8 Gennaio 2025
VIOLINISTA ELETTRICA

Elsa Martignoni approda alla House

8 Gennaio 2025
VIOLINISTA ELETTRICA

Elsa Martignoni approda alla House

8 Gennaio 2025
VIOLINISTA ELETTRICA

Elsa Martignoni approda alla House

C’è l’intro elettronico, l’eco da apripista, la voce black che incita a immergersi nel viaggio musicale. Eppure il disco di cui stiamo parlando è di una musicista dal background classico. Elsa Martignoni torna ad affascinarci con la sua musica e un nuovo singolo dal titolo “Get In Deep”, in uscita il 7 gennaio 2025 (su etichetta Steel Note Records).

La violinista elettrica, “regina del crossover” (che è anche compositrice e produttrice), riesce ancora una volta a portarci nel suo mondo raffinato ed emotivamente coinvolgente.

Con sonorità simil deep house il brano è destinato a catturare l’attenzione degli amanti della musica chill out e anche dei fan del crossover elettronico.

«Get In Deep nasce da un mio profondo e sentito desiderio di ripercorrere e rivivere i momenti in cui è scattata la “scintilla”, ovvero quando ho scoperto di sapermi cimentare in free style con il mio violino sulla musica house» – ha dichiarato Elsa Martignoni, che ricorda: «La primissima volta che mi esibii insieme ad un dj su un groove elettronico fu con il brano “In The Music di Deepswing”. E fu subito amore! Appena ascoltata la nota e la tonalità del tema io, come attraversata da un flusso magico, cominciai a suonarci sopra con una mia melodia, in modo naturale ed istintivo. Si creò qualcosa di davvero speciale, tanto che il pubblico ne fu ammaliato. Da quel momento capii che la mia nuova dimensione sarebbe stata quella di esibirmi con il violino amplificato su musica pop, house ed elettronica».

Quello di Elsa Martignoni, artista milanese che ha calcato prestigiosi palchi italiani e internazionali (e ha fatto anche parte dell’Orchestra del Festival di Sanremo), è un percorso di sperimentazione in continua evoluzione.

«Il mio desiderio è di avvicinare le persone, attraverso il mio violino elettrico, al linguaggio crossover passando dalla musica classica al pop e rock, come una sinergia senza confini ben delineati» – spiega – «Nelle mie performance unisco alla musica la danza. D’altra parte la danza senza musica non esisterebbe, come la musica senza movimento». E a tal proposito svela: «Ho sempre avuto una grandissima stima nei confronti di Roberto Bolle e sarebbe per me la realizzazione di un sogno esibirmi insieme a lui e creare un brano per una sua coreografia in uno spettacolo».

COSA C’È DA SAPERE SU ELSA MARTIGNONI

Nata a Milano, Elsa Martignoni ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni e a 8 quello del violino. Ammessa per entrambi gli strumenti al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, ha conseguito il Diploma Accademico in violino con G.Maestri ed in seguito il Biennio Concertistico Solistico con il massimo dei voti con F.Luciani. Si è poi perfezionata con L. Issakadze, D.Schwarzberg, I.Oistrach e M.Iocanovich. Si è specializzata presso la Musikuniversitaet di Vienna e ha vinto una borsa di studio patrocinata dai Wiener Philharmoniker.

Elsa è una violinista versatile e poliedrica. Ha fatto parte per molti anni di compagini orchestrali importanti quali il Teatro alla Scala con R. Muti, l’Orchestra Sin- fonica “G.Verdi” di Milano con R.Chailly , l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino con G.Pretre e V.Gergiev ,Orquestra Symphònica de La Corugna (Spagna) e l’ Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa con G. Noseda, solcando i palcoscenici più importanti d’Europa, Giappone, Russia, Sud-America, Stati Uniti , Cina, Emirati Arabi e Oman quali il Teatro Colon di Buenos Aires ,Il Teatro Municipal di San Paolo,la Suntory Hall di Tokio, il Teatro dell’Opera di Pechino, Il Teatro dell’Opera di Francoforte, la Sala Tchaikovsky di Mosca, il Teatro Hermitage di San Pietroburgo.

Ecco Elsa Martingoni in una cover del celebre brano dance “World Hold On”.

In contemporanea all’attività classica, dal 1998 Elsa ha iniziato a valicare le frontiere della musica classica cimentandosi con talento in improvvisazione e con audacia musicale ed espressiva insieme al dj, esibendosi in motion performance, itinerando anche da un salone all’altro muovendosi e ballando anche insieme agli ospiti sia con un violino elettrico ai led speciale costruito appositamente per lei, sia con violino elettrico Yamaha e The Bridge (l’artista è inoltre endorser Cantini), su basi anche di sua produzione world- music,classic pop, classici rivisitati, cover, electric, lounge, chill-out, jazz, soulfoul, deep-house, latin-jazz, rock, pop, house e tango elettronico. Tra le varie cose ha svolto 4 turnèe in Europa , Stati Uniti e SudAme-rica con la prima ballerina della Scala Gilda Gelati e l’attore Massimiliano Finazzer Flory in una pièce teatrale “I Promessi Sposi” in qualità di violinista solista solcando palcoscenici tra i più importanti del Mondo quali il Kennedy Center di Washington, la Sala Kaplan Penthouse di New York,il Cowell Theater di San Francisco, il Tower Theater di Miami e il Teatro San Martìn di Buenos Aires.

Si è anche esibita con artisti come Robert Miles, Jovanotti, Ron e gli U2 nel concerto Vertigo Tour a San Siro del 2005.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Superbowl 2022, il ritorno del rap

Ritorno al rap in America per sancire il ritorno all’intrattenimento vecchio stampo. Sul palco del SoFi Stadium di Inglewood (California)

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”