20 Settembre 2025
FINALE CON VALERIA BRUNI TEDESCHI

Mix Festival, a Milano la cultura queer dal mondo al grande schermo

20 Settembre 2025
FINALE CON VALERIA BRUNI TEDESCHI

Mix Festival, a Milano la cultura queer dal mondo al grande schermo

20 Settembre 2025
FINALE CON VALERIA BRUNI TEDESCHI

Mix Festival, a Milano la cultura queer dal mondo al grande schermo

Domenica 21 settembre al Piccolo Teatro Strehler di Milano si conclude l’edizione 39 del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, con il film di chiusura, fuori concorso, Une vie rêvée (Somewhere in Love) di Morgan Simon, presente al festival, con protagonista una straordinaria Valeria Bruni Tedeschi, preceduto dalla cerimonia di chiusura condotta da Simonetta Musitano e Pierluca Mariti dal potente live musicale di Emma Nolde.

Al Piccolo Teatro Strehler  le proiezioni partono alle 17 con l’anteprima italiana di A natureza das coisas invisíveis (The Nature of Invisible Things) della brasiliana Rafaela Camelo – film d’apertura della Berlinale Generation Kplus e vincitore del premio per la Miglior Opera Prima al Frameline49 LGBTQ+ Film Festival di San Francisco – storia dell’amicizia tra Gloria, bambina trapiantata di cuore, e Sofia, bambina transgender, che si incontrano tra le corsie di un ospedale, e unite dal desiderio di fuga e dalla capacità di vedere l’invisibile, affrontano insieme morte, identità e famiglia con la leggerezza del realismo magico. Seguirà alle 21.30, il film di chiusura, fuori concorso, in anteprima italianaUne vie rêvée (Somewhere in Love) di Morgan Simon, presente al festival, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo principale di Nicole, una donna di 52 anni, disoccupata e indebitata, sola con il figlio adolescente Serge in una banlieue parigina. Una commedia agrodolce che esplora con sottigliezza e umorismo la resilienza di fronte alle difficoltà della vita, mantenendo uno sguardo senza compromessi sulla precarietà e sui rapporti familiari, pur lasciando spazio a un barlume di speranza. Con una Valeria Bruni Tedeschi ai massimi livelli, qui affiancata dagli altrettanto bravi Félix Lefebvre (Été 85 – Estate ’85) nel ruolo del figlio, e da Lubna Azabal (Incendies – La donna che canta) in quello dell’amica.

Precede la proiezione la cerimonia di chiusura con l’annuncio di tutti i film vincitori, co-condotta dal comico Pierluca Mariti e dalla stand-up comedian Simonetta Musitano. Durante la serata, il live intimo e potente di Emma Nolde, uno dei nomi più interessanti del nuovo cantautorato italiano, con tre dischi all’attivo in soli quattro anni e importanti collaborazioni (Generic Animal, Levante, Niccolò Fabi, Motta).

A decretare i film vincitori, tre giurie internazionali, composte da personalità del mondo cinema, dell’arte e della cultura. La regista, sceneggiatrice e produttrice Laura Luchetti presiederà la giuria che assegnerà il premio al Miglior Lungometraggio, insieme al regista, produttore, scrittore, sceneggiatore Fabio Mollo e allə Head of Programming di MiX Festival CPH di Copenaghen Ebrar Bahçivan. La documentarista russa Agniia Galdanova, invece, presiederà la giuria che giudicherà il Miglior Documentario, insieme a Jonathan Zenti, audio e podcast designer, e Carlotta Coppo, filosofa e antropologa di formazione, fotografa di professione. La giuria che valuterà il Miglior Cortometraggio, sarà, infine, presieduta dall’attore, autore e attivista LGBTQ+ Pietro Turano insieme ad Alberto Sacco, regista autore e conduttore e Josephine Yole Signorelli, in arte “Fumettibrutti”, fumettista e attivista italiana.

Al Cinema Arlecchino, alle 11 prende il via la maratona di cortometraggi, raggruppati quest’anno sotto il titolo di “Mini MIX – Short & Proud”, una inedita raccolta di voci diverse, forme ibride e storie urgenti che attraversano confini geografici, generazionali e identitari. Tra le 15 opere brevi in concorso merita ricordare Marina di Paoli De Luca, fresco vincitore del Premio Miglior Cortometraggio alla SIC@SIC dell’82Mostra del Cinema di Venezia, un coming of age che mette al centro temi universali e profondamente attuali come l’amicizia, la crescita e la ricerca della propria identità; La fille qui explose (The Exploding Girl ) del duo Caroline Poggi e Jonathan Vinel, già vincitori del Premio del Pubblico al MiX 2024 con il lungometraggio Eat the night, quest’anno presenti con un corto di animazione con protagonista una ragazza che esplode in continuazione, anche sette volte al giorno, una potente metafora dell’ansia costante e della rabbia interiore della Generazione Z; e l’anteprima italiana di Erion di Marius Gabriel Stancu che racconta la prima estate queer del protagonista, interpretato dall’astro nascente del cinema italiano Vincenzo Crea (I figli della notteAppartamento ad AteneNessuno come noi,  e nella seconda stagione della serie Netflix, Tutto chiede salvezza ).

Allo Spazio Panel, alle 15.00, “Corpi in gioco: sport e visibilità” un incontro, realizzato in collaborazione con McFIT, con Davide Bombini (moderatore), Davide Motta, Valeria Tandurella e Margherita Saletta, in cui si parlerà di corpi, identità, appartenenze e barriere, tra coming out, visibilità e diritti. Alle 17.00, il panel “Spazi sicuri, tra comunità, imprese e benessere” con Jonathan Zenti (moderatore), Virginia Barbaro ed Enrico Buongrazio che dialogheranno tra esperienze concrete di apertura, progettualità sociale e crescita personale, su come creare ambienti in cui ogni persona possa sentirsi al sicuro, riconosciutə e liberə di esprimersi autenticamente. Alle 21.30 una “Lettura Tarocchi by Achille Monteforte”, cosentino di nascita, milanese di adozione, che dal 2019 è approdato nel mondo esoterico, praticando tarologia in eventi e festival in giro per l’Italia.

Alla Casa di Quartiere Garibaldi, alle 11 “Burlesque yourself!” una sessione intensa e raffinata con Ella Bottom Rouge, icona del burlesque queer italiano e fondatrice della Rouge Academy, che inviterà i partecipanti a giocare con il proprio corpo, esplorando la propria presenza scenica e scoprendo come un gesto può diventare spettacolo. Alle 16.00 “Il mondo dei tarocchi – Introduzione ai 22 Arcani Maggiori” un workshop, sempre guidatə da Achille Monteforte che insegnerà a conoscere i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi, simboli antichi e carichi di significato, esplorando diversi metodi di lettura e interpretazione.

Sul Sagrato dello Strehler, dalle 16.30 soft drinks e musica diffusa, con alle 18.00 l’esibizione del Checcoro, primo coro LGBT di Milano formato da persone di ogni orientamento sessuale e identità di genere, che sostiene e promuove una cultura dei diritti sociali e civili per tutti. E dalle 20.30, dj set con Tosvetty, Kaatchu, Missinred, Andres Diamond & Twilo b2b e Toilet Club.

Come sempre, tutte le proiezioni e le iniziative della 39a edizione saranno gratuite per le amiche e gli amici del MiX che effettueranno il tesseramento al costo di 20 euro all’associazione MIX Milano APS, già aperto sul sito ufficiale del festival – https://mixfestival.eu/il-tuo-account/partecipa.

Organizzato da MIX Milano APS (Associazione di Promozione Sociale), il festival è diretto e prodotto da Lara Vespari e Federico Manzionna, con Roberta Gialotti coordinatrice della programmazione, insieme a un team di 17 persone e decine di volontarie e volontari. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”