Palazzo Blu a Pisa, sede prestigiosa di esposizioni culturali, per la manifestazione Luminara di lunedì 16 giugno aderisce alle aperture notturne. Il museo infatti resterà aperto fino a mezzanotte.
Aperte le mostre “Razza Umana/Oliviero Toscani”, “Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti” e collezione permanente. Martedì 17 giugno museo aperto 10 – 20
Lunedì 16 giugno, Palazzo Blu a Pisa resterà aperto fino a mezzanotte, in occasione della Luminara 2025. Sarà possibile visitare le mostre: “Razza Umana un progetto Oliviero Toscani Studio” e “Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti”, a cura di Giorgio Bacci.
Martedì 17 giugno, in occasione della festività di San Ranieri, Palazzo Blu sarà aperto con orario festivo dalle 10 alle 20. L’ultimo ingresso a Palazzo Blu la sera della Luminara è entro le ore 23.00.
PREMIAZIONI PER STUDENTI
Di recente, al Palazzo Blu l’auditorium si è riempito di studenti e studentesse delle scuole superiori per l’appuntamento con la festa finale e la premiazione degli elaborati, a conclusione della quinta edizione di ‘Warning’, rassegna di divulgazione scientifica ideata da Franco Cervelli, Sandra Leone e Enrico Mazzoni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa e organizzata in collaborazione con Palazzo Blu e Fondazione Pisa. Per il gruppo di lavoro Warning, il coordinamento delle scuole durante tutta la rassegna è stato condotto da Fabrizio Musu, della cooperativa Kinzica.

Dal 31 maggio al 9 novembre 2025, una ricca selezione di tavole originali dell’artista friulana, premio Gran Guinigi come Miglior Disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017
L’artista Sara Colaone è la protagonista della mostra ‘Storia e storie del ‘900 a fumetti’, curata da Giorgio Bacci.
Sara Colaone, nata a Pordenone nel 1970, è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale, tra cui il Gran Guinigi come Miglior Disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017.