11 Settembre 2025

Casa Marrazzo festeggia il pomodoro simbolo dell’alimentazione buona e tradizionale

Il 15 settembre sapori e cucina stellata in versione street food si uniscono a Pagani (Salerno) nell’evento che chiude la campagna conserviera 2025

11 Settembre 2025

Casa Marrazzo festeggia il pomodoro simbolo dell’alimentazione buona e tradizionale

Il 15 settembre sapori e cucina stellata in versione street food si uniscono a Pagani (Salerno) nell’evento che chiude la campagna conserviera 2025

11 Settembre 2025

Casa Marrazzo festeggia il pomodoro simbolo dell’alimentazione buona e tradizionale

Il 15 settembre sapori e cucina stellata in versione street food si uniscono a Pagani (Salerno) nell’evento che chiude la campagna conserviera 2025

Al sud Italia specialmente nelle pianure attorno Napoli, la fine della campagna di raccolta del pomodoro era un’occasione speciale di festa e condivisione. Lo è ancora oggi, grazie al lavoro di eccellenza di industrie conserviere come Casa Marrazzo, sita a Pagani in provincia di Salerno.

A Pagani, in provincia di Salerno, nel cuore dell’agro nocerino-sarnese, opera Casa Marrazzo. Qui c’è un’antica tradizione di coltivazione del pomodoro e della varietà celebrata San Marzano. Tanto che gran parte dell’economia agricola della zona per lunghi decenni del Novecento si è retta sulla filiera conserviera.

Territorio, sapori e cucina stellata in versione street food si uniscono a Pagani (Salerno) nell’evento che chiude la campagna conserviera 2025, arricchito da un’installazione immersiva dedicata all’“oro rosso”.

Casa Marrazzo, storica azienda campana specializzata in conserve vegetali e nella trasformazione artigianale del pomodoro – principalmente il San Marzano DOP –, celebra la chiusura della stagione del raccolto con la “Festa di Fine Campagna”, in programma lunedì 15 settembre

Questo evento speciale, profondamente radicato nella tradizione e nella cultura locali, è un tributo alla terra e alle sue eccellenze, capace di fondere storia, arte e gastronomia in un’unica, grande festa. Dopo la tradizionale processione di ringraziamento alla Madonna delle Grazie, che coinvolgerà la Famiglia Marrazzo e l’intera filiera produttiva – dai fornitori di semi ai contadini –, la serata si svolgerà nell’area antistante lo stabilimento di Casa Marrazzo, in via Madonna di Fatima, a Pagani, che, per l’occasione, si trasformerà in una grande piazza illuminata di luci e colori, come nelle feste di paese.

A partire dalle ore 20.00, grandi chef e pizzaioliprepareranno al momento ricette stellate in chiave street food, valorizzando i prodotti dell’azienda in un’atmosfera conviviale e autentica. Anche per questa edizione, la Festa di Fine Campagna vedrà la partecipazione di nomi di grande prestigio: Andrea Aprea, dell’omonimo ristorante due stelle Michelin a Milano; Andrea Impero, del ristorante Elementi(una stella Michelin) al Borgobrufa SPA Resort, in Umbria; Salvatore Giugliano, cresciuto nella cucina dello storico Mimì alla Ferrovia di Napoli; Ciro Salvo, della pizzeria 50 Kalò di Napoli; Michele De Blasio, dello stellato Volta del Fuenti di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana; Valerio Iessi e Daniele Ferrara, de I Borboni di Pontecagnano Faiano, alle porte di Salerno; Roberta Esposito, pluripremiata pizzaiola de La Contrada di Aversa (Caserta); Giovanni Mariconda, cuoco irpino noto per la sua cucina creativa legata al territorio, con all’attivo innumerevoli apparizioni televisive; e Celso Laforgia, chef di Urban – L’Assassineria Urbana, innovativo ristorante di Bari che coniuga ricerca gastronomica e sperimentazione, all’insegna di una vera e propria immersione nella cultura pugliese. A completare l’offerta gastronomica ci saranno anche i lievitati firmati da Anna Belmattino, talentuosa lievitista campana le cui creazioni sono incluse ogni anno nella lista dei migliori panettoni stilata dal Gambero Rosso e la pasticceria Pansa di Amalfi, eccellenza della Costiera con oltre 190 anni di tradizione. 

“La Festa di Fine Campagna è per noi un momento simbolico e profondamente sentito, che ci lega ancora di più alle nostre origini”, afferma la Famiglia Marrazzo. “È l’occasione per ringraziare la terra e le persone che, insieme a noi, rendono possibile ogni anno questo percorso. Da quattro generazioni portiamo avanti con dedizione valori come il rispetto per la tradizione, l’amore per il territorio e la ricerca costante dell’eccellenza. Condividere questo momento con la comunità significa celebrare insieme non solo un raccolto, ma un modo di essere e di lavorare che affonda le radici nella cultura contadina e nella passione per ciò che facciamo”.

Accanto alle eccellenze culinarie, non mancheranno le tipiche bancarelle, che da sempre arricchiscono l’atmosfera della festa con sapori autentici e suggestioni popolari: le immancabili caramelle e lo zucchero a velo, il truck di “o pere e ‘o muss” – lo street food napoletano per antonomasia – e quello delle spighe, simbolo delle radici contadine e della convivialità semplice di un tempo.

Un’importante novità di questa edizione sarà il Cubo Sensoriale dedicato all’“Ode al Pomodoro”: un’installazione immersiva che condurrà i visitatori in un viaggio poetico e multisensoriale, alla riscoperta di questo ingrediente iconico della cultura gastronomica italiana. Un’opera pensata per evocare la bellezza, la forza e il ruolo centrale del pomodoro non solo in cucina, ma anche nella memoria collettiva.

La “Festa di Fine Campagna”, con il suo ricco programma e la sua atmosfera festosa, rappresenta un’occasione unica per celebrare i valori fondanti dell’azienda, che oggi conta 348 ettari coltivati, di cui 30 destinati al pomodoro San Marzano DOP. Le conserve prodotte – tra cui il formato da 3 kg destinato alla ristorazionequello da 1 kg per il mercato americano, e i vasi della linea Collezione pensati per il canale retail – sono l’emblema della qualità e della tradizione che Casa Marrazzo porta avanti con passione. 

Con questo evento Casa Marrazzo intende omaggiare la rete di persone che ogni anno rende possibile la ricchezza del raccolto e la successiva trasformazione del pomodoro: un simbolo del territorio, delle radici e dell’identità campana.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Cosa resta di Sanremo 2023?

Cosa resta di Sanremo 2023? Una carrellata di immagini tra Chiara Ferragni, Fedez, Gianni Morandi, Amadeus, le bizzarrie dei look

La Carrie party per i 10 anni

La Carrie è un marchio di borse, portafogli e accessori da donna. Tradizione, creatività e un tocco glamour sono i

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”