1 Maggio 2025
VISTO ALLA DESIGN WEEK DI MILANO

Il 2025 mondiale di Mattia Biagi

1 Maggio 2025
VISTO ALLA DESIGN WEEK DI MILANO

Il 2025 mondiale di Mattia Biagi

1 Maggio 2025
VISTO ALLA DESIGN WEEK DI MILANO

Il 2025 mondiale di Mattia Biagi

Design autentico e tecnologia all’avanguardia sono alla base della prima art bike di Mattia Biagi, il noto artista italiano che stupisce sempre per le sue invenzioni. Biagi coniuga fantasia, arte unica e natural design.

FLYING FLEA PRESENTA LA PRIMA ART BIKE DI MATTIA BIAGI AL SALONE DEL MOBILE 2025
L’artista multidisciplinare di fama mondiale, con sede a Los Angeles, Mattia Biagi collabora con il marchio di moto elettriche Flying Flea per creare un’opera d’arte unica nel suo genere, chiamata “Motototem”.
Partendo dal modello FF.C6 di Flying Flea, il nuovo brand EV di Royal Enfield, Mattia ha incorporato elementi di materiali naturali nel design originale, reinventando componenti come il telaio in alluminio forgiato, la forcella a parallelogramma e la copertura della batteria in magnesio con risultati sorprendenti.
L’uso di materiali come travertino, argilla, bronzo, pietra, pelle e vetro soffiato eleva la FF.C6 a livelli mai visti prima nel mondo delle art bike. Svelato al Salone del Mobile 2025, Motototem sarà esposto in tutto il mondo nel corso dell’anno.
Flying Flea, il nuovo marchio di veicoli elettrici di Royal Enfield, e l’artista Mattia Biagi hanno presentato la loro rivoluzionaria collaborazione al Salone del Mobile di Milano. Questa opera d’arte unica, battezzata Motototem, rappresenta non solo una pietra miliare tra arte e mobilità, ma celebra anche la creatività, l’innovazione e la sostenibilità, valori profondamente radicati nell’identità di Flying Flea.
Creata in collaborazione con Mattia Biagi, Flying Flea e Royal Enfield’s Custom World, ogni materiale scelto ha un significato che va oltre l’estetica, connettendo la motocicletta alla natura in modo raffinato e suggestivo.
Pur mantenendo la silhouette senza tempo della Flying Flea FF.C6, ispirata al modello originale degli anni ’40, ogni dettaglio di Motototem racconta una storia. Le manopole originali sono state sostituite con pezzi unici in bronzo che riproducono le impronte digitali dell’artista, un motivo ripreso anche nelle pedane.
Al posto dei tradizionali fari LED, troviamo sculture in vetro soffiato a mano, il cui processo di lavorazione ad alte temperature simboleggia la bellezza che nasce dalle sfide. Il serbatoio, ancora incastonato nel telaio in alluminio forgiato, è stato interamente realizzato in travertino, una pietra tipica delle sorgenti minerali. Le sue texture uniche rendono omaggio alla Flying Flea originale e la sua forma scolpita richiama i contorni fluidi di un paracadute, un tributo ai modelli d’epoca che venivano lanciati dagli aerei durante la Seconda Guerra Mondiale.
I parafanghi anteriori e posteriori continuano questa narrazione, con foglie incastonate in resina trasparente a simboleggiare vita, crescita e rinnovamento. Il parafango posteriore si integra perfettamente con la sella in pelle scamosciata verde, un ulteriore richiamo alla natura.
Le forcelle a parallelogramma ospitano dettagli modellati a mano in argilla, un omaggio alle protezioni delle moto scrambler, come il futuro modello FF.S6. Anche il paracatena posteriore è arricchito da forme organiche e colori naturali, che rappresentano la nascita di nuove idee, come fiori in primavera.
Sulla scatola della batteria in magnesio, caratterizzata da alette dal design fluido che fondono passato e futuro, è incastonato un pezzo di pietra nera, enfatizzando il principio di design basato sull’uso di materiali grezzi, proprio come il telaio in alluminio forgiato.
Infine, i pneumatici sono impreziositi da rondini in pelle fatte a mano, simbolo di ritorno a casa, fedeltà e spirito d’avventura. La scelta di pneumatici tassellati sottolinea un concetto chiave: il coraggio di esplorare percorsi inesplorati.
Mattia Biagi ha dichiarato: “Una motocicletta è arte in movimento: dove la velocità incontra la scultura e ogni viaggio diventa un capolavoro.”
Mario Alvisi, Chief Growth Officer, Electric Vehicles, Royal Enfield, ha aggiunto: “Ammiriamo da tempo il lavoro di Mattia ed è stata una scelta naturale collaborare con lui per il primo pezzo d’arte del nostro nuovo marchio Flying Flea. Lo stile autentico e la tecnologia all’avanguardia della FF-C6 lo hanno ispirato a creare ‘Motototem’, e siamo davvero colpiti dalla bellezza, profondità e stile inimitabile di questa opera. Flying Flea non è solo un marchio di motociclette elettriche, ma una piattaforma creativa che elettrizza e ispira le persone in tutto il mondo. Collaborare con team globali tra India, Regno Unito, Los Angeles e Milano per dare vita a un progetto che celebra leggerezza, raffinatezza e sostenibilità rappresenta perfettamente i valori di Flying Flea.”
Dopo la sua presentazione al Salone del Mobile 2025, Motototem sarà esposto in una serie di eventi e location internazionali che verranno presto annunciati. Per maggiori informazioni e aggiornamenti su Motototem: http://flyingflea.royalenfield.com

Flying Flea, marchio supportato da Royal Enfield, rappresenta l’impegno dell’azienda nel guardare sempre avanti. Operando all’intersezione tra tecnologia e lifestyle, Flying Flea porta avanti un’eredità di innovazione e crea una nuova categoria nel mercato globale delle moto elettriche.
Evoluzione della filosofia Pure Motorcycling di Royal Enfield, Flying Flea trae ispirazione dalla Royal Enfield Flying Flea del 1940, un’icona ingegneristica progettata per essere lanciata con il paracadute. Il marchio incarna una fusione sofisticata tra design autentico e tecnologia all’avanguardia, mantenendo lo stile inconfondibile delle moto Royal Enfield. Guardando ai prossimi 100 anni di motociclismo puro, Flying Flea debutterà con la FF-C6, seguita dal modello scrambler FF-S6, previsto per inizio 2026.
Il team Flying Flea di Royal Enfield conta oltre 200 ingegneri tra Regno Unito e India, che sviluppano motori, batterie, software e soluzioni tecnologiche avanzate. Con più di 28 brevetti registrati, il brand punta su innovazione, prestazioni e sostenibilità.

Mattia Biagi (in foto di apertura di Angel Hammett)
Mattia Biagi è un artista e designer italiano di fama internazionale, le cui opere sono esposte nelle collezioni permanenti di prestigiosi musei negli Stati Uniti e in Europa. Le sue creazioni sono altamente ricercate da importanti fondazioni artistiche e collezionisti privati di tutto il mondo.
In qualità di ambasciatore italiano del design negli Stati Uniti, Biagi unisce arte e design con opere che superano i confini tradizionali. Il suo lavoro comprende pezzi scultorei in edizione limitata, arredi su misura e installazioni concettuali, caratterizzate da una profonda ricerca sui materiali e la narrazione.

Di recente, Biagi e il suo studio MC+ hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui gli I-Novo Awards 2024, l’Interior Design Best of the Year Award e l’Archiproducts Design Award, confermando la sua visione innovativa e il suo impatto nel mondo del design.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”