24 Ottobre 2024

Napoli omaggia Giorgio Albertazzi

Non solo grande divo. Anche maestro di stile ed eleganza. Il reading-concerto al Teatro San Ferdinando.

24 Ottobre 2024

Napoli omaggia Giorgio Albertazzi

Non solo grande divo. Anche maestro di stile ed eleganza. Il reading-concerto al Teatro San Ferdinando.

24 Ottobre 2024

Napoli omaggia Giorgio Albertazzi

Non solo grande divo. Anche maestro di stile ed eleganza. Il reading-concerto al Teatro San Ferdinando.

Il 2023 è stato l’anno delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di un gigante del teatro e della cultura italiana: Giorgio Albertazzi. Per l’occasione, Pia Tolomei di Lippa vedova Albertazzi ideò e progettò un allestimento scenico curato da Francesco Tavassi, “Un Perdente di Successo”, tratto dall’autobiografia del Maestro recante lo stesso titolo e adattata per il teatro da Mariangela D’Abbraccio, che ne è anche interprete insieme a Laura Marinoni.

Dopo La Pergola di Firenze (dove ha debuttato l’anno scorso), il Teatro Ivo Chiesa di Genova e il Piccolo di Milano, lo spettacolo arriva a Napoli al Teatro San Ferdinando, per poi proseguire la tournée in altri teatri della penisola.

Il titolo dell’autobiografia si riferisce a ciò che lo stesso Maestro amava ripetere di sé: “Sono un interprete che ha saputo ottenere tutto, ma non ha saputo (e voluto) conservare nulla; un perdente per distrazione, ma di grandissimo successo.”

Al Teatro San Ferdinando abbiamo visto “UN PERDENTE DI SUCCESSO”, un’autobiografia di Giorgio Albertazzi con Mariangela D’Abbraccio e Laura Marinoni. Lo spettacolo ha musiche dal vivo eseguite da Stefano Indino, Massimiliano Gagliardi, Dario Piccioni e l’adattamento di Mariangela D’Abbraccio su progetto ideato e curato da Pia Tolomei di Lippa. L’allestimento scenico è di Francesco Tavassi. Una produzione CMC/Nidodiragnoc on il sostegno del MiC | Ministero della Cultura. Foto di Tommaso Le Pera.

Nel reading-concerto in questione l’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, gli studi, la guerra, gli amori, i personaggi di Albertazzi emergono con leggerezza in un racconto che attinge non solo ai ricordi, ma anche alla sua produzione letteraria (in particolare quella presente proprio nel libro) che consta anche di svariate poesie ricche di sentimento. Nato a Fiesole nel 1923 e scomparso nel 2016, grande divo, maestro di stile e di eleganza mai scevra di ironia, nella vita e in scena, egli debuttò nel 1949 diretto da Luchino Visconti. Da quel momento affrontò da par suo testi classici e contemporanei: dall’amato Shakespeare a Pirandello, da D’Annunzio a Camus, dai tragici greci a Dante, a lungo a fianco di Anna Proclemer. Memorabile la sua interpretazione di Amleto diretto da Franco Zeffirelli che, nel ’64, portarono al festival shakespeariano a Londra, all’Old Vic, e che gli valse un’ovazione da parte di pubblico e critica nonché un encomio di Laurence Olivier in persona. Protagonista anche al cinema – basti ricordare L’anno scorso a Marienbad – e in tv con tanti famosi “sceneggiati”, Albertazzi rimane scolpito nella memoria collettiva per l’impareggiabile interpretazione di Memorie di Adriano, il testo di Marguerite Yourcenar che, dal 1989, lo ha accompagnato tutta la vita. Ma in questo ripercorrere la sua vita emergono anche ombre dal suo passato repubblichino (che non rinnegò mai) ma che non fu ostativo alla sua lunga e sincera amicizia con Dario Fo che di lui amava il pensiero libero e anarchico. E poi, il rapporto con lo zio ucciso dai partigiani e con le donne della sua vita: la madre, le sorelle, la moglie, Anna Proclemer… Serata sobria, piena di ironia e anche di nostalgia per un’epoca – quella della Via Veneto della Dolce Vita – che non tornerà mai più ma che le due incantevoli Mariangela D’Abbraccio e Laura Marinoni – a lungo al suo fianco in sodalizi artistici in periodi diversi – sanno evocare in maniera vivida e briosa, alternando brani letti e canzoni amate dal Maestro, grazie alle loro indiscutibili doti canore. Ad accompagnarle dal vivo, il trio composto da Massimiliano Gagliardi (piano), Dario Piccioni (contrabbasso) e Stefano Indino (fisarmonica), con un repertorio che spazia da canzoni d’autore a omaggi alla tradizione napoletana e a divagazioni latino-americane.

Testo a cura di Davide D’Antonio

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”