2 Giugno 2023

Pablo Atchugarry, una vita tra Lecco e il mondo

L'artista ha ricevuto 20 anni fa il premio “Michelangelo”, a Carrara e cura il suo parco di scultura internazionale.

2 Giugno 2023

Pablo Atchugarry, una vita tra Lecco e il mondo

L'artista ha ricevuto 20 anni fa il premio “Michelangelo”, a Carrara e cura il suo parco di scultura internazionale.

2 Giugno 2023

Pablo Atchugarry, una vita tra Lecco e il mondo

L'artista ha ricevuto 20 anni fa il premio “Michelangelo”, a Carrara e cura il suo parco di scultura internazionale.

Dalla fine degli anni 70 Lecco, in Lombardia, ha accolto le opere e la vita stessa di Pablo Atchugarry, il noto artista uruguaiano, conosciuto per la sua scultura astratta. Quando fu inaugurato a Lecco, tra le montagne e il lago, il 25 settembre 1999 il museo interamente dedicato a lui, si capì che la storia tra località e arte era ormai indissolubile. Quindi c’è stata grande attesa e ammirazione per l’ultima mostra di arte pubblica e fruibile da tutti, all’aperto, per Atchugarry a Lecco.

Dal 28 maggio al 12 novembre 2023 Palazzo delle Paure e il territorio della Città di Lecco sono teatro della grande mostra antologica dedicata al maestro uruguayano, dal titolo “Pablo Atchugarry | Una vita tra Lecco e il Mondo”.

Fotoservizio di Gianni Foraboschi, 2023.

La mostra cade in occasione del 45° anniversario dalla prima esposizione di Pablo Atchugarry in Italia, avvenuta proprio a Lecco nel 1978, nel territorio che l’ha accolto e che lo ha visto divenire un indiscusso protagonista della scultura contemporanea nel mondo, un ponte tra due culture lontane nello spazio ma vicine nello spirito: quella italiana e quella uruguayana.

Le sale di Palazzo delle Paure accoglieranno un excursus sulla vita dell’artista, dalle prime opere pittoriche, figlie di un figurativismo che si avvia all’astratto, fino ad arrivare alle attuali produzioni scultoree, in una ricca produzione che ci racconta l’intenso rapporto tra forma, materia e luce.

La mostra, curata dallo stesso Pablo Atchugarry con il supporto dell’architetto Alessio Gilardi, vuole essere un omaggio al rapporto e all’attaccamento che il Maestro conserva ancora oggi con la città di Lecco.

Informazioni

Sede: Palazzo delle Paure

Periodo di apertura: 28 maggio – 12 novembre 2023

Orari: martedì 10-14 | da mercoledì a domenica 10-18 | lunedì chiuso

Biglietti

Ingresso gratuito

Contatti

Tel. 0341.286729

Email: palazzopaure@comune.lecco.it

sito: www.museilecco.org

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”