21 Settembre 2021

Lineapelle 2021, ripartenza con rilancio creativo

Attesi e sospirati ritorni: Micam, Mipel e Fashion & Jewels. L'industria della creatività è uscita dal buio della distanza.

21 Settembre 2021

Lineapelle 2021, ripartenza con rilancio creativo

Attesi e sospirati ritorni: Micam, Mipel e Fashion & Jewels. L'industria della creatività è uscita dal buio della distanza.

21 Settembre 2021

Lineapelle 2021, ripartenza con rilancio creativo

Attesi e sospirati ritorni: Micam, Mipel e Fashion & Jewels. L'industria della creatività è uscita dal buio della distanza.

Dopo che le fiere della moda di Milano, unite dal progetto espositivo #strongertogether, nel marzo 2021 decisero di rinunciare agli eventi fisici programmati nel quartiere espositivo di Fieramilano Rho, l’intenzione di tornare dal vivo si è rafforzata sempre di più con il tempo. Lineapelle torna in presenza a Fieramilano Rho dal 22 al 24 settembre 2021, raccoglie il crescente interesse degli espositori e mette in campo una serie di progetti per rendere sempre più attuale e coinvolgente la propria esperienza fieristica.

“Ci sentiamo ripetere che LINEAPELLE è mancata – dice il presidente dell’ente Gianni Russo -, perché la nostra fiera è indispensabile per chi deve sviluppare la ricerca di materiali destinati all’industria manifatturiera della moda, del design, dell’automotive”. Materiali da scoprire e toccare con mano, con lo sguardo non solo al presente, ma anche al prossimo futuro, quello che, stilisticamente, riguarda la stagione Autunno-Inverno 2022-2023. Una stagione all’insegna della necessità di “ritrovare la meraviglia”.

Riguarda i trend per la stagione invernale 2022-2023 che affronta alla luce di un vero e proprio manifesto programmatico sintetizzato dallo slogan “Imagination & Re-Wonder”. È tempo, dunque, di “ritrovare la meraviglia, lasciando il timone all’immaginazione e alla sperimentazione”.
E non solo. Se per l’estate 2022 LINEAPELLE ha messo in luce l’esigenza di mettere in sicurezza il futuro (Fix the Future, mood presentato con un allestimento presso lo Spazio Lineapelle di Milano), ora, per l’inverno 22/23, avvia un processo di rilancio creativo.

Una ricerca di positività che intercetta naturalità e tecnologia, colori rassicuranti e materiali capaci di esprimere in modo futuribile la loro carica innovativa. A partire dalla pelle e dalle sue infinite possibilità di sviluppo, abbinamento e sperimentazione.

Progetti e co-lab
La prossima edizione di LINEAPELLE sarà anche caratterizzata dalla sinergia con Assopellettieri legata al debutto del format espositivo Mipel Lab, salone del sourcing pellettiero, che si svolgerà “in contemporanea e in partnership con LINEAPELLE, con cui condividerà anche gli spazi”. Mipel Lab già presentato in anteprima (e in presenza) a Pitti Immagine, è testimonianza della sinergia tra manifestazioni.
L’esplorazione stilistica di LINEAPELLE affronterà il tema delle innovazioni materiche abbinate alla tecnologia all’interno dello spazio A New Point of Materials, che coinvolge D-house laboratorio urbano, spin off di Dylan e C.L.A.S.S. ecohub.


La prossima edizione di LINEAPELLE è anche, come di consueto, palcoscenico di una particolare attenzione educativa indirizzata alla formazione degli stilisti di domani. Non a caso, dunque, ospita la premiazione di World Leather Contest, concorso creativo promosso in Italia in collaborazione con UNIC – Concerie Italiane sul tema Real Leather. Stay Different. Al progetto hanno partecipato gli studenti di Istituto Marangoni di Milano, Polimoda di Firenze, Accademia Costume & Moda di Roma e le creazioni dei finalisti saranno esposte a LINEAPELLE. 

E con la ripresa autunnale anche le altre fiere del settore si danno da fare. Torna TheOneMilano, in presenza dal 19 al 21 settembre nel quartiere di Fiera Milano Rho che è tutto incentrato sullo slow fashion, sui temi dei valori durevoli e della moda che esprime appartenenza. L’iniziativa – insieme a Micam, Mipel e Fashion & Jewels con l’hashtag l’#Restarttogether – è anche sul web con contenuti multimediali, fatti di storia intessuta di creatività e impresa Made in Italy.

Si tratta del super brand che il salone promuove nel mondo, grazie alla collaborazione con Maeci e con Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”