12 Febbraio 2020
A TEATRO A BARI

“Moda sotto le bombe” con profumi sul palco

12 Febbraio 2020
A TEATRO A BARI

“Moda sotto le bombe” con profumi sul palco

12 Febbraio 2020
A TEATRO A BARI

“Moda sotto le bombe” con profumi sul palco

Torna in scena – dopo tre date sold out – “Moda Sotto le Bombe – La Giornata di Teresa”. Drammaturgia di Luciano Lapadula, diretta insieme a Vito Antonio Lerario. Lo spettacolo teatrale riporta in vita gli anni cupi del secondo conflitto mondiale. Teresa, interpretata da Rosemary Nicassio, è una giovane donna nel giorno del suo matrimonio, mentre dal cielo piovono bombe. Attraverso la sua narrazione, e quella di sua cugina Anna, interpretata da Barbara De Palma, rivivono storie di donne del passato. Riaffiorano identità scivolate nell’oblio del tempo grazie a questi racconti, che provengono in gran parte da fatti realmente accaduti, frutto di interviste e ricerche effettuate da Lapadula, che svelano aspetti storici dimenticati.

 

La dimensione sinestetica si completa con i suoni al pianoforte, profondi e delicati, del Maestro Stefania Gianfrancesco, dal Circolo Beethoven di Bari, e con gli evocativi profumi che aleggiano in sala, realizzati da Francesca Dell’Oro.  Al pari di un indumento, infatti, la fragranza olfattiva veste il corpo, connotando aspetto e identità di chi lo indossa, riportando attrici e pubblico in dimensioni fortemente caratterizzanti. “Abbiamo scelto due fragranze: Ambrosine, indossata dalla protagonista, unica e preziosa che scivola sulla pelle come un abbraccio profumato e Fleurdenya, indossata dalla pianista, un’esplosione floreale di una dolcezza moderna e allo stesso tempo retrò” – sottolinea Francesca dell’Oro, fondatrice e mente creativa del laboratorio olfattivo omonimo. “Il profumo, creazione dalle mille sfaccettature, è in grado di veicolare e interpretare varie realtà; in questo caso incarna perfettamente un’opera teatrale, facendosi portavoce di un ideale di femminilità e voluttà senza tempo, della donna dell’epoca e allo stesso tempo moderna”.

 

I rari costumi in scena sono autentici e provengono dai territori occupati dai nazisti. Datati 1939 – 1945 appartengono all’archivio museale Lerario Lapadula. Abiti e accessori che portano tutti i segni della guerra, degli stenti. Indumenti autarchici in cui alla seta si sostituisce la canapa, ai ricami in paillettes la raffia. Macchiati, rammendati, segnati dal proprio destino questi vestiti appaiono – sotto le bombe – indosso a performer e attrici che rievocano, come fantasmi, storie lontane. Suggestiva, evocativa, la location: lo storico palazzo Anmig, Casa del Mutilato di Bari.

Trucco e acconciature di scena a cura di Nouvelle Esthétique Académie. Suggestive luci a cura di Melody Service, di G. Venisti.

 

La moda, la musica, l’arte superano le barriere di filo spinato e solcano quelle del tempo, giungono a noi attraverso questo spettacolo e ci invitano a riflettere sul nostro presente ancora tormentato da guerre e odio, con la speranza che quel che è stato non accada più, e per questo serve ricordare.

Le fragranze di Francesca dell’Oro entrano in scena nello spettacolo teatrale “Moda Sotto le Bombe – La Giornata di Teresa”. Bari, Palazzo Anmig Casa del Mutilato – 16 febbraio 2020

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Sue canta le donne del Sud

Sue è una giovane e talentuosa cantautrice di Rho (Milano) che si sta facendo strada con un’inedita commistione di cantautorato

Una guida per la Toscana Contemporanea

Far conoscere e valorizzare sculture e installazioni, sedi museali e opere architettoniche, luoghi, mete e i principali eventidell’arte contemporanea disseminata

L’agroecologia si impara su zoom

Al via un nuovo percorso formativo condotto dall’agroecologa Corinna Raganato in modalità on line. Partenza 11 aprile 2022. “Coltivare la

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”