23 Giugno 2024
PRESENTAZIONE LIBRO A ROMA

I paesaggi di pietra del Salento

23 Giugno 2024
PRESENTAZIONE LIBRO A ROMA

I paesaggi di pietra del Salento

23 Giugno 2024
PRESENTAZIONE LIBRO A ROMA

I paesaggi di pietra del Salento

Paesaggi di pietra e di verzura è un’avventura letteraria che riunisce in sé anime diverse (architetti, paesaggisti, archeologi, letterati, storici dell’arte, conservatori) legate da un unico filo conduttore: la profonda stima nei confronti di Vincenzo Cazzato. Nel configurare un omaggio allo studioso, il volume è divenuto un’occasione di raccoglimento di oltre 50 esperti di rango internazionale che, con i loro saggi, hanno dato forma a quella sinestesia racchiusa nel titolo stesso del libro e che ricalca i temi principali attorno ai quali ruotano le varie sezioni del volume. La pietra è l’immagine dello spessore di uno studioso che, negli ultimi 40 anni, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico con uno sguardo particolare al Salento.


Martedì 25 giugno 2024, ore 17.30

Accademia Nazionale di San Luca

Palazzo Carpegna  

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

PRESENTAZIONE VOLUME Paesaggi di pietra e di verzura: omaggio a Vincenzo Cazzato 
a cura di Francesco Del Sole

(Gangemi Editore, Roma 2023)


IntroduceClaudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

IntervengonoMario Bevilacqua, direttore del Centro Studi Cultura e Immagine di Roma e presidente dell’Edizione nazionale dei testi di G.B. Piranesi, Alberta Campitelli, Assessore al PNRR, Giubileo e Grandi Eventi del Municipio Roma-Centro, Marcello Fagiolo, storico dell’arte, Maria Vittoria Marini Clarelli, dirigente presso la Direzione generale creatività contemporanea, MIC, Francesco Scoppola, Architetto e restauratore.

Sarà presente Francesco Del Sole, curatore del volume.

Francesco Del Sole, già Funzionario presso la Direzione Cultura del Comune di Milano, dal 2019 è ricercatore in Storia dell’Architettura presso l’Università del Salento. Membro di comitati editoriali di riviste scientifiche del settore, è stato negli anni incaricato di ricerca per enti e istituzioni pubbliche nonché visiting professor presso l’Università Complutense di Madrid. Ha scritto una monografia dal titolo Viaggio nella Meraviglia: descrivere,immaginare, ri-costruire (2019) che ha ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali. Le sue ricerche sono state finanziate dall’Unione Europea per il carattere trasversale degli studi, che indagano l’architettura in relazione ad altre discipline umanistiche come la storia dell’arte, la letteratura artistica, la filosofia e l’urbanistica.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili .

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Jacopo Ratini, sogni in musica

Jacopo Ratini torna alla musica di evasione e con un’immagine ironica e poetica allo stesso tempo, pubblica “Dormire abbracciati”, il suo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”