15 Ottobre 2024

Il futuro del turismo agli AMA community days

Dal 16 al 20 ottobre 2024 nelle dolomiti worksop ed esperienze nella natura. Perché l'esplorazione e il rispetto dell'ambiente saranno i must a livello mondiale.

15 Ottobre 2024

Il futuro del turismo agli AMA community days

Dal 16 al 20 ottobre 2024 nelle dolomiti worksop ed esperienze nella natura. Perché l'esplorazione e il rispetto dell'ambiente saranno i must a livello mondiale.

15 Ottobre 2024

Il futuro del turismo agli AMA community days

Dal 16 al 20 ottobre 2024 nelle dolomiti worksop ed esperienze nella natura. Perché l'esplorazione e il rispetto dell'ambiente saranno i must a livello mondiale.

La filosofia di AMA Stay, il workation residence a San Vigilio di Marebbe (Bolzano, Alto Adige), è semplice: creare una casa lontano da casa, dove persone provenienti da ogni angolo del mondo possano incontrarsi, condividere storie e creare connessioni durature, facendo ciò che più amano. È con gli AMA Community Days che questa visione si realizza completamente, promuovendo le Dolomiti come hub di menti brillanti.

TRAVEL AND CULTURAL IMMERSION

Quest’anno l’evento si svolgerà dal 16 al 20 ottobre e il tema guida sarà “Travel and Cultural Immersion”. AMA Stay crede infatti molto nel potenziale dei viaggi, per trasformare le nostre vite e creare connessioni significative. A partire dal team internazionale, composto da persone provenienti da background differenti e che portano con sè prospettive arricchenti, il workation residence si impegna a impattare positivamente sulla regione locale di Marebbe, abbracciando lo scambio di culture e facendo sentire tutti i benvenuti. I Community Days sono nati, infatti, con l’obiettivo di creare una comunità per condividere conoscenze e ispirarsi a vicenda, promuovendo un’immersione culturale profonda e un’esperienza di viaggio autentica e in linea con la filosofia di AMA Stay, che è sinonimo di ospitalità, interconnesione e crescita personale. Un’occasione per riflettere questi valori, offrendo un programma ricco di attività e opportunità di apprendimento. Networking e community, ispirazione e natura – tutto in un unico straordinario appuntamento, proprio in Alto Adige, all’interno di spazi funzionali che fanno di AMA Stay il precursore in Italia di un trend sempre più in crescita nel mondo dell’hospitality e del co-working: la “workation” (working vacation), vero e proprio punto di forza e innovazione. Disposta su due piani, l’area polifunzionale di co-working di AMA Stay dispone di 15 postazioni di lavoro, lounge per incontri creativi, box per telefonate, sale conferenze, attività di incentive e team building. Dotata di tutti gli strumenti business e delle più efficienti tecnologie, la workation area è il luogo perfetto per dare frutto alla creatività e al confronto.

Di recente AMA Stay ha ottenuto due prestigiose certificazioni in termini di sostenibilità: il Sigillo GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e il Marchio di sostenibilità dell’Alto Adige (IDM). Il Sigillo GSTC è uno standard di carattere internazionale che vuole incentivare concretamente lo sviluppo di un turismo sostenibile, tanto delle strutture alberghiere quanto delle destinazioni visitate. Essendo riconosciuto a livello mondiale, tale certificazione permette alle strutture e alle destinazioni di dimostrare in maniera concreta il loro impegno nel promuovere una gestione sostenibile del turismo dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il Marchio di sostenibilità dell’Alto Adige – che fa capo all’IDM (Innovators, Developers, Marketers) – invece, riconosce tutte quelle strutture ricettive dell’Alto Adige, prevalentemente a conduzione familiare, di piccole dimensioni e fortemente radicate nel territorio in cui il rispetto per la natura e la cultura locale, l’utilizzo di prodotti del territorio e l’economia circolare rappresentano valori vissuti quotidianamente. Con il Marchio Sostenibilità Alto Adige, IDM intende premiare l’impegno delle realtà ricettive, renderlo visibile e promuoverlo sul lungo periodo

L’EVENTO E LE COLLABORAZIONI

L’edizione degli AMA Community Days 2024 sarà resa ancora più speciale grazie alla collaborazione con l’associazione Thrive+, concorrendo con AMA Stay alla creazione di legami significativi tra comunità locale e ospiti. Thrive+ significa “prosperare”, azione che l’associazione mette in pratica nel quotidiano e orientata alla soluzione ed empowerment peer2peer FLINTA (empowerment femminile). In altre parole, una piattaforma che riunisce le competenze già disponibili in Alto Adige e le rende visibili e fruibili. Fondata da Nora Dejaco nel 2023 a Brunico, Thrive+ è cresciuta diventando una realtà con oltre 100 membri attivi e numerosi partner di rete. Ad oggi, l’organizzazione continua ad ampliare la sua missione di inclusività ed empowerment attraverso i suoi principi di ispirare, abilitare e connettere. Come partner degli AMA Stay Community Days, Thrive+ ospiterà un’attività esclusiva all’interno del programma il 18 ottobre 2024. Gli ospiti e le attività: Workshop: incontro interattivo con Veronika Engel, Presidente del Coworkation Alps Association, incentrato sull’immersione culturale e sull’influenza positiva del network e coworking sulla popolazione locale. L’obiettivo è lo sviluppo di concetti turistici che offrano un reale valore aggiunto per la comunità locale e i viaggiatori/workationers. Tavola rotonda: discussione sul turismo del futuro con rappresentanti della regione di Kronplatz e dell’associazione turistica di San Vigilio di Marebbe. Esame di ciò che è già stato fatto nella regione per promuovere un turismo sostenibile (San Vigilio è già certificata come regione sostenibile) e delle prospettive future per il turismo invernale. Keynote speech: discorso su diversità e inclusione tenuto da Eveline Breitwieser-Wunderl, Diversity Manager presso Porsche Holding GmbH (powered by Trhive+) Attività culturali: Esplorazione della cultura ladina e immersione nella vita, cucina e tradizione locali. Escursioni: esplorazioni delle Dolomiti attraverso escursioni mattutine – per scoprire le meraviglie del paesaggio circostante, e visite culturali come al Museo della Fotografia Lumen a Kronplatz – per immergersi nel mondo della fotografia della natura. Networking e sviluppo personale: numerose opportunità di networking e crescita professionale attraverso la condivisone di momenti all’AMA Restaurant, gustando specilità culinarie, musica live e aperitivi da non dimenticare. Tutti i workshop, le impulse talks e le sessioni si terranno in inglese per garantire l’inclusività della comunità internazionale

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”