Una società che corre, una folla di idee, ambizioni, ripensamenti e soprattutto pressioni esterne. Ci sono studiosi che da decenni indagano i comportamenti della contemporaneità ma mai prima d’ora un esperto si era dedicato con scientifica precisione a una sola causa delle interferenze. E parliamo del rumore, che condizione, modella, plagia, interferisce nelle nostre vite. A volte causando delle disfunzioni, distorsioni che possono portare a scelte sbagliate. Ne parla il compianto Daniel Kahneman, autore e scienziato scomparso qualche settimana fa in un bel libro uscito per Utet. Il volume si chiama Rumore. Un difetto del ragionamento umano, il suo ultimo grande acclamato studio, e vale la pena approfondirlo.
Daniel Kahneman è stata una delle figure più innovative delle scienze cognitive e comportamentali, premio Nobel per l’economia. La lettura di questo testo è fondamentale per tutti quelli che sono in procinto di prendere decisioni importanti. Una ricerca rivoluzionaria su come migliorare i nostri ragionamenti che squarcia un velo di verità su alcuni funzionamenti apparentemente inspiegabili dei nostri giorni.
Due medici che danno due diagnosi diverse allo stesso paziente sulla base degli stessi esami. O due giudici che assegnano pene diverse a colpevoli dello stesso reato. O, addirittura, lo stesso manager che prende una decisione diversa a seconda del momento della giornata. Non dovrebbe accadere, invece l’esperienza insegna che sono decine gli ambiti in cui le decisioni dovrebbero essere dettate da criteri oggettivi, ma in cui alla fine la realtà è ben diversa dalla teoria. E la colpa è del rumore. Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia e autore del bestseller mondiale Pensieri lenti e veloci, ha studiato per anni con Olivier Sibony e Cass R. Sunstein questo difetto del funzionamento mentale e in questo libro dimostra come ovunque si eserciti il giudizio umano – nella sanità pubblica come nelle aule di giustizia, nei processi aziendali come nelle decisioni quotidiane di tutti noi – lì si trovi il rumore, a sviare il ragionamento e causare errori. Una ricerca accurata, un libro ricchissimo di idee che svela un fenomeno onnipresente ma finora largamente ignorato e consente ai suoi lettori di riconoscere e controllare l’influenza che il rumore esercita su tutte le loro decisioni, previsioni e valutazioni. |