Il gioco al tavolo verde è un vero e proprio business in tutto il mondo più avanzato. E sono tanti gli appassionati. Sin dagli albori del gioco organizzato, alcune città hanno saputo sfruttare l’intrattenimento come volano per la propria economia, trasformandosi in mete turistiche internazionali. Attraverso un’offerta variegata che spazia dai casinò di lusso a spettacoli di livello mondiale, queste località hanno costruito la propria identità sul divertimento, attirando milioni di visitatori ogni anno. Chi non conosce le regole previste per la roulette o quelle del bingo o i regolamenti dei giochi di carte più popolari? Ormai anche chi non ha confidenza con le più famose delle sale sfarzose sa a grandi linee quali sono le dinamiche delle attrazioni più popolari. E il gioco ispira anche il turismo.
Las Vegas: da città del deserto a capitale dello svago
Fondata nei primi decenni del XX secolo, Las Vegas ha visto il suo boom a partire dagli anni ’40, con la legalizzazione del gioco nello stato del Nevada. Da quel momento, la città ha conosciuto uno sviluppo vertiginoso, trasformandosi da un avamposto nel deserto a una metropoli scintillante, famosa per i suoi eccessi e per l’offerta di intrattenimento a 360 gradi. Imprenditori lungimiranti hanno investito ingenti capitali nella costruzione di hotel e casinò, creando un’esperienza unica che va ben oltre il semplice gioco da sala. Il successo di Las Vegas è legato alla sua capacità di offrire un pacchetto completo di svago, con spettacoli di livello mondiale, ristoranti divenuti di fama internazionale e attrazioni turistiche per tutte le età. La città è diventata un simbolo di lusso e spettacolarità, entrando nell’immaginario collettivo grazie a film e serie TV. Il gioco ispira il turismo alla Strip, l’iconico viale nel cuore della città, che ospita la maggior parte dei casinò, tra cui il Bellagio, il Caesars Palace e il Venetian, diventati simboli non solo del gioco d’azzardo, ma di un’esperienza di lusso e spettacolarità.
Monte-Carlo: il gioco ‘aristocratico’
Situata nel Principato di Monaco, Monte Carlo è una destinazione leggendaria, strettamente legata alla nobiltà europea e al turismo di lusso. La ricchezza della città è legata alla fondazione del suo iconico casinò nel XIX secolo, diventato presto una meta ambita per gli amanti del gioco e per i turisti in cerca di un’esperienza esclusiva. Il Casinò di Monte Carlo, con le sue sale eleganti e il suo fascino inimitabile, ha contribuito a trasformare Monaco in una delle capitali mondiali del turismo ludico. L’aria glamour della città, la sua posizione privilegiata sulla Costa Azzurra e la sua storia ricca di fascino la rendono una meta unica. Il casinò è stato anche fonte di ispirazione per il romanzo di Ian FlemingCasino Royale. L’autore rimase talmente rapito dalle atmosfere delle grandi sale che scrisse la storia durante il suo stesso viaggio di nozze.
Macao: l’ascesa della ‘Las Vegas d’Oriente’
Macao, ex colonia portoghese, è considerata la capitale asiatica del gioco. Dal 1999 Macao è tornata a far parte della Cina e oggi è una regione amministrativa speciale che anche grazie al casinò ha iniziato a vivere un boom economico senza precedenti, mediante l’apertura del settore del gioco a operatori internazionali. In pochi anni Macao è diventata il più grande mercato di gioco d’azzardo del mondo, superando persino Las Vegas in termini di fatturato. Il successo di Macao è dovuto a diversi fattori, tra cui la sua posizione strategica in Asia, la sua cultura del gioco profondamente radicata e la sua capacità di attrarre turisti da tutta la regione. La città offre un’esperienza di gioco lussuosa, con un’ampia scelta di casinò che non si limitano ad offrire attrazioni tradizionali come il blackjack e il baccarat, ma anche una vasta gamma di slot machine di ultima generazione.
Atlantic City: alla ricerca di una nuova identità
Situata sulla costa del New Jersey, Atlantic City ha cercato a lungo di rivaleggiare con Las Vegas come capitale del gioco d’azzardo negli Stati Uniti. A partire dagli anni ‘70, la città ha legalizzato il gioco trasformandosi in una meta turistica popolare, soprattutto per i visitatori provenienti dal nord-est del paese. Atlantic City ha costruito la sua identità sull’offerta di casinò, hotel e una vivace vita notturna. Tuttavia, negli ultimi tempi la città ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui la concorrenza di altre destinazioni di gioco e le difficoltà economiche. Nonostante queste difficoltà, Atlantic City continua a essere una destinazione importante per il turismo legato al gioco negli Stati Uniti, cercando di reinventarsi attraverso nuove attrazioni e investimenti.