11 Marzo 2025

Jewels for Freedom: l’arte del gioiello contro la violenza di genere

Svariati artisti del mondo della gioielleria partecipano alla mostra itinerante che partirà da Roma

11 Marzo 2025

Jewels for Freedom: l’arte del gioiello contro la violenza di genere

Svariati artisti del mondo della gioielleria partecipano alla mostra itinerante che partirà da Roma

11 Marzo 2025

Jewels for Freedom: l’arte del gioiello contro la violenza di genere

Svariati artisti del mondo della gioielleria partecipano alla mostra itinerante che partirà da Roma

La mostra a Roma Jewels for Freedom è un’iniziativa che unisce arte, design e impegno sociale, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla violenza di genere attraverso il gioiello contemporaneo. Ideata e curata da Monica Cecchini per Incinque Jewels e Roma Jewelry Week, la mostra presenta opere di designer, artisti e maestri orafi, offrendo un palcoscenico creativo per un messaggio di libertà e rispetto.

Un percorso tra arte e consapevolezza

Inaugurata l’8 marzo 2025 alla Galleria Incinque Open Art Monti di Roma, la mostra toccherà diverse tappe, tra cui la Valenza Jewelry Week il 15 maggio, per poi concludersi a ottobre 2025 nell’ambito della Roma Jewelry Week. Ogni creazione esposta è un simbolo di resistenza e rinascita, una testimonianza artistica della lotta contro la violenza sulle donne. La mostra intende creare un dialogo tra il mondo della gioielleria e le tematiche sociali, dimostrando come il design possa farsi veicolo di messaggi importanti.

Gli artisti uniti per la libertà e il rispetto

Un evento per la Giornata Internazionale della Donna

La mostra Jewels for Freedom nasce in occasione della Giornata Internazionale della Donna, coinvolgendo designer, artisti, studenti e maestri orafi per diffondere un messaggio di libertà e rispetto attraverso il gioiello contemporaneo.

Il cuore tridimensionale di Lorella Verrillo

Jewels for Freedom

Tra i gioielli esposti, spicca il gioiello della Resident Artist Lorella Verrillo, un cuore tridimensionale che simboleggia le molteplici sfaccettature dell’amore e della violenza sulle donne. Questo pezzo, che fonde elementi sacri e profani, presenta cicatrici che raccontano storie di relazioni complesse e dolorose. Le arterie del cuore evocano passione e vulnerabilità, trasformando l’opera in un inno alla resilienza femminile. Il gioiello non solo celebra la bellezza dell’amore, ma invita anche alla riflessione sulla sofferenza e sulla forza interiore delle donne che hanno trasformato il dolore in un potente messaggio di speranza.

“Blooming Hope”: il gioiello di Elena Donati

Tra le opere esposte, Blooming Hope di Elena Donati si distingue per il suo forte significato simbolico. Il gioiello, una rosa in argento ed enamel rosso, rappresenta la rinascita e la forza interiore. Il bracciale in carbonio, materiale noto per la sua resistenza, simboleggia la determinazione di chi affronta il dolore e trova il coraggio di ricominciare. L’opera si inserisce perfettamente nel contesto della mostra, evidenziando il potere del gioiello di trasmettere emozioni profonde e significati universali.

Una collaborazione per il cambiamento

La partecipazione di Elena Donati segna anche l’inizio di una collaborazione con Differenza Donna, organizzazione che da oltre trent’anni sostiene le donne vittime di violenza. Parte del ricavato della vendita di Blooming Hope sarà devoluto all’associazione, contribuendo a finanziare progetti di accoglienza e protezione. Questa partnership sottolinea l’importanza di unire creatività e impegno sociale, dimostrando come il mondo dell’arte possa offrire un concreto supporto alle cause umanitarie.

L’arte come strumento di sensibilizzazione

Jewels for Freedom non è solo una mostra, ma un’iniziativa che invita a riflettere su un problema di grande attualità. Attraverso il linguaggio del design e della gioielleria, gli artisti partecipanti danno voce a storie di speranza e resilienza. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico, stimolando una maggiore consapevolezza e contribuendo al cambiamento culturale necessario per contrastare la violenza di genere.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Una letterata mi scrive…

Questa volta, nell’ambito della mia rubrica, preferisco che sia una lettrice a raccontare di me e della mia nuova avventura

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”