C’è voluto un CV per farci scoprire il fact-checking
Il fact-checking è un’operazione molto comune nella stampa anglosassone. Ci sono addirittura delle rubriche gloriose di giornali e rotocalchi tv che si ispirano a questa pratica. La BBC ne ha derivato anche una serie, BBC Reality Check.
Eppure, noi che in Italia guardiamo sempre ai fari esteri, ce ne eravamo dimenticati per un po’. Anzi, volutamente in alcuni casi, ci passiamo sopra al controllo dei fatti, forse per l’innato senso cattolico del lasciar stare le acque chete che ci pervade.
In questi giorni di formazione di un nuovo governo, invece, l’agone politico si è scatenato e ci si è messi a scandagliare il curriculum di un illustre sconosciuto. Il Carneade del 2018 è il professor Giuseppe Conte, finito suo malgrado su tutti i giornali in una colossale ondata di “backlash” appena si è saputo il suo nome in lizza per Palazzo Chigi.
E la verifica dei fatti innescata dal New York Times (son sempre gli stranieri a partire in questo) sulla base di una semplice curiosità, da noi ha fatto scalpore. Eh sì, perché dopo decenni di torpore non è consentito che ci si svegli d’un botto. Da più parti si sono sollevate voci di sconcerto e insofferenza verso chi, nemmeno troppo invasivamente, ha fatto il proprio mestiere: che è quello semplice della verifica dei fatti.
Se “carta canta” allora è lecito ancora andare a verificare quello che c’è scritto. Se hai studiato o lavorato all’estero, le distanze per verificarlo si sono accorciate ai tempi della digital age. Che poi si esageri nel condire le notizie di considerazioni superflue, quello è rimesso al giudizio di voi lettori. Che anche su The Way Magazine siete invitati, sempre, speriamo, al fact-checking.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum il
in Piazza XXV Aprile a Milano, grazie a Pavesini e Dentsu Creative si è svolta la “prima passerella in cui
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
C’è voluto un CV per farci scoprire il fact-checking
Commenti e opinioni
C’è voluto un CV per farci scoprire il fact-checking
Commenti e opinioni
C’è voluto un CV per farci scoprire il fact-checking
Il fact-checking è un’operazione molto comune nella stampa anglosassone. Ci sono addirittura delle rubriche gloriose di giornali e rotocalchi tv che si ispirano a questa pratica. La BBC ne ha derivato anche una serie, BBC Reality Check.
Eppure, noi che in Italia guardiamo sempre ai fari esteri, ce ne eravamo dimenticati per un po’. Anzi, volutamente in alcuni casi, ci passiamo sopra al controllo dei fatti, forse per l’innato senso cattolico del lasciar stare le acque chete che ci pervade.
In questi giorni di formazione di un nuovo governo, invece, l’agone politico si è scatenato e ci si è messi a scandagliare il curriculum di un illustre sconosciuto. Il Carneade del 2018 è il professor Giuseppe Conte, finito suo malgrado su tutti i giornali in una colossale ondata di “backlash” appena si è saputo il suo nome in lizza per Palazzo Chigi.
E la verifica dei fatti innescata dal New York Times (son sempre gli stranieri a partire in questo) sulla base di una semplice curiosità, da noi ha fatto scalpore. Eh sì, perché dopo decenni di torpore non è consentito che ci si svegli d’un botto. Da più parti si sono sollevate voci di sconcerto e insofferenza verso chi, nemmeno troppo invasivamente, ha fatto il proprio mestiere: che è quello semplice della verifica dei fatti.
Se “carta canta” allora è lecito ancora andare a verificare quello che c’è scritto. Se hai studiato o lavorato all’estero, le distanze per verificarlo si sono accorciate ai tempi della digital age. Che poi si esageri nel condire le notizie di considerazioni superflue, quello è rimesso al giudizio di voi lettori. Che anche su The Way Magazine siete invitati, sempre, speriamo, al fact-checking.
Read in:
Christian D'Antonio
Con l’asta Soleterre si vincono esperienze coi vip (e si fa del bene)
Ancora poche ore per aggiudicarsi le aste dei sogni del nuovo progetto “DREAMING NIGHT FOR CHILDREN”, organizzato dalla Fondazione SOLETERRE
Nel 2019 debuttano al cinema Walter Veltroni e Simona Molinari
La vediamo la sera in “CR7 – La repubblica delle donne” di Piero Chiambretti. Ma per Simona Molinari nel 2019
A Verbania la fotografia del paesaggio
Il Museo del Paesaggio di Verbania – in occasione della mostra della Camelia e dei Giardini d’inverno 2017 – propone
Eurovision 2022, ecco come si prepara Torino
Dopo 31 anni, l’EUROVISION SONG CONTEST torna in Italia. Dal 10 al 14 maggio 2022, Torino diventa la capitale della
International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum il
Amaranca, dalla Sicilia il miglior amaro del mondo
Amaranca è un amaro della Sicilia che lo scorso anno è stato eletto come il migliore al mondo, ottenendo il
Duran Duran, “Anniversary” e un poker con la Regina e Putin
I Duran Duran sono entrati nel mondo dei sosia delle celebrità e lo hanno fatto dalla porta principale, chiedendo all’artista
La sfilata della leggerezza di Pavesini
in Piazza XXV Aprile a Milano, grazie a Pavesini e Dentsu Creative si è svolta la “prima passerella in cui