Il mondo della comunicazione e della pubblicità si è mobilitato nei ricordi e tributi a Oliviero Toscani, uno dei vanti d’Italia nel campo artistico. In questo primo scorcio del 2025 la scomparsa del grande fotografo è stata una notizia che ha polarizzato l’informazione. Ma di Toscani non ci resta solo l’immenso patrimonio creativo legato alla sua arte. Da completa personalità di cultura quale era, Oliviero Toscani si era attivato anche per promuovere e far scoprire il territorio della Toscana, specie quello del litorale pisano dove ancora oggi lavora alacremente e con grande passione suo figlio Rocco. Michela Bardelli sales manager di Azienda Agricola Oliviero Toscani dice: “Oliviero ha avuto una delle sue intuizioni e si è innamorato di un piccolo paesino, Casale Marittimo, un piccolo borgo sulla costa toscana, e anno dopo anno ha scelto di stabilire la sua casa. Aveva una grossa passione per natura e cavalli e poi arrivò quella per i vini. Gli fu suggerito di acquistare una vigna ad anfiteatro senza nemmeno pensare nello specifico cosa ne sarebbe potuto scaturire. Una passione ereditata dal figlio Rocco, che segue l’azienda dal 2015″.
Tutti i vini hanno un legame con la famiglia, con le loro storie e sono un testamento del fondatore. Bardelli racconta: “La sua anima continua a vivere, la sua visione sopravvive, si avverte ancora la sua presenza nel campo della fotografia, ovviamente, ma anche in azienda. Oggi, a poche settimane dalla sua scomparsa, avvertiamo una grande assenza, sicuramente, ma anche un grande segno della sua creatività”.


non è troppo distante dal fare una fotografia. Sono cresciuto tra le immagini e mi ha sempre affascinato la somiglianza che c’è tra queste due arti”. Questa bottiglia dal vigneto Monteromboli è IGT Costa Toscana Rosso. Il vino è Uvaggio di Syrah e Cabernet Franc da particelle della vigna ben definite su terreni molto ferrosi e sciolti. Uve meticolosamente raccolte e selezionate a mano, fermentano in acciaio a temperatura controllata. Maturano per dodici mesi in botti di rovere di Slavonia ed infine affinano trentasei mesi in bottiglia.
Rocco Toscani a Casale Marittimo, in provincia di Pisa, accoglie anche turisti e viaggiatori in scoperta del territorio. Si può optare per una degustazione semplice, guidati dal titolare, o di quella completa con tutti i vini prodotti in azienda. E per l’esplorazione si va dalla gita a cavallo alla combinazione cavalcata con pic-nic.
Report on location di Michelangelo Iossa a BuyWine Lucca 2025