3 Febbraio 2025
CON LA FONDAZIONE UNA, NESSUNA, CENTOMILA

Futura Heroes, largo ai giovani talenti a Brescia

3 Febbraio 2025
CON LA FONDAZIONE UNA, NESSUNA, CENTOMILA

Futura Heroes, largo ai giovani talenti a Brescia

3 Febbraio 2025
CON LA FONDAZIONE UNA, NESSUNA, CENTOMILA

Futura Heroes, largo ai giovani talenti a Brescia

FUTURAE HEROES è il programma triennale nato dall’unione di MUSIC INNOVATION HUB (organizzatore del festival Heroes in partnership con le Nazioni Unite e ASviS) e FUTURA EXPO di Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia. Prevede una serie di appuntamenti e progetti che coinvolgono le nuove generazioni per costruire un futuro più equo e sostenibile, anche attraverso lo sviluppo di nuove imprese responsabili.

È già attiva la TALENT FACTORY, composta da 17 giovanə under 25. La sede della scuola è all’interno della Camera di Commercio di Brescia dove i ragazzi e le ragazze imparano a lavorare su progetti sostenibili, interagendo con imprenditori e imprenditrici, professionistə e manager, in partnership con EF Education Italia.

È iniziato anche il programma di alternanza scuola-lavoro (PCTO) che coinvolge 18 scuole tra Brescia, Verona e Bergamo. Gli alunni e le alunne sono affiancatə da espertə del terzo settore e di sostenibilità e da ragazzi e ragazze della Talent Factory. 

Il programma UP START,a cura di Cariplo Factory, prevede un piano di capacity building per rafforzare le competenze, le risorse e le capacità di organizzazioni non profit locali che intendono evolvere in “imprese sociali”, per garantirsi sostenibilità ed indipendenza economica nel lungo periodo.

Nell’ambito di Futura Expo il 7, l’8 e il 9 marzo 2025 al Brixia Forum di Brescia (15.000 mq di esposizioni interattive e di edutainment, talk, eventi) Futurae Heros porterà un ricco programma diurno e serale.

Tra lə protagonistə ci saranno lə partecipanti dei tre programmi Talent Factory, PCTO e Up Start e concerti e spettacoli pensati ad hoc.

Sarà possibile partecipare al Percorso Esperienziale sulla Voglia di Futuro, un’iniziativa pensata per esplorare le aspirazioni, le aspettative e le prospettive dellə partecipanti rispetto al loro domani. Attraverso attività immersive, momenti di riflessione e strumenti interattivi, il percorso stimola la consapevolezza e il confronto tra generazioni, rilevando in tempo reale attraverso un’Instant Survey le percezioni e le emozioni dei partecipanti.

Verrà presentata anche la ricerca sulla Voglia di Futuro delle nuove generazioni, in partnership con Avvenire e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con oltre 1000 studenti e studentesse intervistatə.

La Fondazione Una Nessuna Centomila, dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, nata in seguito all’omonimo evento live del 2022 grazie alla volontà delle quattro fondatrici, Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti), avrà uno spazio dedicato e sarà protagonista, attraverso la voce di alcune sue esponenti, di un panel sulla responsabilità di impresa nel supporto alle dipendenti che hanno subito violenza. 

Maggiori dettagli sul programma all’Expo, verranno svelati l’11 febbraio al Living Garden Hub di Sanremo, in occasione del Festival di Sanremo.

Futurae Heroes si avvale della musica e dei suoi artisti e artiste per parlare alle giovani generazioni di sostenibilità e coinvolgerle nel futuro prossimo, promuovendo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che prendono in considerazione la dimensione economica, sociale ed ecologica a livello globale mirando a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.

Futurae Expo offre alle aziende, alle istituzioni politiche, culturali, formative e scientifiche sia un luogo di incontro fisico-espositivo, sia momenti di confronto e in grado di far parlare i player nazionali e internazionali e di rappresentare il tema della sostenibilità a 360°, con finalità di edutainment e di ispirazione per lə partecipanti, e Music Innovation Hub, la prima spa Impresa Sociale in Italia ad occuparsi di musica, condividono la stessa visione di un futuro in cui regnino modelli economici responsabili e sostenibili.

Con il Patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Brescia.

Dopo le 100.000 presenze
a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) nel 2022
e il doppio sold out all’Arena di Verona nel 2024
 
UNA NESSUNA CENTOMILA
 
L’EVENTO SIMBOLO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
 
ARRIVA AL SUD
IL 25 SETTEMBRE
A NAPOLI
IN PIAZZA DEL PLEBISCITO
 
Le grandi artiste e i grandi artisti della musica e dello spettacolo insieme sul palco
per raccogliere fondi per i centri antiviolenza

Dopo il successo a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) con 100.000 presenze nel 2022e il doppio sold out all’Arena di Verona nel 2024 con 22.000 persone, UNA NESSUNA CENTOMILA torna, per la terza edizione, con un nuovo evento speciale e unico che anche quest’anno riunirà le più grandi voci italiane contro la violenza sulle donne e che per la prima volta si svolgerà al Sud Italia.
 
L’appuntamento sarà il 25 settembre a Napoli in Piazza del Plebiscito, per una serata straordinaria che coniugherà musica e impegno sociale.
 
UNA NESSUNA CENTOMILA chiamerà a raccolta, anche in questa edizione, grandissimi nomi della musica e del mondo dello spettacolo che si alterneranno sul palco per esibizioni, duetti e collaborazioni ricche di emozioni. Tutti uniti per dire basta ai femminicidi, dare un aiuto concreto ai centri antiviolenza che sostengono e supportano le donne nei loro percorsi di fuoriuscita dalla violenza e sensibilizzare il pubblico contro questo fenomeno sociale e culturale.
 
I biglietti per il concerto, organizzato e prodotto da Friends & Partners, saranno disponibili a partire dalle ore 16:00 di oggi, giovedì 23 gennaio, su Ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali.
 
I proventi dell’evento, al netto dei costi, saranno destinati ai centri antiviolenza individuati dalla Fondazione Una Nessuna Centomila sulla base di criteri trasparenti, di territorialità, in relazione alle esperienze e al bisogno. Come per tutte le edizioni, gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di UNA NESSUNA CENTOMILA verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.
 
La Fondazione Una Nessuna Centomilanata in seguito all’omonimo evento live del 2022, grazie alla volontà delle quattro fondatrici, Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino Lella Palladino (Vicepresidenti), è la Fondazione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne. È la prima fondazione nata in Italia per sostenere i Centri Antiviolenza e l’empowerment femminile; per promuovere il cambiamento culturale nella società utilizzando linguaggi artistici come la musica, il teatro, il cinema; e per supportare progetti di educazione all’affettività nelle scuole. Per info: www.unanessunacentomila.net.
 
Le edizioni precedenti di UNA NESSUNA CENTOMILA hanno prodotto risultati eccezionali.
In occasione di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) nel 2022, sono stati raccolti 2.000.000 euro, distribuiti a nove centri antiviolenza, mentre l’anno scorso, da quanto ricavato con l’evento all’Arena di Verona, sono stati destinati 900.000 euro a 21 centri antiviolenza selezionati dalla Fondazione Una Nessuna Centomila.
Queste le sette artiste protagoniste dell’evento del 2022 a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia): Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini. Al loro fianco si sono esibiti Caparezza, Brunori Sas, Diodato, Sottotono, Tommaso Paradiso, Coez ed Eros Ramazzotti.
Questi gli artisti ospiti sul palco delle due serate all’Arena di Verona del 2024: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Big Mama, Brunori Sas, Elodie, Emma, Niccolò Fabi, Achille Lauro, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Mahmood, Noemi, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi, Tananai, Paola Turci, Anna Foglietta e Massimiliano Caiazzo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Lipari, tempo di vendemmia

A Lipari la vendemmia 2024 di Tenuta di Castellaro, appena conclusa, ha senza esitazione superato le aspettative: nonostante un lieve

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”