24 Gennaio 2023

Beba Marsano, in un libro 101 meraviglie d’Italia

"Vale un viaggio" analizza tesori nascosti, perlopiù artistici e naturali, dalle Alpi alle isole.

24 Gennaio 2023

Beba Marsano, in un libro 101 meraviglie d’Italia

"Vale un viaggio" analizza tesori nascosti, perlopiù artistici e naturali, dalle Alpi alle isole.

24 Gennaio 2023

Beba Marsano, in un libro 101 meraviglie d’Italia

"Vale un viaggio" analizza tesori nascosti, perlopiù artistici e naturali, dalle Alpi alle isole.

La bellezza è dietro l’angolo in Italia. E questo lo si è scoperto ancora di più negli anni della pandemia. Ma i tesori custoditi ovunque nello Stivale non smettono di stupire. Per questo, l’Italia che va riscoperta e consapevolmente comunicata con cognizione, entusiasmo, idee innovative, interessa ancora, come del resto da secoli. A trattare di tesori artistici e paesaggistici è Beba Marsano con un libro sulle meraviglie d’Italia, terzo di una collana che ha debuttato nel 2016 dal titolo “Vale un Viaggio”.

L’autrice, che ha percorso in lungo e largo il Bel Paese, seleziona e svela 101 luoghi d’arte e di bellezza, fuori dai tradizionali percorsi proposti a un turismo ormai assuefatto soltanto ai grandi miti italiani.

Puglia. Casarano, Mosaici di Santa Maria della Croce (c) Associazione Archeocasarano. Affreschi dell’Età Medio-Bizantina.
Sardegna. Borutta Chiesa di San Pietro di Sorres. La chiesa romanica è monumento nazionale da metà Ottocento.
Abruzzo. Castiglione a Casauria, Abbazia San Clemente a Casauria, sorta nel Medioevo lungo l’antico percorso della Via Claudio-Valeria.
Meraviglie d’Italia anche incompiute. In Basilicata, a Venosa, all’Abbazia della Santissima Trinità sono passati fedeli nell’epoca paleocristiana e poi normanni. Ancora incompiuta, fu consacrata nel 1059.
Marche. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata costituisce un ambiente tra i più suggestivi nel percorso museale. Interamente decorata nella prima metà del Settecento, presenta nella volta le Nozze di Bacco e Arianna di Michelangelo Ricciolini.
Meraviglie d’Italia anche dentro gli hotel di lusso. Questo giardino con architetture si trova a Roma, all’Hotel De Roussie. Si chiama Giardino Valadier un rifugio verde al centro città progettato dall’urbanista neoclassico Giuseppe Valadier, lo stesso creatore della celebre Casina Valadier al centro di Villa Borghese.
Umbria. Orvieto, Cappella di San Brizio. In un transetto del duomo cittadino, mirabili affreschi “Storie degli ultimi giorni”, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.
Sicilia. Pollina, Cappella Natività, (c) Giovanni Giambelluca. Nel 1526 Margherita Minneci fece sistemare in apposita cappella del Duomo di Pollina la Natività, uno dei massimi lavori dello scultore Antonello Gagini.
Trentino Alto Adige. Bressanone. Presepe dei fratelli Probst di metà Settecento che comprende varie scene di vita del Cristo e conta 5mila personaggi in miniatura. (c) Hofburg di Bressanone.
Non solo vacanze di mare a Capri. Beba Marsano dimostra che con l’occhio attento, le meraviglie storiche spuntano ovunque in Italia. Questo è il pavimento maiolicato di San Michele Arcangelo ad Anacapri.
Calabria. Taverna, Chiesa San Domenico (c) Archivio Pretiano Museo Civico di Taverna. La monumentale chiesa custodisce 11 tele di inestimabile valore del grande pittore seicentesco Mattia Preti.
Toscana. Siena. Museo delle Biccherne. La collezione delle Biccherne consta di 105 tavole dal 1258 al 1682.
Lombardia. Milano Labirinto di Arnaldo Pomodoro (c) Dario Tettamanzi. L’installazione ambientale di circa 170 metri è stata voluta dall’artista a partire da metà anni Novanta del Novecento.

Veneto. Venezia, la Tribuna di Palazzo Grimani (c) Palazzo Grimani. Statue della classicità in un palazzo di metà Cinquecento.
Friuli Venezia Giulia. Mortegliano, la Pala Martini (c) Foto Viola, Mortegliano dall’Archivio Riccardo e Renata Viola, Deputazione di Storia Patria per il Friuli. La pala, una delle più grandi in Friuli Venezia Giulia, rappresenta uno dei maggiori esempi dell’arte lignea in regione e fu commissionata, per la nuova chiesa di San Paolo, dalla Vicinia di Mortegliano il 14 dicembre 1494 allo scultore Giovanni Battista di Martino Mioni.
Piemonte. Dal secolo barocco, il Seicento, a Domodossola si ammira la Deposizione di Dionigi Bussola.
Emilia Romagna. A Bologna ci sono affreschi dell’ Oratorio di Santa Cecilia addossati alla preesistente chiesa di San Giacomo Maggiore. (c) Bologna Welcome.
“Vale un viaggio. Altre 101 meraviglie d’Italia da scoprire” (Edizione inglese: “Italy’s Hidden Treasures. Another 101 marvels worth the trip to discover”) 416 pagine, brossura 19×22,5 cm 30 euro. Nel viaggio si parte con la Valle d’Aosta (Castello di Aymavilles), per poi procedere in Piemonte (a Domodossola la Deposizione di Dionigi Bussola e gli arazzi Borromeo all’Isola Bella) e Lombardia (tra i tanti siti segnalati,  Casa-museo Boschi di Stefano e il Labirinto di Arnaldo Pomodoro). In Campania c’è Montesarchio (Cratere di Assteas) la villa romana di Positano e la villa di Poppea a Torre Annunziata. Le isole sono presenti, tra gli altri con il Sarcofago di Ippolito e Fedra ad Agrigento e la famosa ex cattedrale in stile romanico pisano di San Pietro di Sorres.
Beba Marsano, genovese di nascita, milanese d’adozione, è giornalista, critica e storica dell’arte, esperta di turismo culturale. Ha curato mostre, eventi e monografie di numerosi artisti contemporanei. Come autrice ha collaborato con Rai Uno e pubblicato con Electa Mondadori e Moshe Tabibnia. Ha firmato tre volumi della collana “Vale un Viaggio” per Cinquesensi editore, dove racconta meraviglie d’Italia per strade meno battute.
Valle D’Aosta. Al Castello di Aymavilles ci sono le torri del 1400 in un impianto che risale al 1200 e che domina la vallate di Cogne. (c) Foto Studio Gonella, Torino.

In foto d’apertura: Liguria. Genova, Pegli Parco Villa Durazzo Pallavicini (c) SACS Fotografia

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”