Il suo gusto è talmente riconoscibile e identitario che gli italiani d’America per indicare “pomodoro” ormai dicono San Marzano. L’agro da cui proviene il celebre prodotto agricolo si trova in provincia di Salerno e questo mese ha messo in campo una grande organizzazione per dar vita al Pomp Fest, il primo festival gastronomico dedicato a questa varietà.
Pomo Fest, la prima edizione del festival interamente dedicato al pomodoro San Marzano. L’evento che celebra l’oro rosso dell’Agro nocerino sarnese si terrà dal 18 al 21 settembre nel cuore cittadino di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno.
Oltre 30 spazi espositivi con aziende conserviere, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e bar pronti ad offrire piatti a base di pomodoro, masterclass, talk e iniziative che vedranno, tra gli altri, coinvolti anche grossi esponenti della cucina napoletana e nazionale come Errico Porzio, Gino Sorbillo, Poppella, Peppe Di Napoli, Fabio Di Giovanni e tanti altri.
Il progetto Pomo Fest vuole:
– Valorizzare la filiera del pomodoro attraverso le aziende conserviere che da decenni rappresentano l’orgoglio dell’Agro Nocerino-Sarnese;
– Offrire un’esperienza culturale e gastronomica che intrecci tradizione, innovazione, sostenibilità e inclusione sociale;
– Consolidare l’identità territoriale, generare indotto turistico e promuovere la Campania come destinazione enogastronomica di eccellenza.
Ospiti d’eccezione saranno testimonial illustri del mondo della ristorazione campana e nazionale, come: il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, il maestro pizzaiolo Errico Porzio, il maestro pizzaiolo Fabio Di Giovanni, il pasticciere napoletano Poppella, lo chef pescivendolo Peppe Di Napoli, i food influencer de Il mio viaggio a Napoli, il food creator Ingordo, lo chef tiktoker Peppe Baraonda, gli chef dell’hotel Due Torri di Maiori, gli chef del San Severino Park Hotel di Mercato San Severino e tanti altri ancora.
“Il nostro è progetto di valorizzazione di tutto il sistema conserviero ed in particolare del pomodoro, l’oro rosso dell’Agro nocerino sarnese – hanno precisato Rosario Augusto e Roberto Jannelli di Erre Erre Eventi –Quello che deve uscire fuori è il territorio della Valle del Sarno, le sue eccellenze ortofrutticole e quelle relative alle storiche aziende conserviere che trasformano i prodotti agricoli e mantengono in piedi l’economia della zona. Un progetto ambizioso che vuole raccontare questo pezzo di territorio campano che va dalla Valle Metelliana fino alle pendici del Vesuvio e farlo conoscere per tutta la sua bellezza”.
Cuore del Pomo Fest saranno le aziende conserviere, colonne portanti della filiera agroalimentare locale e non solo, come Solania, Ciao, De Clemente, Nobile, Petti, D’Acunzi, Fifinella, Fontanella, Italiana Vera, La Rinascita, Pomilia. Un’adesione di straordinaria rilevanza che conferma la forza e l’unità del comparto conserviero campano, ambasciatore del pomodoro e del pomodoro San Marzano nel mondo. Il loro contributo testimonia la volontà condivisa di investire in un progetto di promozione territoriale che lega cibo, cultura e identità. Altri partner enogastronomici saranno: Birra Peroni Nastro Azzurro; i prodotti caseari di Podere dei Leoni; i prodotti di qualità di Perrella Distribuzione e Network; Pepsi; i vini di Cantina Villa Raiano; Acqua San Bernardo; il Caffè degli Artisti.
Main Partner della manifestazione saranno: i servizi assicurativi di De Filippis Assicurazioni, storica realtà nocerina riconosciuta in tutta Italia; Condor Ponteggi, azienda leader in Italia nel settore edile; i servizi didigital strategist di CIBOH; la comunicazione stampa e le pubbliche relazioni di BTL Prod; i partner Ford Reking; Pin App Srl, Korè Wellness; Teorema Mediterraneo s.r.l.; Grimaldi; Gruppo Moccia; Consulenza & Servizi di Dario Capone, InfinityImmobiliare; Dime gas&luce; Nt Finestre; Jamila Posteit; Italiana Energia; Sud Arredi srl; Sdm Service Di Senatore Domenico; Sky Edilagro srl;Eurogas srl
Partner Tecnici saranno gli abiti di lavoro di Divise & Divise, la legna professionale di Legna Caldo Pellett, i forni a legna Reppuccia, i forni elettrici di Sacar Forni,il coordinamento e la comunicazione grafica diDimensione Pubblicità, i servizi stampa di Testa Creativa, il supporto di Calton.
Il Pomo Fest prenderà vita nel cuore di Nocera Inferiore, ovvero piazza Diaz, piazza Amendola, via Matteotti e via Lanzara. Il percorso esperienziale prevede:
• 17 stand enogastronomici tra cui (7 pizzerie, 2 pizza fritta, 1 focacceria, 3 ristoranti, 1 paninoteca di mare, 1 panino cuzzetiello, 2 pasticcerie);
• 14 stand espositivi di aziende conserviere;
• 1 postazione con prodotti senza glutine e senza lattosio;
• 5 punti bar, 1 caffè;
• 1 postazione radio con Radio Punto Zero, media partner, con interviste, dirette e djset;
• showcooking e masterclass con la Pomo School;
• area Lounge con Masterclass e talk tematici.
Tra i momenti più attesi vi è la consegna del Premio “Omaggio a Raffaele Vitale”, dedicato alla memoria del grande chef nocerino, pioniere della cucina d’autore e instancabile promotore del territorio. Un riconoscimento che vuole celebrare la sua eredità e quella di tutti i protagonisti che hanno contribuito alla valorizzazione del pomodoro e della gastronomia campana.
Una quattro giorni che colorerà di rosso tutta la città di Nocera Inferiore.