6 Febbraio 2025

Patrizio di Massimo, cinque sale di introspezione

La mostra Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus), prima personale negli spazi della galleria Gió Marconi.

6 Febbraio 2025

Patrizio di Massimo, cinque sale di introspezione

La mostra Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus), prima personale negli spazi della galleria Gió Marconi.

6 Febbraio 2025

Patrizio di Massimo, cinque sale di introspezione

La mostra Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus), prima personale negli spazi della galleria Gió Marconi.

La mostra Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus), prima personale di Patrizio di Massimo negli spazi della galleria Gió Marconi a Milano, mette in evidenza tutto il talento del pittore autodidatta. Profondo conoscitore dei grandi maestri del passato, di Massimo fonde nella sua pratica iconografia classica e cultura visuale contemporanea, riesaminando passato e presente attraverso la propria sensibilità e il proprio sistema affettivo.

La sua pittura si concentra su soggetti dalle sembianze di persone a lui care e spesso provenienti dal mondo dell’arte – come artisti, collezionisti o curatori -; questi gli permettono di identificarsi di volta in volta in ruoli e personaggi diversi, indagando la storia dell’arte e i temi contemporanei relativi all’identità, all’auto-determinazione, alla mascolinità., avviene in un momento specifico del percorso dell’artista ed è il risultato di un processo di lavoro durato un anno. Durante tale gestazione dilatata, di Massimo ha lavorato a più riprese alle opere nel suo studio londinese, uno spazio capace di influenzare la pratica stessa e in cui praticare l’ascolto dei propri pensieri attraverso una compatta solitudine costellata da intuizioni introspettive.

Nel suo evolversi e trasformarsi, la sua pratica pittorica – metaforica, simbolista e apertamente lirica – ha mantenuto negli anni una coerenza di fondo che si esplicita qui ancora una volta attraverso una profonda consapevolezza emotiva, espressiva e concettuale che emerge dagli spazi esplorativi del ritratto e dell’autoritratto. L’urgenza dell’artista appare guidata dalle medesime istanze che ne hanno caratterizzato il percorso sin dagli esordi all’Accademia di Brera di Milano: l’ineluttabile necessità di interrogare se stesso e la propria identità, il mondo circostante e le relazioni che intessiamo. Costruendo una ricerca tanto artistica quanto spirituale, di Massimo ci offre un accesso alla propria vita mediata da un’essenza visionaria. In un processo che lo rende sempre più (ri)conoscibile all’osservatore e gli consente di sviluppare una messa a fuoco progressiva della propria immagine, l’artista si spoglia – per poi indossarle nuovamente a suo piacimento – delle convenzioni che guidano la vita di un corpo maschile all’interno della cornice del quadro. 

Patrizio di Massimo, Amuleto (Coccinella Gialla) / Amulet (Yellow Ladybug), 2024 Oil on linen 10 x 10 cm 22.3 x 22.6 x 5.2 cm (framed) Courtesy: the artist; Gió Marconi, Milan Photo: Eleonora Agostini.
GióMARCONI PATRIZIO DI MASSIMOAmici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus) 31 gennaio – 8 marzo 2025
martedì – sabato: 11 – 18 GióMARCONI
Via Tadino, 15 – Milano

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”