9 Giugno 2025

Maitò a Forte dei Marmi: il mito si rinnova

Il simbolo dei bagni che hanno dettato legge quando l'Italia scopriva le vacanze di classe. Le novità per l'estate 2025 in Versilia.

9 Giugno 2025

Maitò a Forte dei Marmi: il mito si rinnova

Il simbolo dei bagni che hanno dettato legge quando l'Italia scopriva le vacanze di classe. Le novità per l'estate 2025 in Versilia.

9 Giugno 2025

Maitò a Forte dei Marmi: il mito si rinnova

Il simbolo dei bagni che hanno dettato legge quando l'Italia scopriva le vacanze di classe. Le novità per l'estate 2025 in Versilia.

Il fascino senza età della perla della Versilia, a Forte dei Marmi si ritrova anche nei suoi lidi balneari. 
L’icona per eccellenza è il Maitò, stabilimento attivo dal 1960, che con la sua storia e la sua popolarità ha portato alto il nome della Versilia, diventando una pagina vivente di cultura dellos vago questa località. Maitò è un luogo simbolico per la costa versiliese, capace di incarnare quel lusso discreto e quell’eleganza naturale che hanno reso celebre questa terra.

Perché la tradizione possa proseguire, Maitò, in occasione dell’apertura della stagione di quest’anno, si rinnova adottando un’estetica fresca e contemporanea, senza mai tradire il fascino del suo passato.

Maitò Forte dei Marmi
Eccellenza nella balneazione e nella ristorazione: dal 1960 il Maitò di Forte dei Marmi è sinonimo di vacanze di classe.

Progetto affidato allo studio Vitaloni e partner che cura l’aspetto a 360 gradi, dalla Visual project alla direzione artistica, utilizzando il design come esperienza sensoriale e narrativa che generi nel nuovo styling un equilibrio tra memoria e contemporaneità; uno spazio sospeso nel tempo, che annulla le coordinate geografiche, ma resta profondamente riconoscibile. 

“Il concept progettuale si basa sulla volontà di preservare l’anima autentica di Forte dei Marmi, integrandosi in modo armonioso con la natura circostante. Sviluppato da Michele Vitaloni, si distingue per un linguaggio razionale e pulito, fondato sull’uso dei colori tradizionali del luogo, il bianco e l’azzurro, che richiamano l’identità marina e l’eleganza sobria della Versilia.”

Racconta Michele Vitaloni: “Il mio compito è stato quello di interpretare le richieste dei committenti e dar forma al loro sogno, creando un alchimia tra natura, arte, tradizione, food, e design, dando vita ad un luogo magico dove perdere la concezione del tempo

Relax a cielo aperto

La ristrutturazione, suddivisa in diverse fasi, ha come cuore pulsante del progetto la piscina, spazio centrale da cui si diramano tutti gli ambienti. Ricavata da un’area recuperata da uno stabilimento limitrofo, viene ampliata fino a raggiungere i 300 mq e rivestita con materiali e texture di pregio.

Marmi, pietre, legni laccati e gres, tutti personalizzati con texture create appositamente dallo studio per questo progetto, si inseriscono in ogni ambiente e arredo. Isole lounge, lettini, focolari e superfici raccontano queste scelte materiche, offrendo un’esperienza di relax sofisticata a cielo aperto. 

Fiore all’occhiello del Maitò a Forte dei Marmi (Lucca) è la “ piattaforma sommersa” una struttura meccanica che a richiesta emerge dall’acqua fornendo un vero e priorpio palco per ospitare eventi e performance esclusivi. 

Il tutto è costruito seguendo la filosofia della comunicazione e del dialogo tra i vari ambienti, grazie anche alla vegetazione e alla selezione di piante disposte in modo continuo, così da garantire una fluidità visiva e percettiva tra gli spazi. 

L’area interna viene ripensata in ogni sua superficie e colore. Inserti e boiserie in acciaio e rame si abbinano alle tonalità marine delle pareti e alle pietre di rivestimento, dialogando con le forme morbide degli arredi che richiamano i movimenti fluidi del mare. Il risultato è una vera e propria esperienza di viaggio che accompagna gli ospiti dall’ingresso fino all’area spiaggia.

Qui si trova il nuovo bar interno, dal design raffinato, caratterizzato da superfici in vetro, bacchette decorative nei toni dell’azzurro, del blu e del bianco, pavimentazione in teak e una vegetazione lussureggiante che completa l’atmosfera esclusiva.

Testo a cura di Luca D’Agostino

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”