10 Gennaio 2025

Il Lorraineviadukt, meraviglia di Berna

Aperto nel 1941 era il ponte ferroviario più lungo del continente. Oggi fa parte del tragitto del Trenino Verde delle Alpi.

10 Gennaio 2025

Il Lorraineviadukt, meraviglia di Berna

Aperto nel 1941 era il ponte ferroviario più lungo del continente. Oggi fa parte del tragitto del Trenino Verde delle Alpi.

10 Gennaio 2025

Il Lorraineviadukt, meraviglia di Berna

Aperto nel 1941 era il ponte ferroviario più lungo del continente. Oggi fa parte del tragitto del Trenino Verde delle Alpi.

In un momento di grande dibattito pubblico sull’ammodernamento delle stazioni ferroviarie svizzere, il viadotto ferroviario della Lorena, o Lorraineviadukt, è ancora un faro dell’ingegneria moderna europea. Si tratta di un viadotto ferroviario nella città svizzera di Berna che porta la ferrovia Olten-Berna attraverso il fiume Aare immediatamente a nord della stazione ferroviaria di Berna. Il ponte stradale della Lorena è adiacente a questa opera faraonica.

Il ponte è stato costruito in cemento dalle Ferrovie Federali Svizzere per sostituire il vecchio Rote Brücke e inaugurato nel 1941. È lungo 1.092 metri ed era il viadotto ferroviario a quattro binari più lungo d’Europa al momento della costruzione. Di recente si è saputo che tra 20 anni verrà costruito un nuovo viadotto parallelo al viadotto della Lorena. Di recente ci sono stati festeggiamenti in occasione del 150° anniversario del collegamento ferroviario Zurigo-Berna.

Vista dall’alto di Berna @Trenino Verde delle Alpi.

I nuovi treni di BLS AG, o Trenino Verde delle Alpi, che operano la tratta Domodossola-Berna sono stati
introdotti per migliorare l’esperienza complessiva del passeggero; oltre ad essere caratterizzati da ampie
finestre panoramiche per ammirare il paesaggio lungo l’intero tragitto, questi moderni treni offrono ai
passeggeri comodi sedili dotati di prese di corrente, spaziose zone multifunzione, interni luminosi, e una zona
bistrot con distributori automatici di snack e caffè.

Lorraineviadukt e info sulla capitale svizzera qui

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”