Alla XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, il Padiglione Polonia partecipa con un progetto promosso dall’Istituto Adam Mickiewicz, che sostiene e promuove sulla scena internazionale la cultura polacca attraverso Design e Architettura.
The MYCOsystem è un’installazione immersiva che invita a riflettere sulla necessità di una cooperazione tra le specie per far fronte all’emergenza ambientale del nostro pianeta. L’attenzione è focalizzata sul sistema uomo-albero-funghi, e questi ultimi sono i veri protagonisti del progetto, messaggeri di un nuovo parametro di sostenibilità. E’ necessario abbandonare la visione antropocentrica di oggetti da produrre, accumulare, consumare e gettare, a favore di un ritorno al ciclo naturale di trasformazione della materia.
Una pedana inclinata poeticamente traforata dalle costellazioni astrali invita il visitatore a un cambio di prospettiva: la superficie – idealmente abitata da alberi, uomini e potenziali oggetti – diventa pretesto per osservare attraverso i fori, un sottosuolo in cui prosperano radici e miceli necessari e complementari alla vista sovrastante. Perché non invertire allora il punto di vista e osservare la struttura partendo proprio dal sottosuolo – illuminato dalla luce filtrata delle costellazioni – e immaginare che anche l’uomo rientri rispettoso in un ciclo naturale sostenibile?
COLLABORAZIONE FRA SPECIE – Quello che la natura propone è già tutto quello di cui abbiamo bisogno per apprendere le tanto ambite “best practices”. Per l’albero il legno è parte vitale del suo stesso corpo, tessuto vegetale nel quale scorrono linfa e nutrimenti. Per il fungo il legno è un alimento ma anche un partner, con il quale creare una simbiosi e una collaborazione reciproca. Ed è il fungo, presenza quasi invisibile, il vero protagonista del progetto, l’indicatore e il messaggero di un nuovo parametro di sostenibilità. I funghi micorrizici entrano in relazione simbiotica con le radici delle piante, aumentando la loro possibilità di nutrirsi e di crescere.
Eleganti e ipnotiche infografiche accompagnano il visitatore attraverso un percorso in cui testi essenziali e icone originali dialogano tra loro di volta in volta raccontando e proponendo nuovi parametri di sostenibilità.
Visitabile fino al primo settembre 2019.
Dove :La Triennale di Milano, viale Alemagna, 6 – 20121 MilanoQuando:1° marzo – 1° settembre 2019Orari di apertura:da martedì a domenica dalle 10.30am alle 8.