22 Dicembre 2023

Natale nei musei a Roma Capitale

Iniziative speciali a Villa Torlonia. Da non perdere le aperture di alcuni musei civici: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.

22 Dicembre 2023

Natale nei musei a Roma Capitale

Iniziative speciali a Villa Torlonia. Da non perdere le aperture di alcuni musei civici: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.

22 Dicembre 2023

Natale nei musei a Roma Capitale

Iniziative speciali a Villa Torlonia. Da non perdere le aperture di alcuni musei civici: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.

orna il tradizionale appuntamento del Natale nei Musei, l’offerta culturale nel Sistema Musei di Roma Capitale che, dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, accoglie visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre e attività didattiche promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. 

Durante il periodo festivo è possibile conoscere e riscoprire il patrimonio delle collezioni permanenti, arricchite dalle meraviglie delle mostre temporanee ospitate, sia nei principali musei a pagamento (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia) sia nei piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi, Villa di Massenzio).  

Tutti i Musei Civici sono aperti il 24 e il 31 dicembre fino alle 14.00, e il 1° gennaio 2024 secondo il programma di Capodarte. Restano chiusi il 25 dicembre.

L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è sempre gratuito per i possessori di MIC Roma Card, fatta eccezione per le mostre Helmut Newton. Legacy al Museo dell’Ara Pacis, Fidia ai Musei Capitolini, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience e gli spettacoli del Planetario di Roma, per cui è previsto invece il biglietto ridotto.

Elenco attività fuori dei Musei:

Martedì 26 dicembre
ore 11.00  Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra

Sabato 30 dicembre 2023
ore 11.00 Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano leggende e segreti

Mercoledì 3 gennaio 2024
ore 11.30 Le mura di Roma da Porta Metronia a Porta Latina
ore 16.30 Museo del Teatro Argentina Vieni a giocare a tombola al museo del teatro Argentina?

Domenica 7 gennaio 2024
ore 11.30
Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Musei di Villa Torlonia a Roma a via Nomentana 70. Il complesso è stato riaperto a fine 2021 dopo un attento restauro. La visita del 27 dicembre 2023 (per info qui) inizia dalla Serra, stupefacente padiglione da giardino con una struttura in peperino, ghisa e vetrate policrome, prosegue attraverso la Grotta artificiale pensata come luogo della Ninfa (Nympahe Loci) con i suoi resti illuminati, le cascatelle e i laghetti.

VILLA TORLONIA – A Roma c’è la Serra Moresca, meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, dove si possono ammirare ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche. Progettato intorno al 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli, il complesso della Serra Moresca di Villa Torlonia torna alla sua originaria bellezza dopo due fasi di restauro. La prima, tra il 2007 e il 2013, ha riguardato il recupero dell’edificio da una condizione di fortissimo degrado, con un ripristino fedele dell’assetto originario, sia nella parte strutturale che in quella decorativa. La visita inizia dalla Serra, stupefacente padiglione da giardino con una struttura in peperino, ghisa e vetrate policrome che fanno da cornice alla fontana interna, oggi di nuovo attiva, e a una raccolta di Palme, Agavi, Ananas e Aloe, piante e specie arboree compatibili con la vocazione originaria dell’ambiente. Si prosegue attraverso la Grotta artificiale pensata come il luogo della Ninfa (Nymphae Loci), con i suoi resti splendidamente illuminati, le cascatelle e i laghetti dove oggi tornano a vivere ninfee e fiori di loto.

Nello stesso complesso, la Casina delle Civette (visita guidata il 29 dicembre 2023, info qui) vede la presenza di elementi naturalistici e floreali in tutta la decorazione interna ed esterna della struttura. Si tratta di un percorso unico dove le vetrate possono essere viste non solo da un punto di vista artistico, ma anche botanico.

Il 2 gennaio 2024, invece, nello stesso sito c’è il programma di scoperta del patrimonio botanico del luogo chiamato “L’erbario del Piccolo Principe”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Etruschi in Lunigiana, la riscoperta

“La Lunigiana e la sua anima etrusca” è il titolo della manifestazione d’Arte e Cultura contemporanea internazionale rganizzata a villa

I 5 principali siti UNESCO in Italia

L’Italia è in testa a livello internazionale per il numero di siti UNESCO, espressione inconfutabile della ricchezza artistica, culturale e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”