23 Marzo 2025

SanNolo 2025 nel segno delle donne

Vince il duo al femminile Moyre. Il successo delle ospiti Paola Iezzi e Alexia. Levante in giuria e la vincitrice dell'anno scorso, Francamente, come ospite speciale.

23 Marzo 2025

SanNolo 2025 nel segno delle donne

Vince il duo al femminile Moyre. Il successo delle ospiti Paola Iezzi e Alexia. Levante in giuria e la vincitrice dell'anno scorso, Francamente, come ospite speciale.

23 Marzo 2025

SanNolo 2025 nel segno delle donne

Vince il duo al femminile Moyre. Il successo delle ospiti Paola Iezzi e Alexia. Levante in giuria e la vincitrice dell'anno scorso, Francamente, come ospite speciale.

Tre serate di grande successo al District 272 di via Padova a Milano, pienone delle grandi occasioni con un parterre fittissimo di ospiti illustri. E si tratta di un piccolo festival ‘di quartiere’, che si svolge da 8 anni a NoLo, porzione nord-est del capoluogo meneghino: SanNolo 2025 ha chiuso in bellezza, con la vittoria a sorpresa del duo di sorelle siciliane Moyre con la canzone “Dedica Funky”.

Un appuntamento che è cresciuto negli anni, che ha visto alcuni punti cardine: la presentazione brillante di Lorello (Lorenzo Campagnari) e Rovyna Riot (prima vincitrice del festival nel 2017 e poi diventata mattatrice amatissima della manifestazione). In giuria, per tre giorni davanti a un locale sold-out da tempo per un totale di 1500 partecipanti, Christian D’Antonio di The Way Magazine, Petra Loreggian di RDS e il discografico Graziano Ostuni, sono stati affiancati dai nolers celebri (i dj Mazay, Protopapa ed Eros Galbiati, l’attore e firma di The Way Magazine Fabrizio Lopresti, il presidente del Municipio 2 di Milano Simone Locatelli, il cantautore Caponetti, i producer musicali Goedi e Rido, i giornalisti Silvia Danielli e Filippo Piva, il fotografo dei divi Julian Hargraeves, la speaker di Radio 101 Sabrina Bambi).

Un colpo di Lorenzo Campagnari, autore di X Factor, avere Paola Iezzi a SanNolo 2025. La cantante è stata una delle rivelazioni dell’edizione 18 del talent di Sky terminato prima di Natale scorso.
Alexia ha avuto la ribalta per mezz’ora nella prima serata di SanNolo 2025 riproponendo i suoi successi anni 90 che hanno fatto la storia della dance italiana. Ha concluso il suo applauditissimo set con la canzone che esplose a Sanremo 2002 “Dimmi come”.
Rovyna Riot si è dichiarata grande fan di Francamente, la giovane cantautrice che ha vinto SanNolo 2024. Qui le vediamo sul palco dell’edizione 2025 appena conclusasi dove la cantante si è esibita con successo, reduce dalla partecipazione alla Finale di Coppa Italia di volley femminile (ha cantato l’inno di Mameli).
Levante ha impreziosito con la sua presenza la giuria “Resto del mondo” a SanNolo 2025.
Regina della resident band di SanNolo 2025, I Boni, è la magnifica voce di Alessia Turcato. A sinistra, lo stunt player Stefano Melograna. Il gruppo si è preso la scena ogni sera quando ha riletto in chiave jazz in un lungo medley i brani inediti presentati in gara.
Irriverente, arguta, ironica e vestita da Maria Morbegno: Rovyna Riot ha catturato il pubblico con monologhi che spaziavano dai racconti di strada alla satira politica. L’ultima provocazione della vedette: “Questo è il mio ultimo SanNolo”.
Le Moyre sono due sorelle nate in una piccola provincia della Sicilia. Da sempre condividono la passione per il canto. Dicono: “Speriamo che un giorno la nostra musica possa diventare anche vostra”. E al momento il vento sembra essere dalla loro parte. Con loro sul palco il produttore Matteo Sodano (anche in foto di apertura servizio).

Il festival è stato prodotto da HBE HumorBusinessExperience e Ghe Pensi MI. Sponsor della manifestazione sono stati Redbull, Redbull Organics, Jameson, Beefeater, Absolut vodka. Il Festival di SanNoLo 2025 è patrocinato dal Comune di Milano.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”