Due nuove strutture esterne progettate dall'artista e una mostra itinerante nella chiesa di San Giacomo. Il talento unico del fotografo giordano.
Uno dei 100 fotografi viventi più influenti al mondo è ora in mostra antologica a Forlì. Parliamo di Mustafa Sabbagh, nato in Giordania nel 1961, una vita vissuta tra Oriente e Occidente, imprinting artistico cosmopolita, attitudine nomade. Già assistente di Richard Avedon e docente al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra a Forlì, Sabbagh ha lasciato recentemente Palermo con in tasca la cittadinanza onoraria: la sua mostra lì ha toccato gli animi di molti.
Ed è quindi un privilegio poter vedere l’artista fino al 14 gennaio 2018 nella mostra XI COMANDAMENTO: NON DIMENTICARE ai Musei San Domenico – Piazza Guido da Montefeltro, Forlì fino al 14 gennaio 2018.
“XI comandamento: non dimenticare”, mostra antologica di Mustafa Sabbagh – veduta musei san domenico, forlì – fino al 14.01.2018 credits: Francesca Gotti – courtesy: l’artista, musei san domenico [fc]Per Forlì Sabbagh ha progettato, con il prestigioso supporto di Antonio Ravalli, due nuove, imponenti strutture: l’una in legno trattato secondo l’antica tecnica giapponese dello shou-sugi-ban, a sostegno della sua memoria fotografica, l’altra in acciaio brunito e carbone a contenere “Atramentum”, inedito ciclo pittorico dell’artista, nuova declinazione della serie “Onore al Nero” attraverso il medium della pittura. «Man, be my metaphor»: un’installazione ambientale come metafora di uno stato dell’arte e della cultura che, nella visione dell’artista, si porrà come Fenice del contemporaneo.
Il secondo progetto vede la prosecuzione del percorso di mostra all’interno dei Musei San Domenico, condividendone le sale con l’antologica di Elliott Erwitt. Rinnovando la collaborazione con la Fondazione Canova – Museo Gipsoteca Antonio Canova, in occasione delle celebrazioni intercorrenti per il bicentenario della creazione dell’ Ebe [1816-1817], la città di Forlì ha invitato Sabbagh a risemantizzare attraverso il suo riconoscibile gesto la celebre scultura, acme del Neoclassicismo e simbolo artistico della città, ivi conservata ed esposta.
La celebrazione dell’uomo, della sua pelle come urna, della sua dissociazione come urgenza di non-allineamento. Come si ravvisa nei cicli fotografici che lo hanno reso celebre quali “About Skin” [2010], “Memorie Liquide” [2012] e “Onore al Nero” [2014 – cont.], alla videoinstallazione “anthro-pop-gonia” [2015] e alle due opere multimediali “rinasci:mentale” [2015] e “Das Unheimliche” [2016].
“XI comandamento: non dimenticare”, mostra antologica di mustafa sabbagh – veduta musei san domenico, forlì – fino al 14.01.2018 credits: nicoletta vettori – courtesy: l’artista, musei san domenico [fc]InformazioniServizio Cultura e Musei tel. 0543 712627 | email musei@comune.forli.fc.it
Foto d’apertura – “XI comandamento: non dimenticare”, mostra antologica di mustafa sabbagh – veduta “ferite” [ciclo fotografico, 2017] musei san domenico, forlì – fino al 14.01.2018 courtesy: l’artista, musei san domenico [fc]
Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it.
Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia.
Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
CataPrint, la tipografia europea specializzata nella stampa di cataloghi, lancia la sua realtà aumentata. Una tecnologia in grado di valorizzare gli strumenti
Desigual ha presentato alla NYFW la collezione femminile autunno/inverno 2017, EXTRAORDINARY, ispirata all’estetica delle subculture che fiorirono ai margini della
Fielmann, leader nel retail eyewear, in occasione della Giornata Mondiale della Vista il 10 ottobre 2019, invita inoltre i suoi
Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!
Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi.
Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”