13 Febbraio 2024

Luxury sustainable fashion: la moda del lusso diventa green e sostenibile

Concepire e vivere la moda in modo contemporaneo: Gruppo Florence affronta le sfide della transizione ecologica.

13 Febbraio 2024

Luxury sustainable fashion: la moda del lusso diventa green e sostenibile

Concepire e vivere la moda in modo contemporaneo: Gruppo Florence affronta le sfide della transizione ecologica.

13 Febbraio 2024

Luxury sustainable fashion: la moda del lusso diventa green e sostenibile

Concepire e vivere la moda in modo contemporaneo: Gruppo Florence affronta le sfide della transizione ecologica.

Quella del lusso sostenibile (sustainable luxury) è una moda sempre più ricercata anche dalle maison dell’haute couture. Queste, infatti, già da alcuni anni hanno iniziato a mettere in campo progetti e strategie per una moda luxury più responsabile verso la società e verso il pianeta. Si tratta di un profondo cambiamento che, dopo aver stravolto le basi tradizionali per contrastare l’enorme impronta ecologica prodotta, sta modificando anche il modo di concepire e vivere la moda, con aziende come Gruppo Florence che si mettono in prima linea per affrontare le sfide della transizione ecologica, garantendo un contributo concreto alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Come è cambiata la moda del lusso negli ultimi anni

La tendenza verso la sostenibilità sta interessando ogni settore, compreso quello della moda del lusso, che si è attivamente impegnata in favore di una maggiore responsabilità verso il futuro. Questo cambiamento riguarda diversi fattori che danno vita alla moda del lusso sostenibile.

In primo piano c’è la riduzione delle emissioni per raggiungere l’obiettivo di diventare neutrali dal punto di vista climatico attraverso l’adozione di energie rinnovabili, l’investimento in progetti di compensazione delle emissioni e risparmio energetico e l’adozione di nuove tecnologie efficienti nel processo produttivo. Altro fattore fondamentale è la ricerca e l’utilizzo di materiali organici sostenibili ed ecocompatibili, che favorisce il risparmio di risorse naturali e l’eliminazione della chimica tossica e nociva dai cicli produttivi.

C’è poi nell’ambito del sustainable, il ricorso ad un’economia più circolare basata sulla riparazione e la rigenerazione dei capi e la riduzione degli sprechi, indispensabile per un’industria tessile più green capace di valorizzare il second hand e il vintage.

Il luxury sustainable fashion passa anche attraverso la valorizzazione del Made in Italy, che genera valore e qualità, rappresenta la creatività e l’eccellenza italiana nel mondo e sposa una cultura del lavoro basata su una sostenibilità anche sociale tramite condizioni lavorative etiche, stipendi equi e il massimo benessere dei lavoratori.

Inoltre, grande importanza assume la trasparenza verso la produzione, la provenienza dei materiali e l’impatto sull’ambiente, fattore chiave per educare i consumatori a fare scelte più consapevoli, informate e responsabili. I brand del fashion & luxury stanno quindi lavorando attivamente per portare avanti iniziative sostenibili e attività a ridotto impatto ambientale e sociale che coinvolgono l’intera filiera produttiva, e guardano al futuro in modo più responsabile ed etico.

I benefici della moda del lusso sostenibile

Il settore della moda, compresa quella del lusso, è molto inquinante: produce infatti dall’8% al 10% di tutte le emissioni globali di CO2 (secondo le stime ONU di qualche anno fa) ed è responsabile del 20% dell’acqua sprecata a livello globale. Renderla sostenibile è quindi un dovere dei più importanti gruppi e Aziende del settore, come ad esempio LVMH, la cui realizzazione permette di giovare di una serie di importanti benefici.

I più significativi si possono vedere a livello ambientale: migliorare l’impatto che i processi produttivi delle aziende della moda hanno sul pianeta significa ridurre le emissioni, garantire un risparmio delle risorse naturali, eliminare i rifiuti e diminuire il livello di inquinamento globale, con un’efficienza operativa superiore, un taglio dei costi e un ritorno dell’investimento nel medio e lungo periodo.

Inoltre, utilizzare nuovi tessuti ecologici, oltre a essere sinonimo di qualità e durata, può stimolare l’innovazionenel design e nella produzione di capi di lusso. Infine, la moda del lusso sostenibile risponde alle crescenti richieste dei consumatori attenti all’ambiente e dà nuovo valore al Brand.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”