“Milanesi a Milano” è un fenomeno social che lancia talenti emergenti e si apre a nuovi progetti. L’idea creativa che è alla base di “Milanesi a Milano”, la nuovissima realtà di giovani talenti emergenti, è sviluppata su Instagram dall’iniziativa di cinque amiche per raccontare lo stile unico di Milano, capitale internazionale della moda, attraverso look audaci ed eccentrici dei passanti catturati nelle loro attività quotidiane.


Un fenomeno social che ha coinvolto grandi brand come Dolce&Gabbana, Valentino, Gucci e Nike. Oggi, è diventata una community che dal piano digitale si è orientata anche sul reale. Difatti ha iniziato ad organizzare eventi in tutta Italia, per lanciare marchi nuovi.
Le location sono speciali pop up store temporanei definiti “Casa MaM”, come l’ultimo incontro fiorentino, negli iconici spazi della Manifattura Tabacchi, nella suggestione degli spazi luminosi e bianchissimi. È in questa sede che abbiamo apprezzato le collezioni dei giovani talenti della moda; è stata l’occasione per partecipare a workshop, immergendoci in un’esperienza di scoperta di nuove realtà del design italiano.
L’appuntamento fiorentino di un brevissimo ed intenso weekend, ha sorpreso le giovani organizzatrici che per la prima volta sono uscite dalla loro comfort zone milanese.
Adesso la community si espanderà ulteriormente, dopo un ritorno a Milano, dal 12 al 15 dicembre in via Melzo 12, per l’evento dedicato al Natale. Tornerà a Firenze in primavera con un altro pop-up store temporaneo per raccontare le storie di ragazzi e ragazze che hanno deciso di fondare la loro azienda o la loro start-up. È decisamente un modo per riportare la moda alla spontaneità del quotidiano, ispirandosi a persone che vivono la città come noi.

Da tale new trend sono scaturite collaborazioni con alcuni colossi del fashion world, da Dolce&Gabbana, a Loro Piana, da Gucci, a Valentino e Nike, per i quali “Milanesi a Milano” ha curato iniziative social, ispirate ai look dei passanti.
Testo a cura di Teobaldo Fortunato