Dal taglio del pezzo scelto al piatto cucinato e condito. A Il Mannarino, la formula del macellaio che serve e impiatta è il punto di forza e i clienti sono sempre più affascinati da questo rito.
ato nel 2019 dall’intuizione degli imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi. Il Mannarino ha ridefinito il concetto di macelleria di quartiere, trasformandola in un luogo di incontro e gusto. Qui, la carne diventa protagonista di un’esperienza multicanale: infatti si può acquistare al banco fin dal mattino, lasciandosi consigliare dal macellaio di fiducia, oppure scegliere direttamente dal banco diversi tagli di carne e prodotti tipici, gustandoli comodamente nel ristorante adibito accanto alla macelleria.



Siamo stati in uno dei sei store milanesi dell’impresa, quello all’inizio del popolato e vivace Naviglio (Il Mannarino, Alzaia Naviglio ) . Il punto di vendita e consumo è decorato con estrema ricercatezza e ha uno spazio esterno e interno di grande intimità. Leonardo Heydecker, il manager dello store, è solerte e attento. La squadra molto ben guidata ed evidentemente pronta a ricevere clientela da tutti gli angoli del pianeta in una zona a forte vocazione turistica.
Abbiamo assaggiato una gustosa Picanha argentina, un tenero controfiletto, preceduti da primi. La carne scelta al banco arriva a tavola dopo poco, calda e già porzionata in straccetti. Il ragù bianco è molto delicato, i cavatelli si perdono un pò nei gusti accessi delle eccelse tagliate. Verdure grigliate e bombe e bombette (varie rivisitazioni delle polpette da provare) sono probabilmente la ideale scelta di accompagnamento. Sorprende il rosso della casa, un Primitivo molto adatto all’offerta gastronomica.


soci proprietari de Il Mannarino –. L’atto stesso di mangiare diventa ricerca di esperienze, di
connessioni con le tradizioni, con i ricordi e le persone che amiamo. Il Mannarino nasce per
dar vita a un posto dove i sapori parlano di identità e territorio. Le persone sono il sale e la
condivisione un contorno naturale”.
Il termine “Mannarino” deriva dall’antico coltello da cucina usato dai macellai, ma nel tempo ha
finito per identificare il macellaio stesso: una figura di fiducia che, con esperienza e passione,
guida i clienti nella scelta dei migliori tagli di carne.
Il Mannarino è la prima insegna di macellerie di quartiere con cucina. Oggi conta 18 punti vendita distribuiti tra Milano, Bergamo, Brescia, Como, Seregno, Arcore, Busto Arsizio, Novara, Torino, Alessandria, Genova e Modena, soddisfacendo ogni giorno migliaia di clienti in macelleria, al ristorante e nella macelleria online.
https://www.ilmannarino.ithttps://www.instagram.com/ilmannarino/



La carne da Il Mannarino diventa protagonista di un’esperienza multicanale: infatti si può acquistare al banco fin dal mattino, lasciandosi consigliare dal macellaio di fiducia, oppure scegliere direttamente dal banco diversi tagli di carne e prodotti tipici e gustarli comodamente al ristorante, sia a pranzo che a cena, in un ambiente caldo e accogliente.
Le macellerie de Il Mannarino, sempre aperte 7/7, sono infatti un vero e proprio punto di riferimento per chi ama acquistare e gustare carne di qualità, scambiando due chiacchiere con il proprio “Mannarino”, come si faceva un tempo. “Scelto, tagliato, grigliato”: questo il claim de Il Mannarino che scandisce tutte le fasi dell’esperienza, dove la tavola è il posto speciale in cui ritrovarsi con le persone che si amano, sentendosi proprio come a casa.




COSA SI MANGIA NELLE MACELLERIE RISTORANTI IL MANNARINO
Nei locali Il Mannarino si trovano eccellenze selezionate, dai grandi classici come costate e fiorentine, T-bone e tomahawk, fino alle iconiche bombette pugliesi preparate a mano ognig iorno, gli arrosticini abruzzesi, la salsiccia Zampina pugliese e le gustose Alette di pollo piemontese panate. Immancabili le polpette della nonna, cotte tutta la notte nel sugo, e il caciocavallo filante alla griglia. Completano l’offerta contorni freschi e saporiti, come verdure grigliate, cime di rapa, caponata e patate novelle.
L’atmosfera delle macellerie con cucina de Il Mannarino è quella di un tempo: chiacchiere, risate, un buon calice di vino e le note dei grandi cantautori italiani fanno da cornice a un’esperienza autentica e familiare.
IL DISCIPLINARE DE IL MANNARINO PER GARANTIRE FRESCHEZZA E QUALITÀ
Dagli allevamenti alla tavola, ogni fase della filiera è controllata grazie al “Disciplinare de Il Mannarino”, un vademecum ideato dai fondatori con l’obiettivo di definire e coordinare le attività di allevamento con i piccoli produttori selezionati, al fine di garantire l’elevato standard qualitativo di tutti i prodotti della filiera e tutelare il benessere degli animali. Il documento segue la strategia “Farm to Fork (F2F)”, il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, che coinvolge l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo.

