Luci e ombre della città partenopea, che vive un momento d’oro, tra cultura, turismo, scudetto.
Il 2023 come il 1987 per Napoli e i napoletani. Allora c’era Maradona e lo scudetto, una sacca di criminalità e società in pieno disagio. E oggi? Non è cambiato granché dal punto di vista calcistico, solo che Maradona è diventato un Dio (provate a visitare il murales nei Quartieri Spagnoli, esperienza simil-liturgica) ma il resto, dal punto di vista sociale, è abbastanza uguale. Lo speciale televisivo di sabato 15 aprile, in seconda serata, su Canale 5, «Napoli è…» proverà a fare il punto sulla città secondo BBC Travel, «con troppa storia da gestire». E tanto altro.
Folla costante per la salita ai Quartieri Spagnoli dove si trova il murales su un lato di un palazzo che raffigura Maradona. L’opera di Mauro Filardi fu realizzata all’epoca del secondo scudetto nel 1990 ed è in via Emanuele de Deo, 46.
Ora l’argomento del giorno è l’invasione turistica di massa, che ha rivitalizzato ogni angolo del centro storico, patrimonio Unesco, un concentrato unico di monumenti e siti archeologici, che ha portato nuove criticità che restano tali. Pattumiere a cielo aperto, scarsi servizi, residenti ostaggio della folla inaspettata. E abitudini che non cambiano, purtroppo. Pagare con moneta elettronica in molti esercizi resta un miraggio, l’assalto ai mezzi pubblici è costante, ma la città appare più ridente e sicuramente più sicura. Sembra che non ci siano più zone dove è sconsigliato andare, semplicemente perché tra alloggi a prezzi alti e riscoperta di gioielli storici, le persone si sono riappropriate del centro storico più affascinante d’Europa.
Eppure non basta il movimento spontaneo di enorme interesse per la città di Partenope. La direzione, la mano che regolamenta flussi e abitudini è totalmente assente. Napoli è cucina tipica (che invade le strade un tempo patria di botteghe artigianali), è riscoperta del folklore (che mischiato a incuria stimola post ironici di milioni di turisti sui social media). Sarebbe troppo riduttivo accontentarsi dell’immagine cartolina che piace a chi morde e fugge.
Oggi, la città partenopea vive un momento d’oro, legato a cultura, turismo, scudetto, che si contrappone a storie più opache, legate a malasanità e delinquenza.
Lo speciale televisivo Mediaset ha come testimoni del cambiamento, voci della vecchia e nuova Napoli: James Senese, grande jazzista che ha accompagnato in studio e in tour, con il suo sax, Pino Daniele; il pugile e campione olimpionico, Patrizio Oliva; lo scultore e pittore di culto, Lello Esposito; il proprietario della storica pizzeria Concettina ai Tre Santi, Ciro Oliva; la pluripremiata attrice Lina Sastri; l’attaccante del Napoli e nazionale della Nigeria, Victor Osimhen; il fondatore della Filmauro e presidente del Napoli Calcio, Aurelio De Laurentiis. Ma lo sforzo di andare oltre l’allure creato dal boom di canzoni e fiction spetta inevitabilmente ai cittadini che vivono Napoli. E anche a chi la visita per un weekend.
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Nel varcare i cancelli degli Studi di Cinecittà, di Via Vincenzo Lamaro 30, che quest’anno ospitano le sfilate di Altaroma,
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”
Commenti e opinioni
Se Napoli non cambia e diventa un trend
Luci e ombre della città partenopea, che vive un momento d’oro, tra cultura, turismo, scudetto.
Commenti e opinioni
Se Napoli non cambia e diventa un trend
Luci e ombre della città partenopea, che vive un momento d’oro, tra cultura, turismo, scudetto.
Commenti e opinioni
Se Napoli non cambia e diventa un trend
Luci e ombre della città partenopea, che vive un momento d’oro, tra cultura, turismo, scudetto.
Il 2023 come il 1987 per Napoli e i napoletani. Allora c’era Maradona e lo scudetto, una sacca di criminalità e società in pieno disagio. E oggi? Non è cambiato granché dal punto di vista calcistico, solo che Maradona è diventato un Dio (provate a visitare il murales nei Quartieri Spagnoli, esperienza simil-liturgica) ma il resto, dal punto di vista sociale, è abbastanza uguale. Lo speciale televisivo di sabato 15 aprile, in seconda serata, su Canale 5, «Napoli è…» proverà a fare il punto sulla città secondo BBC Travel, «con troppa storia da gestire». E tanto altro.
Ora l’argomento del giorno è l’invasione turistica di massa, che ha rivitalizzato ogni angolo del centro storico, patrimonio Unesco, un concentrato unico di monumenti e siti archeologici, che ha portato nuove criticità che restano tali. Pattumiere a cielo aperto, scarsi servizi, residenti ostaggio della folla inaspettata. E abitudini che non cambiano, purtroppo. Pagare con moneta elettronica in molti esercizi resta un miraggio, l’assalto ai mezzi pubblici è costante, ma la città appare più ridente e sicuramente più sicura. Sembra che non ci siano più zone dove è sconsigliato andare, semplicemente perché tra alloggi a prezzi alti e riscoperta di gioielli storici, le persone si sono riappropriate del centro storico più affascinante d’Europa.
Eppure non basta il movimento spontaneo di enorme interesse per la città di Partenope. La direzione, la mano che regolamenta flussi e abitudini è totalmente assente. Napoli è cucina tipica (che invade le strade un tempo patria di botteghe artigianali), è riscoperta del folklore (che mischiato a incuria stimola post ironici di milioni di turisti sui social media). Sarebbe troppo riduttivo accontentarsi dell’immagine cartolina che piace a chi morde e fugge.
Oggi, la città partenopea vive un momento d’oro, legato a cultura, turismo, scudetto, che si contrappone a storie più opache, legate a malasanità e delinquenza.
Lo speciale televisivo Mediaset ha come testimoni del cambiamento, voci della vecchia e nuova Napoli: James Senese, grande jazzista che ha accompagnato in studio e in tour, con il suo sax, Pino Daniele; il pugile e campione olimpionico, Patrizio Oliva; lo scultore e pittore di culto, Lello Esposito; il proprietario della storica pizzeria Concettina ai Tre Santi, Ciro Oliva; la pluripremiata attrice Lina Sastri; l’attaccante del Napoli e nazionale della Nigeria, Victor Osimhen; il fondatore della Filmauro e presidente del Napoli Calcio, Aurelio De Laurentiis. Ma lo sforzo di andare oltre l’allure creato dal boom di canzoni e fiction spetta inevitabilmente ai cittadini che vivono Napoli. E anche a chi la visita per un weekend.
Read in:
Christian D'Antonio
Cinque nuove voci in musica per il 2022
Volti e voci nuove si affacciano sul panorama musicale italiano. Alla vigilia della tormenta-Sanremo, qui presentiamo cinque giovani su cui
I dettagli di Walter Xausa: oggetti casuali diventano arte da immortalare
Siamo attorniati da bellezza e non lo sappiamo. A 39 anni Walter Xausa, artista siciliano che opera a Desenzano sul
Lubec, maratona di idee tra cultura, food e turismo
LUBEC sta per Lucca Beni Culturali ed è l’appuntamento annuale dedicato alle soluzioni innovative applicate alla valorizzazione e fruizione dei beni
Se anche Davos si accorge della sharing economy
Se anche il World Economic Forum di Davos (Svizzera) alla 47esima edizione si accorge della necessità della redistribuzione della ricchezza,
Al via la partnership fra la Fondazione Lega del filo d’Oro e Traghettilines
Traghettilines, che già da molti anni sostiene con grande successo i progetti di numerose Onlus italiane attraverso raccolte fondi e
Olly rinuncia a Eurovision 2025
Il cantante vincitore di Sanremo 2025, Olly, 23 anni, ha rinunciato alla possibilità di rappresentare l’Italia a Eurovision 2025. Ecco
Da giuglia. in passerella capi tra moda e arte
Visti a Lineapelle 2024: giuglia. è un brand Made In Italy nato sulle Alpi, con un approccio multidisciplinare che si
AltaRoma e l’Artisanal Intelligence a Cinecittà
Nel varcare i cancelli degli Studi di Cinecittà, di Via Vincenzo Lamaro 30, che quest’anno ospitano le sfilate di Altaroma,