30 Novembre 2018
ARTE

“Kiss the frog” la cracking art invade la Bovisa

30 Novembre 2018
ARTE

“Kiss the frog” la cracking art invade la Bovisa

30 Novembre 2018
ARTE

“Kiss the frog” la cracking art invade la Bovisa

Saranno visibili fino a maggio 2019 le rane di cracking art al Politecnico della Bovisa, nell’area nord ovest di Milano. Evento del progetto “Cultura Meccanica” del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
Il ruolo formativo e sociale di una università non si esaurisce nell’insegnare le discipline che la caratterizzano (prima missione) e nelle stesse fare ricerca (seconda missione), ma trova compimento nella terza missione ovvero nell’insieme delle azioni di valorizzazione e di impiego della conoscenza con le quali gli atenei entrano in relazione diretta con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli naturali (studenti, enti di ricerca, aziende,…) e, rendendosi disponibili a modalità di interazione dal contenuto e dalla forma assai variabili e dipendenti dal contesto, contribuiscono allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.


In questo contesto Il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano vuole dunque giocare anche il ruolo di promotore di eventi e iniziative per il territorio di riferimento, la Bovisa, e, se possibile, la città tutta.
Il progetto “Cultura Meccanica” ha dunque la come oggetto la progettazione e la realizzazione di eventi culturali che non solo siano legati al proprio dna (la“meccanica”) ma che siano fruibili innanzitutto dalla comunità Politecnica e dai cittadini del territorio di riferimento ovvero la Bovisa.
La mostra di CrakingArt è la quarta tappa di questo percorso (la prima: Jonathan Guaitamacchi | Bovisa from ’97 to ’17; la seconda: Taiko soundscapes: dai campi di Cerere all’officina di Ford, la terza: Eduard Habicher | Fumo e acciaio su cartonee… altre sculture).

Le rane di Cracking Art al Politecnico Bovisa di Milano
sotto forma di mini sculture saranno disponibili nel negozio ufficiale del merchandising del Politecnico (via Bonardi 3) e online su Amazon. Il ricavato della vendita servirà all’allestimento di un laboratorio sperimentale tra i dipartimenti dell’ateneo.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

D1 MILANO: un decennio di orologi del moderno Made in Italy

Il brand di orologi D1 MILANO è stato fondato nel 2013 da Dario Spallone, oggi trentenne. A dieci anni dal debutto è una realtà imprenditoriale dell’orologeria internazionale, protagonista di una crescita autentica, virtuosa e dinamica che ha consentito il raggiungimento di oltre 90.000 orologi

Vittoria Roma, eleganza capitale

“Spazio Margutta” un concept innovativo, è diventato da alcuni anni il nuovo polo della moda della capitale, grazie a una

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”