16 Settembre 2024

Val di Fiemme, la prima wellness community d’Italia e dell’arco alpino

A certificare il reale indice dello stile di vita sano della popolazione locale sarà l’app, sviluppata dalla Fondazione di ricerca Fbk.

16 Settembre 2024

Val di Fiemme, la prima wellness community d’Italia e dell’arco alpino

A certificare il reale indice dello stile di vita sano della popolazione locale sarà l’app, sviluppata dalla Fondazione di ricerca Fbk.

16 Settembre 2024

Val di Fiemme, la prima wellness community d’Italia e dell’arco alpino

A certificare il reale indice dello stile di vita sano della popolazione locale sarà l’app, sviluppata dalla Fondazione di ricerca Fbk.

Alpi e benessere da tanto tempo vanno a braccetto. Anche se bisogna riconoscere che le remise en forme promosso lungo tutto l’arco alpino italiano si stanno sempre più facendo largo nelle preferenze dei viaggiatori solo negli ultimi anni. Ecco perché in Trentino, in Val di Fiemme, è nato un progetto destinato a rafforzare lo sviluppo di lungo periodo del territorio, investendo su persone, qualità della vita e benessere.

Fiemme sarà la prima “wellness community” d’Italia e delle Alpi.
La valle del Trentino, affacciata sulle Dolomiti, raccoglie la sfida di mettere le persone e la loro qualità della vita al centro dello sviluppo del territorio e lo farà – con la partecipazione attiva di cittadini, imprese ed ospiti – partendo da tre ambiti: la salute, l’economia e il turismo. LValle di Fiemme è una delle principali valli dolomitiche e si estende lungo il torrente Avisio, tra i monti del Lagorai e del Latemar.
Il progetto è sfidante e farà il proprio esordio il prossimo 20 settembre a Cavalese (Trentino) in quelli che possono essere considerati a tutti gli effetti gli Stati Generali di un percorso sociale ed economico che ha come orizzonte temporale le Olimpiadi Milano Cortina 2026.
La valle di Fiemme è, infatti, l’unico territorio del Trentino che ospiterà le competizioni olimpiche: qui si terranno le gare delle varie specialità dello sci nordico e del salto dal trampolino che porteranno all’assegnazione del 33% delle medaglie. ”L’obiettivo – spiegano i promotori – è di presentarsi all’appuntamento con la storia dello sport, offrendo un territorio capace di tenere assieme le persone che ci abitano, i visitatori e il mondo delle imprese”.
Al progetto hanno aderito tutte le principali realtà della valle: dall’Azienda per il turismo Fiemme e Cembra, al mondo delle imprese – guidato da quattro aziende di successo: Pastificio Felicetti; La Sportiva; Starpool e Fiemme Tremila – del credito e del sociale, con le associazioni del territorio e la condivisione della Fondazione Fiemme Per. Non solo. Il progetto è già stato oggetto di condivisione con alcuni degli Stakeholder strategici del territorio quali la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento, il centro di ricerca Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e, nella veste di promotore, Gruppo Itas.

COSA OFFRE LA VAL DI FIEMME

In questi anni, la val di Fiemme ha avviato con efficacia una serie di azioni che hanno permesso di compiere passi fondamentali verso il riconoscimento della Val di Fiemme come Wellness Destination. “Ora – spiega Luigi Angelini, ideatore di Fiemme Wellness Community e consulente strategico per la cultura del benessere – il territorio avverte la necessità di un ulteriore salto in avanti. Senza la naturale evoluzione da Destination a Community, nel giro di poco tempo il buon l’ottimo lavoro fatto sin qui rischia di rimanere una strategia di breve respiro e, soprattutto, destinata a vendere, ad esempio in ambito turistico, al visitatore un prodotto non coerente con il modo di vivere della comunità locale. Diventa quindi obbligatorio per la comunità – sottolinea Angelini – impegnarsi per fare in modo che la strategia Wellness’ già intrapresa con successo dal sistema turistico venga estesa al resto della società e dell’economia del territorio”.
Grazie al concetto di Wellness Community, il territorio decide di mettere le persone, il loro benessere e la qualità della vita al centro della propria strategia di sviluppo economico e sociale. I benefici per la comunità della scelta improntata al Wellness si sviluppano sia verso l’esterno, in quanto aumenta la capacità del sistema turistico ed economico di attrarre visitatori, investimenti e talenti; sia verso l’interno, perché migliorano i livelli di salute, di benessere e di qualità della vita della popolazione residente.
“In questo modo – aggiunge Paolo Gilmozzi, presidente dell’Azienda di promozione turistica Fiemme Cembra – il Wellness diventa un vero e proprio patrimonio culturale della comunità e le garantisce benessere e sviluppo nel lungo periodo. È evidente che un progetto di questa portata è, per sua natura, aperto a più interlocutori, ognuno dei quali contribuisce attraverso le proprie competenze, le persone e le risorse”.

UNA APP PER GLI STILI DI VITA

In tema di salute e prevenzione, il punto di partenza è la Cultura dei sani stili di vita. Grazie alle tecnologie elaborate dalla Fondazione Fbk può essere avviato un progetto che intende certificare, oltre che incentivare, gli stili di vita sani nella popolazione locale, anche grazie alla sinergia con il mondo della scuola, i medici di famiglia e le associazioni culturali e sportive, oltre che con le Istituzioni sanitarie della Provincia. Fiemme Wellness Community intende fare della valle dolomitica in un laboratorio “vivente”, in cui le persone sono stimolate quotidianamente a seguire lo stile di vita sano, grazie – ad esempio –
all’alimentazione corretta e attività all’aperto.
A certificare il reale indice dello stile di vita sano della popolazione della val di Fiemme sarà l’app, sviluppata dalla Fondazione di ricerca Fbk. E visto che in valle ci sono molte aziende, un survey simile si occuperà di misurare il work-life balance degli addetti e dipendenti delle attività produttive in loco.

Val di Fiemme e Olimpiadi Milano Cortina 2026
Il 2026 rappresenta per la valle di Fiemme un anno cruciale, scandito dall’avvento dei giochi olimpici. “La Val di Fiemme – spiega ancora Angelini – si deve porre il tema cruciale di quale debba essere la legacy dei Giochi, vale a dire l’eredità sociale e culturale che questo evento straordinario lascerà in dote alla comunità locale, al di là dei benefici economici immediati. Noi crediamo che redità economica e sociale che dovrà toccare il maggior numero possibile di cittadini e di fasce di popolazione”.
Con la sua prospettiva triennale 2024-2026, il progetto Wellness Community rappresenta il lascito ideale di un evento globale incentrato sullo sport non solamente dal punto di vista della performance, ma anche della Cultura dell’esercizio fisico, della nutrizione e dei sani stili di vita.
Grazie al Progetto Wellness Community la Val di Fiemme potrà rappresentare un esempio di eccellenza e un caso di studio internazionale sulla creazione di un rapporto virtuoso tra Olimpiadi e comunità locale.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

A Brindisi i colori dell’energia

“I Colori dell’Energia” , evento a Brindisi sul futuro della situazione energetica italiana, è stato concepito come un acceleratore di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”