7 Dicembre 2019

Keith Haring, la grande retrospettiva a Bruxelles

Ha aperto ieri la mostra dedicata all'eroe della pittura da strada degli anni 80. Al BOZAR/Palais des Beaux-Arts de Bruxelles fino al 19 aprile 2020.

7 Dicembre 2019

Keith Haring, la grande retrospettiva a Bruxelles

Ha aperto ieri la mostra dedicata all'eroe della pittura da strada degli anni 80. Al BOZAR/Palais des Beaux-Arts de Bruxelles fino al 19 aprile 2020.

7 Dicembre 2019

Keith Haring, la grande retrospettiva a Bruxelles

Ha aperto ieri la mostra dedicata all'eroe della pittura da strada degli anni 80. Al BOZAR/Palais des Beaux-Arts de Bruxelles fino al 19 aprile 2020.

BOZAR a Bruxelles presenta un’importante retrospettiva del leggendario artista americano Keith Haring. Amico e compagno di progetti artistici di Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat, Keith Haring ha avuto una presenza unica a New York negli anni ’80, svolgendo un ruolo chiave nella controcultura e creando uno stile immediatamente riconoscibile.

Famoso soprattutto per i suoi motivi iconici dei cani che abbaiano, bambini che strisciano e dischi volanti – Haring ha cercato di creare un ‘”arte pubblica” che ha diffuso attraverso il suo Pop Shop, i media o nelle metropolitane e negli spazi urbani collettivi. Il suo tratto a metà tra il pop e il graffitismo primitivo è talmente entrato nella cultura popolare che è difficile finanche storicizzarlo. Appartiene a un eterno presente che non passa di moda e non è legato a una decade, benché tutti associno Haring agli anni 80, il momento del suo massimo splendore.

Attingendo alle sue influenze nell’espressionismo astratto, alla pop art, alla calligrafia giapponese o al lavoro degli artisti di graffiti di New York, il suo stile singolare, apparentemente spontaneo, è stato ugualmente echeggiato dalle energie del suo tempo, dai viaggi nello spazio. hip-hop e videogiochi. Un’opera potente, che non ha perso nulla della sua rilevanza.

L’eredità visiva dell’artista americano Keith Haring è il riflesso di uno stato d’animo, quello di un decennio e di un continente. I suoi personaggi che fanno eco al fumetto, i suoi colori vivaci e i cani che abbaiano sono stati visti in tutto il mondo, ma questa produzione artistica non deve nascondere un altro aspetto della sua personalità. Keith Haring si è scagliato contro la politica interna ed estera americana e ha ravvivato la vita notturna e le serate dei club degli anni ottanta, offrendo anche una lotta nazionale – e personale – contro il virus dell’AIDS che alla fine avrebbe prevalso negli anni ’90. La grande retrospettiva che BOZAR gli dedica ritorna alla vita movimentata e al lavoro di questa leggenda americana.

Organizzato da Tate Liverpool in collaborazione con BOZAR / Palais des Beaux-Arts a Bruxelles e il Museo Folkwang, Essen.

Foto dell’allestimento: Guy Hofman – Bruxelles /The Way Magazine

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Julian Lennon a Milano

Una mostra speciale, originariamente ospitata presso Le Stanze della Fotografia di Venezia, per Julian Lennon. L’artista figlio del celeberrimo Beatles

Nasce Fenimprese Milano Centro

FenImprese Associazione Nazionale Datoriale senza fini di lucro è pronta a un nuovo capitolo della sua storia. Nasce il 21 maggio FenImprese

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”