3 Marzo 2021

Prima puntata del Sanremo in era Covid: “Abbiamo sentito il pubblico”.

Ci sono stati 11 milioni di spettatori. Amadeus: "Il dato dell'ascolto diventa fondamentale. Sono contento dell'affetto dei giovani".

3 Marzo 2021

Prima puntata del Sanremo in era Covid: “Abbiamo sentito il pubblico”.

Ci sono stati 11 milioni di spettatori. Amadeus: "Il dato dell'ascolto diventa fondamentale. Sono contento dell'affetto dei giovani".

3 Marzo 2021

Prima puntata del Sanremo in era Covid: “Abbiamo sentito il pubblico”.

Ci sono stati 11 milioni di spettatori. Amadeus: "Il dato dell'ascolto diventa fondamentale. Sono contento dell'affetto dei giovani".

Sapere che i ragazzi dai 14 ai 25 anni sono con noi al 70% mi fa gioire. Credo che fosse una mia intenzione portare i giovani davanti alla tv per ascoltare la musica del Festival di Sanremo“. Amadeus è contento degli oltre 11 milioni di telespettatori di un festival “che non dimenticheremo più”. Il giorno dopo il debutto del Sanremo in era Covid, il conduttore e direttore artistico del programma televisivo più importante d’Italia, può tirare un sospiro di sollievo. I giovani, merito anche di un cast vicino ai loro gusti, sono dalla sua parte. Anche se in termini generali, il calo di ascolti rispetto al 2020 è di 4 punti percentuali (e un milione di spettatori in meno). Ma la cosa fondamentale è che il festival è piaciuto ed è andato in onda, con tutte le cautele e i timori della vigilia di cui vi avevamo raccontato qui.

“Doveva essere il Festival della rinascita invece, a quanto vediamo attorno a noi, è il festival della lotta. Non c’è ancora rinascita“, ha detto Amadeus a ragion veduta. Infatti la macchina organizzativa ha nominato per l’edizione 2021 addirittura un Covid manager.

Forse se ci fosse stato il pubblico – racconta il conduttore nella conferenza del giorno dopo l’esordio di Sanremo in era Covid – avremo visto una standing ovation su ‘Sei Bellissima’ di Loredana Bertè. Abbiamo portato a casa una prima puntata che aspettavamo da mesi e sono quasi commosso da quello che è successo. Speriamo di poter tornare alla festa di sempre dall’anno prossimo, ma la costruzione del Festival è stata diversa e quindi le idee si sono scontrate con la realtà. Anche portare il mazzo di fiori con il carrello toglie il lato umano“.

Elodie vuole portare un po’ di adolescenza sul palco. Sarà la co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo 2021. Si tratta del primo Sanremo in era Covid.

Quando Amadeus ha avuto la conferma di fare per la seconda volta Sanremo, ha subito pensato a Elodie. “La sua ‘Andromeda’ nel 2020 è stata la prima canzone che ho ascoltato e scelto per l’edizione dell’anno scorso. E appena ho avuto la conferma per il 2021 l’ho chiamata per la co-conduzione”.

La cantante star degli ascolti musicali del 2020 ha anticipato: “Io vorrei utilizzare il mio spazio per raccontare di me. Parlerò per me e non rappresentante di altre, e cercare di suscitare identificazione, sia negli uomini che nelle donne”.

Stasera, seconda giornata di gara inaugurata dalla veterana Orietta Berti con i superospiti attesi anche dagli italiani all’estero, Il Volo e Laura Pausini. Primo colpo di scena: Irama si deve ritirare perché due elementi del suo entourage sono positivi al Covid. Si tratta della prima “vittima” tra gli artisti della pandemia che arriva sul palco dell’Ariston, in un contesto socio-sanitario molto complesso.

Amadeus ha una soluzione: “Non mi piace che un ragazzo che è venuto in gara viene escluso per un problema di Covid, ma potrebbe succedere anche a chi è in corsa per la vittoria. Chiederò per questo a tutti i cantanti di mandando in gara il video della prova generale, tanto non è stata fatta col pubblico ovviamente. Aveva anche il duetto con Francesco Guccini giovedì sera, chiedo agli altri 25 cantanti in gara e stasera lo metterei in gara o faccio passare il video. Io voglio bene a tutti i 26 allo stesso modo ma non mi piacerebbe creare un precedente”.

Una misura volta a tutelare il lavoro di mesi di case discografiche che si sono preparate per mesi con gli artisti. La soluzione straordinaria, dicono alla Rai, necessiterebbe di un cambio nel regolamento e salverebbe ore di lavoro per lo staff di Irama. Una comunicazione senza precedenti sarà mandata a tutte le case discografiche coinvolte “per un’adesione totale nell’interesse di tutti”.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Andare in Corsica, ecco cosa vedere

Stai organizzando un viaggio in Corsica e vuoi sapere come raggiungere facilmente l’isola? Con Traghetti Corsica puoi prenotare comodamente online la rotta che preferisci

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”