16 Aprile 2025
A MILANO FINO AL 21 APRILE 2025

Quadri antichi e tecnologia: la mostra evento che unisce i Medici e la Cina

16 Aprile 2025
A MILANO FINO AL 21 APRILE 2025

Quadri antichi e tecnologia: la mostra evento che unisce i Medici e la Cina

16 Aprile 2025
A MILANO FINO AL 21 APRILE 2025

Quadri antichi e tecnologia: la mostra evento che unisce i Medici e la Cina

Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla Tecnologia – Rendere Straordinario l’Ordinario è un viaggio affascinante
attraverso la contemporanea “Via della Seta”, nella quale arte, moda, design e innovazione cinesi
s’incontrano con il genio artistico italiano della Firenze dei Medici. I Medici e la Cina si sono avvicinati in un ideale ponte culturale con molte iniziative a Milano. Quest’evento istituzionale di rilevanza internazionale è realizzato nella cornice del Shenzhen/Milan Cultural Design Week, ed è promosso dalla Hui Foundation in collaborazione con la Shenzhen Industrial Design Professional Association e il Distretto di Longhua.
La mostra, a cura di Giacomo Santucci e prodotta da YNT Museum, trasforma gli spazi del Complesso di San
Vittore e Dei Quaranta Martiri in una dimensione cyberonirica, dove passato e futuro convergono. Il
percorso espositivo si sviluppa come un viaggio metaforico su due treni, Prometeo3011 e ZhuRong1956, che
si fermano in una stazione chiamata “Presente”. Qui, i visitatori sono invitati a immergersi in uno stimolante
dialogo tra dipinti e sculture del ‘600 e ‘700 fiorentino (Salvator Rosa, Alessandro Magnasco, Gioacchino
Fortini, etc.), l’artigianato e la moda del popolo Miao della regione di Guizhou, e il design innovativo e le
tecnologie all’avanguardia (come il robot umanoide Kuavo) della città di Shenzhen.
Concepita come una “conversation exhibition”, la mostra esplora poeticamente, attraverso 8 sezioni, il
rapporto tra mente, cuore e mani, individuando nel concetto di “techne” il punto di incontro tra arte, abilità
pratica, conoscenza teorico-scientifica e pensiero storico-morale. Essa non ambisce quindi soltanto a
costruire un ponte tra culture ed epoche lontane, bensì si propone di dimostrare come l’arte, la scienza e la
tecnologia siano strumenti universali di crescita e comprensione reciproca. È infatti un invito a riconoscere il
valore universale della creatività, che ci consente di abbracciare il concetto di Humanitas, riscoprendo la
nostra capacità di trasformare il pensiero in bellezza, il sapere in innovazione, e la conoscenza in connessione,
in un dialogo senza tempo che unisce i popoli e apre la strada a un futuro condiviso di comprensione e
progresso.


YNT Museum | Dir. Artistico Gianluca Marziani | Dir. Scientifico Stefano Antonelli | Curatore aggiunto
Giovanni Argan
Catalogo delle opere a cura di Alessandro Grassi
L’esposizione sarà aperta al pubblico 10 al 21 aprile 2025 | orari: Mar-Dom 11.00-19.00
Complesso di San Vittore e Dei Quaranta Martiri, Milano

MODA E TECNOLOGIA

L’obiettivo della Shenzhen/Milan lifestyle week è raccontare al meglio tutte le potenzialità e il livello di
innovazione delle aziende hi-tech cinesi, in particolare di Shenzhen, in una narrazione che possa esprimere
al meglio la visione strategica internazionale e un dialogo interculturale. Oltre agli artworks, l’opening
ospiterà una performance dei robot Leju e una cerimonia del tè in classico costume cinese per celebrare
l’inizio dell’evento.
Entrando nel vivo dell’esposizione, la relazione tra la magnificenza dei Medici e la tecnologia dell’innovazione
indagherà il legame tra la mente, il cuore e le mani attraverso 8 sezioni. Un viaggio emozionante come la Via
della Seta, dove i linguaggi dell’arte, della moda, design e innovation cinesi incontrano il genio artistico
italiano della Firenze dei Medici.

Smith Chow, “Metamorfosi”, 2019.
Durante la Design Week 2025, Hui Milano ha portato l’installazione “Intrecciare la luce, tessere la speranza” nelle vetrine di Biffi, lo storico concept store di Corso Genova 6. L’installazione, visibile a tutti i passanti, è stata concepita come un incontro tra arte terapeutica e design, dando vita a un dialogo aperto con la città, evolvendo il percorso iniziato con la sfilata autunno-inverno 2025 Le Guardiane della Luce, presentata lo scorso febbraio a Palazzo Clerici. Al centro dell’allestimento, un filo rosso simbolico connette Oriente e Occidente, tradizione e contemporaneità. Tessuti, frammenti di ceramica e ricami tradizionali celebrano le imperfezioni come simboli di rinascita.

Il percorso, che si sviluppa come un viaggio metaforico su due treni, invita i visitatori a immergersi tra i dipinti e le sculture del ‘600 e ‘700 fiorentino di Salvator Rosa, Alessandro Magnasco, Gioacchino Fortini e nel design all’avanguardia di Shenzhen. Un’occasione speciale che potrà dimostrare quanto l’arte, la scienza e la tecnologia siano strumenti universali di crescita e progresso. Un invito a riconoscere il valore universale della creatività senza tempo.
Attraverso il progetto, il governo di Shenzhen desidera anche promuovere il concept “Moda + Tecnologia”,
percorso che valorizza la trasmissione del patrimonio culturale cinese e la sua reinterpretazione attraverso
i linguaggi contemporanei, come quelli della moda e dell’innovazione tecnologica. Nella mostra non
mancheranno infatti anche dei pezzi fashion, dai look delle ultime sfilate di Hui Milano, fino ai capolavori di
manifattura artigianale locale del popolo Miao della regione di Guizhou.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”