La street art è sempre più controversa e genera controversie, ravvedimenti, dubbi e soprattutto scatena opinioni. Quando lo street style è diventato mainstream negli anni 80 (partendo dai muri di Nyc e Chicago), il fenomeno sembrava relegato al massimo a qualche video di Mtv, nessuno si sarebbe immaginato il livello di mania che avrebbe raggiunto.
Oggi viviamo in un mondo iper-commercializzato in cui anche i graffiti sono diventati degli affari. Se Banksy può arrivare a costare 20 milioni di dollari (ma chi si porta un pezzo di muro con un topo a casa?), Obey (aka Shepard Fairey) si è fatto strada dal design alla campagna elettorale del primo Obama, fino ad arrivare alla concessione di licenze per le t-shirt col suo marchio.
Dove sta il pensiero-contro, il sovversivismo del messaggio, il fuck-the-system con cui molti street artist della prima ora condivano le proprie opere? Forse è svanito, forse si è adattato ai tempi. L’irriverenza dei graffiti ora ispira una nuova economia, muove un turismo underground per ammirare i muri prima che si sgretolino, alimenta un voyeurismo digitale in cui gli artisti si vantano di aver fatto il colpaccio notturno.
Poi però salta alla ribalta Blu, l’artista di Bologna, che la notte prima della tentata commercializzazione dei suoi graffiti, si è preso la briga di andare a cancellarli tutti. Forse integralista, forse obbediente alla sua coerenza di artista di rottura. “Finché i ricchi e i potenti si approprieranno dei murales, Blu non farà più niente a Bologna”, pare abbia detto furioso l’artista.
Blue cancella se stesso dai muri di Bologna.
Che l’establishment si avvicini a quello che sembrava fino a ieri indecoroso, è un’indicazione dello status che la street art ha raggiunto. La sfuriata di Blue era contro una fiera d’arte che voleva “preservare dalle incurie le opere di strada“. Proprio perché figlia del suo tempo, dovremmo ricordarci che la street art è caduca, fragile, vive nella memoria dei selfie digitali e poi può anche scomparire. Alcuni protagonisti vogliono la propia arte a servizio di tutti, altri la commercializzano, altri la vendono ai galleristi per far fortuna. La ricchezza però non sta nell’acquistare la street art, nel detenerla. Ma nel meccanismo riabilitativo che esercita nei luogi emarginati, nell’abbellimento estetico che colora i nostri frenetici tragitti metropolitani. E nell’essersi già presa una globale rivincita storica: non erano solo scarabocchi.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
L’Accademia Nazionale Pizza DOC inaugura il 2023 con un’offerta di corsi sempre più ricca. La struttura che organizza ogni anno
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
La street art da lotta a simbolo di ricchezza
Commenti e opinioni
La street art da lotta a simbolo di ricchezza
Commenti e opinioni
La street art da lotta a simbolo di ricchezza
La street art è sempre più controversa e genera controversie, ravvedimenti, dubbi e soprattutto scatena opinioni. Quando lo street style è diventato mainstream negli anni 80 (partendo dai muri di Nyc e Chicago), il fenomeno sembrava relegato al massimo a qualche video di Mtv, nessuno si sarebbe immaginato il livello di mania che avrebbe raggiunto.
Oggi viviamo in un mondo iper-commercializzato in cui anche i graffiti sono diventati degli affari. Se Banksy può arrivare a costare 20 milioni di dollari (ma chi si porta un pezzo di muro con un topo a casa?), Obey (aka Shepard Fairey) si è fatto strada dal design alla campagna elettorale del primo Obama, fino ad arrivare alla concessione di licenze per le t-shirt col suo marchio.
Dove sta il pensiero-contro, il sovversivismo del messaggio, il fuck-the-system con cui molti street artist della prima ora condivano le proprie opere? Forse è svanito, forse si è adattato ai tempi. L’irriverenza dei graffiti ora ispira una nuova economia, muove un turismo underground per ammirare i muri prima che si sgretolino, alimenta un voyeurismo digitale in cui gli artisti si vantano di aver fatto il colpaccio notturno.
Poi però salta alla ribalta Blu, l’artista di Bologna, che la notte prima della tentata commercializzazione dei suoi graffiti, si è preso la briga di andare a cancellarli tutti. Forse integralista, forse obbediente alla sua coerenza di artista di rottura. “Finché i ricchi e i potenti si approprieranno dei murales, Blu non farà più niente a Bologna”, pare abbia detto furioso l’artista.
Che l’establishment si avvicini a quello che sembrava fino a ieri indecoroso, è un’indicazione dello status che la street art ha raggiunto. La sfuriata di Blue era contro una fiera d’arte che voleva “preservare dalle incurie le opere di strada“. Proprio perché figlia del suo tempo, dovremmo ricordarci che la street art è caduca, fragile, vive nella memoria dei selfie digitali e poi può anche scomparire. Alcuni protagonisti vogliono la propia arte a servizio di tutti, altri la commercializzano, altri la vendono ai galleristi per far fortuna. La ricchezza però non sta nell’acquistare la street art, nel detenerla. Ma nel meccanismo riabilitativo che esercita nei luogi emarginati, nell’abbellimento estetico che colora i nostri frenetici tragitti metropolitani. E nell’essersi già presa una globale rivincita storica: non erano solo scarabocchi.
Read in:
Christian D'Antonio
Klaus Münch presenta le “Gocce di spazi paralleli”
Klaus Münch, l’artista tedesco formatosi in Italia, espone da oggi alla Fabbrica del Vapore di Milano “Gocce di spazi paralleli”.
A Milano prende forma la Pixel City
La Pixel City nasce dalla volontà di realizzare il primo vero distretto diffuso della Design Week. Se l’edizione 2019 si è concentrata
Quest’anno a San Valentino si dorme con stile
Il 14 febbraio, giorno della festa degli innamorati, offre un’opportunità per celebrare l’affetto e dimostrare il nostro amore attraverso gesti
Intervista a Gianfranco Jannuzzo, il James Bond dello spettacolo italiano
Bellezza, charme e bravura: ecco il mix dell’irresistibile Gianfranco Jannuzzo. Esistono degli attori, che fanno dimenticare guardandoli che è tutta
Elena Xausa, la firma EX per l’arte indimenticabile
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 15 aprile al 10 settembre 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra “EX
Stefano Reis da La Spezia alla Russia
Ha preso decisamente il volo la carriera del giovane dj e produttore spezino Stefano Reis (che vi avevamo introdotto nel
Man’s World, per l’uomo che ha desiderio
Man’s World è un evento di tre giorni interamente dedicato all’uomo e alle sue passioni che ha già conquistato Zurigo,
La pizza si racconta: corsi anche on demand
L’Accademia Nazionale Pizza DOC inaugura il 2023 con un’offerta di corsi sempre più ricca. La struttura che organizza ogni anno