1 Aprile 2025

Diego Gualandris crea mondi fantastici in pittura

Fino al 13 giugno quadri di piccolo formato, quadri d’appartamento e riferimenti a natura e animali nello Studio Pesca a Milano.

1 Aprile 2025

Diego Gualandris crea mondi fantastici in pittura

Fino al 13 giugno quadri di piccolo formato, quadri d’appartamento e riferimenti a natura e animali nello Studio Pesca a Milano.

1 Aprile 2025

Diego Gualandris crea mondi fantastici in pittura

Fino al 13 giugno quadri di piccolo formato, quadri d’appartamento e riferimenti a natura e animali nello Studio Pesca a Milano.

Per la Milano Art Week anche gli studi di comunicazione aprono le loro porte per obbedire al principio per cui sono nati: ovvero comunicare col pubblico. Diego Gualandris, giovane artista bergamasco tornato in Lombardia dopo un periodo di lavoro a Roma, è protagonista di un’interessante esposizione a Studio Pesca, in zona Chinatown a Milano. Studio Pesca presenta fino al 13 giugno 2025 la mostra personale di Diego Gualandris “Canzoni per animali d’appartamento”. L’esposizione è il secondo appuntamento (chapter II) di the time it takes, un ciclo di mostre avviato a gennaio 2025 a cura di Arianna Pavoncello e Carolina Latour, che esplora il rapporto tra il tempo, la creatività e la complessità della produzione artistica contemporanea.

In un’epoca dove la velocità domina ogni scelta, il tempo dedicato alla ricerca e alla progettualità diventa un atto di resistenza. Il progetto the time it takes avvia una riflessione sulla percezione e gestione del tempo nel lavoro e nella ricerca delle artiste e degli artisti rispetto alle sollecitazioni della società di oggi.

Dopo la mostra personale di Federika Fumarola “Recupero di un tempo di osservazione perduto” (chapter I), visitabile fino al 23 marzo 2025, Spazio Pesca, base logistica dello Studio, riconfermandosi luogo di riflessione e sperimentazione dove esplorare nuovi linguaggi tra arte e creatività, ospita le opere di Diego Gualandrische attraverso tecniche e materiali pittorici sperimenta superfici inusuali, creando mondi fantastici che intrecciano mitologia, letteratura e psichedelia.

Quadri di piccolo formato, quadri d’appartamento, entrano in un luogo che non gli appartiene, tra sconosciuti, e come telecamere accese, apparentemente innocui, rovistano nelle vite degli altri osservandoli” affermano le curatrici Arianna Pavoncello e Carolina Latour -. “Una moltitudine di piccoli occhi pulsanti scruta il visitatore. Come animali appostati, costringono lo spettatore a prendere le misure per avvicinarli, a muoversi piano ma tenendo lo sguardo fisso su di loro”.

La ricerca di Diego Gualandris include la scrittura di storie e favole, popolate dalle stesse creature fantastiche che abitano l’immaginario da cui emergono i suoi dipinti. In mostra due serie dell’artista che hanno come soggetto il sole, un elemento che Gualandris elabora in questa mostra non considerandolo nella sua simbologia ultraterrena e mistica, ma riportandolo alla condizione di essere vivente, di animale e interessandosi prevalentemente ai suoi passaggi di stato e di età.

Nella serie “Il sole da giovane”, piccoli dipinti a olio su tavola trovano nei confini imposti dalla cornice la sensazione rassicurante di contenere un pezzo di universo. Questi lavori comunicano la loro autonomia, identificativi di un tempo circolare che si risolve e continuamente riparte. Il sole è nella sua adolescenza, nel pieno della sua potenza, ma tra sei o sette miliardi di anni morirà, come tutti gli esseri viventi. Timidamente questi soli sembrano cercare il loro spazio tra il diradarsi dell’atmosfera, pulsando di un’energia potente, adolescenziale, e per questo anche inconsapevole e incerta. Lingue di fuoco protendono all’esterno come tentacoli, contenendo nella loro stessa forma l’allusione a qualcosa di biologico, alla potenza della vita nell’aspetto di un fiore o di un virus.

Diego Gualandris fotografato da The Way Magazine a Studio Pesca a Milano. Studio Pesca nasce nel 2020 dalla visione di Benedetta Gambino, ed è un collettivo di professionisti che si muove fluidamente tra art direction, graphic design, branding, produzione eventi e contenuti con un’estetica e un approccio cross disciplinare. 
Alleati nell’arte: Benedetta Gambino, Arianna Pavoncello, Diego Gualandris e Carolina Latour
Artworks Courtesy of Ada, Rome. Photo Courtesy of Marco Previdi

CANZONI PER ANIMALI D’APPARTAMENTO

Mostra personale dell’artista Diego Gualandris

A cura di Arianna Pavoncello e Carolina Latour

Chapter II del ciclo di mostre the time it takes

26 marzo – 13 giugno 2025

In occasione di Miart, è previsto un appuntamento performativo

con l’artista sabato 5 aprile dalle ore 17.30

RSVP: info@spaziopesca.art

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”