3 Aprile 2025

L’Academy degli Oscar promuove le minoranze etniche

'Academy Museum presenta anche film asiatici e AAPI attraverso una programmazione annuale di film di registi illustri come Gregg Araki, Joan Chen, Arthur Dong, Bong Joon Ho, Sammo Hung, Song Kang-ho, Lisa Lu, Yasujirō Ozu, S.S. Rajamouli, Satyajit Ray, Yim Soon-rye e Youn Yuh-jung.

3 Aprile 2025

L’Academy degli Oscar promuove le minoranze etniche

'Academy Museum presenta anche film asiatici e AAPI attraverso una programmazione annuale di film di registi illustri come Gregg Araki, Joan Chen, Arthur Dong, Bong Joon Ho, Sammo Hung, Song Kang-ho, Lisa Lu, Yasujirō Ozu, S.S. Rajamouli, Satyajit Ray, Yim Soon-rye e Youn Yuh-jung.

3 Aprile 2025

L’Academy degli Oscar promuove le minoranze etniche

'Academy Museum presenta anche film asiatici e AAPI attraverso una programmazione annuale di film di registi illustri come Gregg Araki, Joan Chen, Arthur Dong, Bong Joon Ho, Sammo Hung, Song Kang-ho, Lisa Lu, Yasujirō Ozu, S.S. Rajamouli, Satyajit Ray, Yim Soon-rye e Youn Yuh-jung.

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’Academy degli Oscar, ha annunciato la creazione del Janet Yang Endowment per celebrare e preservare il cinema asiatico e AAPI come parte di Academy100, una campagna globale di diversificazione dei ricavi e sensibilizzazione progettata per espandere la portata mondiale dell’Academy. Questo progetto dell’Academy degli Oscar serve a garantire il successo dei prossimi 100 anni e connettere il pubblico attraverso il loro amore condiviso per il cinema.

L’Academy degli Oscar è anche alla guida dell’Academy Museum, sulla Wilshire Boulevard Los Angeles, il più grande museo al mondo dedicato alle arti, alle scienze e agli artisti del cinema. Il museo promuove la comprensione, la celebrazione e la conservazione del cinema attraverso mostre, proiezioni, programmi, iniziative e collezioni inclusive e accessibili.

Il Janet Yang Endowment è reso possibile in parte dal supporto alla leadership di Cindy Huang. Un importante supporto è fornito dalla Mark and Anla Cheng Kingdon Foundation, East West Bank e la sua fondazione, e Lulu C. e Anthony W. Wang. Un significativo supporto è fornito da Chris Quintos e Will Cathcart, Tim Headington e Theresa Steele Page per conto di Ley Line Entertainment, e Sheldon e Hong Pang. Ulteriore supporto è fornito da David Chan, Cyndie M. Chang, Ernie Liang e Leelila Strogov, e Yashih Wu e John Lyie.
Raising the Lantern: A Celebration of Chinese-Language Cinema è generosamente supportato dal Dr. Gabriel Chiu e dalla Christine Chiu Family Foundation.

Questo fondo celebrerà, in perpetuo, l’eredità, l’impatto e i contributi dei registi asiatici e AAPI e fornirà finanziamenti e risorse essenziali per supportare la programmazione asiatica e AAPI presso l’Academy Museum, nonché l’acquisizione e la conservazione di articoli cinematografici asiatici e AAPI nella collezione dell’Academy. Il fondo onora l’eredità di Yang, il primo presidente asiatico-americano dell’Academy, la cui dedizione alla promozione della diversità ha contribuito ad aprire la strada a una maggiore rappresentanza nell’intrattenimento e oltre. “Come orgoglioso asiatico-americano, è stato un privilegio lavorare insieme a Janet Yang per supportare e celebrare i registi asiatici e AAPI”, ha affermato il direttore e presidente dell’Academy Museum Amy Homma. “Questa dotazione si basa sul lavoro che l’Academy ha svolto per decenni attraverso la nostra Academy Collection e ora attraverso il museo, per condividere il cinema asiatico attraverso la conservazione, la programmazione pubblica e l’esposizione”.

“Mentre l’Academy continua ad espandere la sua presenza globale, il futuro della nostra istituzione culturale senza scopo di lucro è rafforzato dall’approfondimento della nostra portata e del nostro impatto con la comunità cinematografica internazionale, comprese le comunità asiatiche e AAPI”, ha affermato la presidente dell’Academy Janet Yang. “Sono così onorata che questa dotazione sosterrà la conservazione del cinema internazionale e l’istruzione delle future generazioni di registi, cinefili e spettatori”.

In onore del lancio della dotazione, il museo proietterà una serie limitata di film in lingua cinese intitolata Raising the Lantern: A Celebration of Chinese-Language Cinema, in programma dal 10 aprile al 24 maggio, con programmazione ospite di Yang. La serie comprende film presentati dalla Cina continentale, da Hong Kong e da Taiwan per la valutazione nella categoria Academy Awards® International Feature Film. Il 9 maggio, il regista Ang Lee si unirà di persona a Yang per una conversazione sul palco dopo la presentazione di La tigre e il dragone (2000) in 35mm da una copia dell’Academy Film Archive. Prima della proiezione del 9 maggio, Gold House e l’Academy Museum ospiteranno insieme un ricevimento in onore di Yang e della sua eredità. Guarda il trailer della serie qui.

L’Academy Museum of Motion Pictures promuove la comprensione, la celebrazione e la conservazione del cinema attraverso mostre, proiezioni, programmi, iniziative e collezioni inclusive e accessibili. Dall’apertura, gli oggetti in mostra provenienti da film asiatici e AAPI hanno incluso costumi dalla collezione di Eiko Ishioka e il potente discorso di accettazione dell’Oscar® di Jessica Yu. Il museo ha anche ospitato una galleria dedicata all’iconica opera di Bruce Lee e la mostra temporanea inaugurale del museo, Hayao Miyazaki, è stata la prima grande retrospettiva museale nordamericana dedicata all’animatore e regista giapponese. Nel marzo 2025, il museo ha inaugurato Director’s Inspiration: Bong Joon Ho, la prima mostra dedicata al regista di fama internazionale e vincitore di un Oscar. Sarà visitabile fino al 10 gennaio 2027.

L’Academy Museum presenta anche film asiatici e AAPI attraverso una programmazione annuale di film di registi illustri come Gregg Araki, Joan Chen, Arthur Dong, Bong Joon Ho, Sammo Hung, Song Kang-ho, Lisa Lu, Yasujirō Ozu, S.S. Rajamouli, Satyajit Ray, Yim Soon-rye e Youn Yuh-jung. I programmi spesso prevedono speciali apparizioni di persona.

In foto di apertura: still dal film del 2000 “Crounching Tiger” uscito in Italia con il titolo “La tigre e il dragone”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”