23 Novembre 2020
MUSICA AL NATURALE

Max Casacci, dai Subsonica all’album senza strumenti

23 Novembre 2020
MUSICA AL NATURALE

Max Casacci, dai Subsonica all’album senza strumenti

23 Novembre 2020
MUSICA AL NATURALE

Max Casacci, dai Subsonica all’album senza strumenti

Musica fatta solo con gli elementi naturali che emettono i loro suoni. La svolta “naturalia” è arrivata anche per Max Casacci, una delle menti dei Subsonica, uno dei gruppi musicali più importanti e longevi d’Italia. Da venerdì 11 dicembre sarà disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Earthphonia” (Sugar Music/Universal Music Italia) la nuova opera sonora del produttore torinese realizzata esclusivamente con suoni e rumori degli ecosistemi che regolano il nostro pianeta. Un progetto editoriale Sugarmusic che, oltre alla versione digitale, uscirà anche in formato fisico in allegato all’omonimo libro.

In questa nuova opera sonora, Max Casacci, che da solista è membro del collettivo di musica per conferenze scientifiche Deproducers, e del progetto elettronico Demonology Hi-Fi, ora si batte per la salvaguardia dell’ambiente raccogliendo il suono direttamente dalla natura. L’esperienza si approfondisce, brano per brano, attraverso le pagine di un libro che, tramite qr code, rimandano all’ascolto delle tracce e ad altre espansioni sensoriali legate ai temi affrontati. “Earthphonia” è un iper-disco: un oggetto che trascende il classico supporto fisico per avventurarsi nelle più attuali possibilità del digitale, come la realtà aumentata.

«La musica non è una scintilla che scaturisce dal nulla, è un riflesso di condizionamenti sociali, relazioni, conflitti, incroci, incontri, culture. E questa musica vuole rispondere anche alla sollecitazione delle voci dei più giovani, che si sono recentemente levate nelle piazze. Un attivismo che affronta il tema dell’emergenza climatica in una chiave pragmatica e diretta, libera dalle tortuosità ideologiche e dai troppi personalismi che hanno appesantito analoghe mobilitazioni del passato. La domanda qui è: siete consapevoli dei rischi che il nostro pianeta sta correndo? La risposta non può aspettare, le scadenze sono imminenti. Anche per questo motivo ho già portato questa musica in strada, suonandola durante alcune recenti manifestazioni dei Fridays For Future e di Extinction Rebellion. Le chiavi di “Earthphonia”, che nasce dai suoni e dai rumori naturali trasformati in tessitura musicale, sono lo stupore e l’empatia nei confronti degli ecosistemi e di tutte meraviglie, spesso sconosciute, che nascondono”.

“Earthphonia” è un racconto visionario: Si parte dall’aria, dagli uccelli e dalla biodiversità del Delta del Po – “Delta” – scivolando sull’acqua del torrente Cervo di Biella e sulla roccia di un’antica scogliera dell’isola di Gozo – “Watermemories” e “Ta’cenc” – sfociando nell’oceano – “Oceanbreath” – ascoltando sotto terra il suono delle radici di una foresta – “Roots Wide Web” – tuffandosi nei vulcani delle isole Eolie – “Strombolian Activity” – spiando le api nell’oscurità dell’alveare – “The Queen” – e, infine, planando sulle montagne – “Terre Alte”.

Rumori e ambienti sonori vengono rielaborati in melodie, armonie, ritmi e orchestrazioni dell ambient music di Casacci dalle registrazioni della natura senza alcun utilizzo di strumenti musicali.  È “conceptronica” nell’utilizzo della tecnologia al servizio di un’azione. 

Non è il compositore a imporre la partitura, sono le note a sgorgare direttamente dagli ambienti naturali che guidano il processo creativo e indicano la strada da seguire. In “Earthphonia” il rapporto uomo-musica si ri

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Le stelle viste dal Vesuvio

Le notti di San Lorenzo sono tra le più attese in assoluto. In questi giorni, è possibile osservare le stelle

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”