16 Marzo 2020

La archeogastronomia: scopriamo i sapori e cibi di secoli fa

Giuseppe Ferrero e Laura Mussi in Italia. Il libro di Jonathan Silvertown nel mondo. All'origine di tutto: gli affreschi di Pompei.

16 Marzo 2020

La archeogastronomia: scopriamo i sapori e cibi di secoli fa

Giuseppe Ferrero e Laura Mussi in Italia. Il libro di Jonathan Silvertown nel mondo. All'origine di tutto: gli affreschi di Pompei.

16 Marzo 2020

La archeogastronomia: scopriamo i sapori e cibi di secoli fa

Giuseppe Ferrero e Laura Mussi in Italia. Il libro di Jonathan Silvertown nel mondo. All'origine di tutto: gli affreschi di Pompei.

Ci sono sempre stati studiosi che hanno indagato sulle tavole antiche. Famosi sono stati in decenni recenti, i ripescaggi dalle tavole pompeiane: si studiavano gli affreschi e si andava indietro nel tempo. Spesso, sappiamo, quello che mangiavano gli antichi ci risulta indigesto e molto insolito.

Jonathan Silvertown, un professore inglese insegna Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo, è famoso nel mondo per aver scritto trattati sulla archeogastronomia: la scienza che riporta a galla piatti, cibi e sapori dimenticati.

Silvertown è un brillante divulgatore scientifico autore di numerosi libri e pubblicazioni anche sull’evoluzione delle piante, le variazioni biologiche della vegetazione, fino ad arrivare alla storia dei processi evolutivi. Per Bollati Boringhieri sono usciti La vita segreta dei semi. Le insospettabili avventure segrete di semi, piante e giardini (2010 e 2014), I segreti della durata della vita (2015 e 2016) e A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione (2018).

A cena con Darwin è la storia dell’evoluzione culinaria dell’umanità che abbraccia, in verità, la biologia molecolare, genetica, antropologia culturale e fisica, biochimica, anatomia, ecologia, scienze del clima, geologia, botanica, tassonomia.

Le fonti letterarie, i resti organici e le evidenze archeologiche ci dicono molto delle tavole antiche di cui si è persa memoria. Ad esempio: gli affreschi di agrumi a Ercolano e Pompei hanno sfatato il mito secondo cui i limoni furono portati in Italia dagli arabi, la cui dominazione segue di diversi secoli gli affreschi in questione.

Per rimanere in tempi più recenti, Il comune di Montebruno, vicino Genova, durante la manifestazione “Sapere i sapori” ha allestito il “Museo di archeogastronomia“, una raccolta di 24 tavole illustrate contenenti altrettante ricette di piatti che venivano consumati nella valle con i pochi e semplici ma genuini ingredienti di una volta. Le ricette sono state raccolte da Giovanni Ferrero dopo una approfondita ricerca tra le massaie della zona.

 

In tempi recenti l’iniziativa digitale “Il Convivio” a cura di Laura Mussi ha promosso l’archeogastronomia in maniera capillare anche in Italia. “Il nostro lavoro – si legge sul sito della Mussi che propone “archeoricette” –  nasce nelle biblioteche, tra le pagine dei libri di storia, alla scoperta di gustose ricette e continua con i produttori artigianali e le piccole aziende alimentari. Siamo continuamente alla ricerca dei giusti ingredienti per garantire la massima originalitàdelle pietanze che prepariamo, e per portare sulle tavole moderne il gusto della storia.Così facendo miriamo alla promozione territoriale, all’aumento della consapevolezza delle tradizioni locali ma sopratutto alla sensibilizzazione verso un’alimentazione naturale e sana“.

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Danzando con la mano del Togo

“Il ritmo e la danza ci curano e ci proteggono”, dice Akueson Dotcha, 40enne originario del Togo che a Milano

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”