18 Giugno 2025

“Titizé – A Venetian Dream”, la Venezia incantata sul palco

Fabrizio Lopresti racconta dello spettacolo per la prima volta all'Arcimboldi di Milano tra acrobati, attori e musicisti.

18 Giugno 2025

“Titizé – A Venetian Dream”, la Venezia incantata sul palco

Fabrizio Lopresti racconta dello spettacolo per la prima volta all'Arcimboldi di Milano tra acrobati, attori e musicisti.

18 Giugno 2025

“Titizé – A Venetian Dream”, la Venezia incantata sul palco

Fabrizio Lopresti racconta dello spettacolo per la prima volta all'Arcimboldi di Milano tra acrobati, attori e musicisti.

Lo spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca “Titizé – A Venetian Dream”, mescola il linguaggio della Commedia dell’Arte con affascinanti e laboriose macchine sceniche. In scena fino al 19 giugno 2025, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, con inizio alle ore 21, regala al pubblico la visione di una Venezia incantata, tra acqua e clownerie, maschere e sonorità. Le tappe successive saranno a Napoli (Politeama, il 24 e 25 giugno).

Teatro, danza, acrobazia, circo, opera e video: questa è la cifra stilistica della compagnia fondata da Antonio Vergamini, Daniele Finzi Pasca, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin Finzi e Maria Bonzanigo e che ha sede a Lugano ed è tra le maggiori compagnie artistiche indipendenti al mondo.

Estetismo visivo, interpreti “multitasking”, sirene che nuotano nella laguna a mezz’aria.

Un mondo onirico e surreale. Sicuramente questa nuova messa in scena del regista svizzero ricopre i sapori di una laguna e i suoi protagonisti, restituendo a chi non va in gita a Venezia da un po’, tutto quel sapore gioioso e misterioso che la circonda.

Cosa è Venezia, quale è la sua forza? L’acqua. In tutto e per tutto. Ma non solo sarà presente in forma metaforica,  ci saranno i suoi abitanti, chi vive la laguna, ci saranno i giochi di prestigio e l’opera, memori di un carnevale che non passa mai.

La Compagnia Finzi Pasca ha creato e prodotto più di 40 spettacoli e negli anni ha sviluppato concetti che hanno consolidato un’estetica unica e un personalissimo stile di creazione e di produzione, nonché una filosofia di allenamento per l’attore, l’acrobata, il musicista, il danzatore e il tecnico: un modo di abitare lo spazio.
I suoi creativi hanno firmato anche 3 Cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil, 6 opere, uno spettacolo multimediale con video mapping, luci e fontane d’acqua per la città di Montreal. In totale, si sono esibiti in oltre 500 teatri in 46 paesi per oltre 15 milioni di spettatori.

Queste le parole del regista:“La clowneria che pratichiamo è da sempre intimamente legata alla tradizione e porta con sé echi del linguaggio della Commedia dell’Arte.

Costruiamo spettacoli nei quali immergiamo interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale.

“TITIZÉ”, “tu sei”: una parola emblematica e piena di ritmo, che con la sua evocativa sonorità richiama l’attenzione sul potere del verbo “essere”, sottolineando l’universalità di un’esperienza immaginata per coinvolgere intimamente un pubblico eterogeneo e di ogni età. Alla prima erano presenti bambini, ragazzi, adulti e nonni. Il tutto accomunati da una meraviglia scenica che altro non è che l’immaginazione umana, autentico dono che hanno le persone illuminate, in baffo all’intelligenza artificiale che non potrà avere mai questo dono autentico. Andate a vedere lo spettacolo, andate e immergetevi nella meraviglia immaginaria veneziana. E andate anche in città al più presto. Per serbare ancora nel cuore ciò che immaginiamo.

Creazione & Produzione “Titizé – A Venetian Dream”:

autore, regista e lighting designer DANIELE FINZI PASCA

musica, orchestrazione e sound design MARIA BONZANIGO

scenografia e attrezzeria HUGO GARGIULO

produttore ANTONIO VERGAMINI

costumi GIOVANNA BUZZI

scenografo associato MATTEO VERLICCHI

direttore tecnico e assistente lighting designer PIETRO MASPERO

fonico e assistente sound designer ALESSANDRO NAPOLI

project manager PATRIZIA CAPELLARI

consulente d’autore MELISSA VETTORE

comunicazione, fotografia e visual design VIVIANA CANGIALOSI

assistente costumi LISA RUFINI

Read in:

Immagine di Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”