Una delle regioni più belle e romantiche d’Italia, la Toscana vive un vero risveglio dei sensi in questi mesi primaverili. Senza mai perdere il suo fascino antico, dato dalle città storiche e dai borghi che punteggiano le colline, si riveste di fiori e frutti e mostra al mondo le più belle delle sue caratteristiche. In un campo di tulipani, a raccoglierli per portare un po’ di questa magia fino in casa propria, oppure in un paesino medievale decorato a festa dai glicini in fiore, qualche giorno in questa regione è in grado di restituire l’uomo alla natura e ricaricarlo per i mesi che restano fino alle ferie estive. Ed ecco perché è il caso di ritagliare qualche giorno, magari un weekend o un ponte legato alle festività della primavera, per caricarsi dell’energia frizzante di queste terre. Ecco le proposte per la Toscana in primavera.
Perché andare proprio in Toscana?
L’Italia, si sa, è bella da cima a fondo e sa regalare momenti di struggente meraviglia in qualsiasi periodo dell’anno. Allora perché proprio la Toscana e perché proprio adesso? Per godere dei raggi di sole su un campo di girasoli, sarebbe la risposta più breve. Per quella più lunga, ecco 5 motivi che conquisteranno tutti i viaggiatori.
1. Per visitare le città d’arte
Tutti i capoluoghi della regione sono scrigni d’arte e bellezza a cielo aperto. È qui, d’altra parte, che nascono gli artisti più influenti della storia d’Italia, i maestri del Rinascimento e i grandi poeti della nostra tradizione. Un giro tra le città e i musei permette di scoprire il volto meno conosciuto di questi artisti, visitare con calma i luoghi a loro cari e, perché no, perdersi dentro una Cattedrale o un’architettura rinascimentale con il naso all’insù per individuare tutti gli affreschi presenti. La primavera è il momento giusto perché regala belle giornate lontane dall’afa estiva, e ai più fortunati permetterà anche di evitare il sovraffollamento turistico.

2. Per perdersi tra le vie dei borghi
L’intera regione è costellata da paesini che vale la pena di visitare per ritrovarsi trasportati in un’altra epoca. Palazzi nobiliari e architetture medievali impreziosiscono questi luoghi in cui sembra che il tempo si sia fermato. Per le strade si ammirano le botteghe degli artigiani e si percepiscono i profumi e gli aromi tipici delle meraviglie enogastronomiche toscane. Impossibile non fermarsi in una trattoria tipica a bere buon vino e assaggiare i piatti della tradizione.
3. Per ottenere il massimo relax in un hotel a 5 stelle
Bellissimi i luoghi più rustici del nostro Paese, ma cosa dire di un hotel 5 stelle in Toscana, dove nessun dettaglio è lasciato al caso? Non sono solo i servizi impeccabili e le attività esclusive proposte a rendere questi luoghi davvero preziosi, ma anche la loro posizione. Trovarsi immersi in una vasca idromassaggio con la campagna toscana a fare da sfondo è davvero un’esperienza senza prezzo.
4. Per esplorare le colline in Vespa
Il più caratteristico dei mezzi di trasporto che attraversa in una giornata di sole i più caratteristici paesaggi italiani: sembra un film o una cartolina, invece può essere realtà. Visitare la Toscana in primavera vuol dire anche e soprattutto ammirare le sue bellezze naturali, attraversare i campi di tulipani e di girasoli su due ruote e magari fermarsi sull’erba per un ottimo pic nic.
5. Toscana in primavera per il mare fuori stagione
Sempre bellissima, la Versilia riserva il suo volto più affascinante quando è meno affollata dai turisti in cerca di riparo dal caldo. Così i mesi primaverili sono quelli in cui una passeggiata sul lungomare e un pranzo di pesce sulla costa risulteranno più belli, rilassanti ed esclusivi. Per ammirare il mare da lontano o, perché no, fare il primo bagno dell’anno fuori stagione.