22 Maggio 2021

Estate in barca: il gergo dei marinai da conoscere

Diventata una tendenza per la stagione alle porte, un break a bordo di vela, catamarano o barca a motore consente di poter tornare a viaggiare in tutta sicurezza.

22 Maggio 2021

Estate in barca: il gergo dei marinai da conoscere

Diventata una tendenza per la stagione alle porte, un break a bordo di vela, catamarano o barca a motore consente di poter tornare a viaggiare in tutta sicurezza.

22 Maggio 2021

Estate in barca: il gergo dei marinai da conoscere

Diventata una tendenza per la stagione alle porte, un break a bordo di vela, catamarano o barca a motore consente di poter tornare a viaggiare in tutta sicurezza.

In acqua bisogna sempre essere pronti a mettersi in gioco, senza confondere un’espressione tecnica con un insulto.Il lessico dei velisti è infatti come una lingua straniera da imparare: ecco perché l’Airbnb del mare ha siglato un breve glossario che include espressioni buffe ma utiliper i neofiti. Per un viaggio Covid-free non c’è soluzione migliore di una vacanza in barca firmata Click&Boat, l’agenzia italiana che è l’Airbnb del mare. Il servizio garantisce esperienze uniche, da cogliere al volo, vacanze in cui assaporare la libertà in armonia con gli elementi naturali e da vivere in totale sicurezza, grazie alle procedure standardizzate che tutelano la salute dei viaggiatori. L’azienda di riferimento del noleggio barche si propone come il perfetto compagno di viaggio per l’estate 2021 che è nel segno della ripartenza, magari proprio in barca grazie ad un team professionale e ad un elevatissimo numero di imbarcazioni che aspettano solo curiosi avventurosi per salpare alla scoperta dei mari.

IL LESSICO GIUSTO – I viaggiatori che abbracciano per la prima volta l’idea di una vacanza in barca a vela difficilmente masticano alcune espressioni tecniche che farebbe comodo conoscere una volta in mare aperto. Anche se si è deciso di ingaggiare uno skipper infatti bisogna sempre essere pronti a mettersi in gioco, senza confondere un’espressione tecnica con un insulto.Il lessico dei velisti è come una lingua straniera da imparare: all’inizio sembra pensato apposta per complicare cose semplici, ma se ci si mette nell’ottica di mollare gli ormeggi e superare i confini lessicali conosciuti, si sconfina in un nuovo territorio, fatto d’acqua, dove azioni e abitudini hanno suoni nuovi e, talvolta, bizzarri. Ecco qui un breve glossario che include espressioni buffe ma utili, stilato da Click&Boat per i neofiti. Modi di dire e termini inusuali da utilizzare subito, prenotando una vacanza con Click&Boat per la prossima stagione estiva.

Cazzare la randa

Nessuna risata è concessa! Cazzare sta per “tirare” in riferimento, per esempio, a una scotta per manovrare una vela. Così può accadere che il capitano ordini di “cazzare la randa” senza per questo voler offendere o invitare a fornire una dimostrazione della virilità dei passeggeri. In questo caso infatti chiederà di issare la vela centrale.  Il suo opposto? Lascare, senza la “i”.

Tirare dentro la mutanda

Ha tutto il suono di un film fantozziano ma “tirare dentro la mutanda” si utilizza quando il fiocco (vela che sta a prua) rimane bloccato sulla battagliola(ringhiera) e serve che qualcuno vada a spostarlo manualmente. Nessun problema con il costume quindi… tutto sotto controllo!

Fare una strambata

Nessun comportamento inusuale all’orizzonte, la pace continua a regnare a bordo ma, nel momento in cui si sente questa frase, entrata ormai anche nel lessico comune, è bene prepararsi ad un cambio di andatura; se fatta volontariamente sarà tutto sotto controllo, altrimenti… è arrivato il momento del giubbotto salvagente!

Regolare il paterazzo

Con questa espressione il capitano non raccomanda ai naviganti di rifare il letto ma di sistemare la cima che collega la testa d’albero con la poppa. Nulla che interessi i neofiti al primo imbarco… potrebbe essere troppo rischioso! 

Legarsi al corpo morto

Degno di un film di Dario Argento, legarsi al corpo morto non prevede il coinvolgimento di nessun cadavere. Questa è una tipica espressione che viene pronunciata in fase di ancoraggio; si tratta infatti di un oggetto pesante (spesso blocchi di cemento) utilizzato come ancoraggio sul fondo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

La colomba secondo Denis Dianin

Da grande lievitato dolce a prelibatezza gastronomica. È la colomba del pasticciere Denis Dianin che disubbidisce per innovare, proprio come

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”