22 Marzo 2019

Il fattore umano è la star di “Identità golose 2019”

In cucina, come nella vita, c'è bisogno di costruire memorie. E ci sono persone per farlo. Al MiCo tornano gli chef stellati e gli alimenti con questa filosofia.

22 Marzo 2019

Il fattore umano è la star di “Identità golose 2019”

In cucina, come nella vita, c'è bisogno di costruire memorie. E ci sono persone per farlo. Al MiCo tornano gli chef stellati e gli alimenti con questa filosofia.

22 Marzo 2019

Il fattore umano è la star di “Identità golose 2019”

In cucina, come nella vita, c'è bisogno di costruire memorie. E ci sono persone per farlo. Al MiCo tornano gli chef stellati e gli alimenti con questa filosofia.

Il programma di Identità Golose 2019 è incentrato sul tema “Costruire Nuove Memorie”. Per la prima volta dal suo esordio nel 2005, la tre giorni del gusto e degli chef di prestigio, ideata e creata da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, si tiene in primavera, dal 23 al 25 marzo nella consueta sede di MiCo, in via Gattamelata, e avrà al centro l’esperienza umana, il bagaglio culturale delle tradizioni trasportate in cucina.

Moretti Fornileader mondiale nella produzione di forni statici per pizza, pane, pasticceria e grandi lievitati e brand di riferimento per i forni ventilati e a gas – sarà presente a Identità Milano 2019 insieme a grandi maestri della cucina e non solo. Immancabili gli appuntamenti con pizza-chef contemporanei come Alessandro Lo Stocco, Renato Bosco, Denis Lovatel, Alessandro Coppari e chef stellati quali Davide Oldani, Moreno Cedroni, Aurora Mazzucchelli, Nobuya Niimori, Andrea Aprea.

LA TV – Grande parte del rinnovato appeal del mondo food lo fa la televisione. Sabato 23 marzo alle ore 10.30 all’apertura congresso IDENTITA’ GOLOSE c’è in programma un talk show dedicato ai primi 60 anni dI CUCINA in TV con la partecipazione straordinaria di ANTONELLA CLERICI, ANTONINO CANNAVACCIUOLO, FEDERICO FAZZUOLI storico conduttore di Linea verde su RAI 1.

I BIG – Da domenica 24 prenderanno posto sul palco dell’Auditorium del MiCo a Milano gli chef chiamati a interpretare il tema di quest’anno: oltre ai “nostri” big Carlo Cracco, Massimiliano e Raffaele Alajmo, Andrea Bertone, Davide Oldani, in un connubio che sarà anche un ricordo di Gualtiero Marchesi, e Heinz Beck, previsto il ritorno sul palco del peruviano Virgilio Martinez e del turco Mehmet Gürs (Mikla, Istanbul –Turchia), oltre all’esordio di grandi nomi internazionali: José Avillez (Belcanto, Lisbona –Portogallo),Tim Raue (Tim Raue, Berlino –Germania), Diego Guerrero (DSTAgE, Madrid –Spagna). In programma anche un imperdibile omaggio ad Alain Ducasse.

Lunedì 25, sempre in Auditorium, Massimo Bottura e altri big: Dominique Crenn (Atelier Crenn, San Francisco–USA), Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera (Pujol, Città del Messico e Cosme, New York–USA). Ci sarà spazio anche per dei dialoghi promettenti: come tra Paolo Lopriore e Gianluca Gorini, ossia maestro e allievo; poi Catia e Mauro Uliassi; e ancora il confronto generazionale al femminile tra Cristina Bowerman e Solaika Marrocco e l’innovazione nel mondo della pasta raccontata da Andrea Ribaldone e Domingo Schingaro.

Sempre lunedì, in Auditorium, ritorna l’appuntamento con Cantine Ferrari per celebrare l’Arte dell’Ospitalità: grande Italia nel mondo, con Enrico Baronetto, Massimo Bottura, Giorgio Locatelli, Matteo Lunelli, Paolo Marchi e Alessandro Perricone.

Paolo Marchi, uno dei patron della manifestazione, dice: «La forza del fattore umano è dirompente e abbraccia un aspetto che abbiamo scelto come tema per l’edizione 2019».

Durante i tre giorni di congresso, si avvicenderanno sui palchi per costruire nuove memorie 145 relatori, provenienti da 14 paesi: oltre l’Italia, Spagna, Portogallo, Russia, Regno Unito, Francia, Turchia, Danimarca, Belgio, Germania, ma anche USA, Perù, Messico, e poi ancora Indonesia e Israele.

LE NOVITÀ DELLE ALTRE SALE -Saranno diverse le nuove sezioni in questa quindicesima edizione del Congresso e tra queste spicca, nella giornata di sabato 23, lo spazio dedicato alle Contaminazioni.

“È un argomento molto importante e molto attuale – conferma Paolo Marchi – che ci permette di sottolineare come le origini inpurezza non siano davvero di questo mondo. Le culture, le tradizioni, le memorie si mischiano e si influenzano a vicenda”.

Nuove Identità, Italia-Mondo offrirà una ricca selezione di alcune delle più interessanti novità del panorama gastronomico internazionale. Dieci chef che possiamo considerare contemporaneamente delle promesse e delle certezze.

Ci saranno: Alberto Gipponi (Dina, Gussago –Brescia), Gonzalo Luzarraga (Rigò, Londra –Regno Unito), Giuseppe Lo Iudice e Alessandro Miocchi (Retrobottega, Roma), Karime Lopez (Gucci Osteria da Massimo Bottura, Firenze), Ciro Scamardella (Pipero, Roma), Paulo Airaudo (Amelia, San Sebastian –Spagna), Ivane Sergey Berezutsky (Twins Garden, Mosca –Russia), Paolo Griffa (Petit Royal del Grand Hotel Royal, Courmayeur –Aosta).

Domenica 24 si terrà la prima edizione di Identità di Carne, un focus in cui si alterneranno chef e professionisti del settore: Diego Ross i(Trippa, Milano), Massimo Minutelli e Tony Melillo (Griglia di Varrone –Milano), Oliver Glowig (Barrique by Oliver Glowig, Monte Porzio Catone –Roma) con Simone Cozzi (High Quality Food, Roma), Matteo Baronetto (Del Cambio, Torino) con Giovanni Porro (Giò Porro, Ponte in Valtellina, Sondrio), Carlo Galloni (Fratelli Galloni, Langhirano –Parma).

Alla 15esima edizione di Identità Golose, il Consorzio per la Tutela di Grana Padano propone tre giornate con un ciclo di appuntamenti che vedranno protagonista Valeria Mosca, nella costruzione di “Nuove Memorie” sperimentando originali ricette di cocktail a base di Grana Padano. Nella mattinata di sabato 23 marzo Valeria Mosca intratterrà gli ospiti presso lo stand di Grana Padano, con uno show basato sulle linee guida della Mixology.

Nel pomeriggio, il maestro pizzaiolo Franco Pepe presenterà la sua ultima creazione, “AnaNascosta”. Nella giornata di domenica, gli ospiti assisteranno allo spettacolare taglio della forma di Grana Padano con relativa degustazione, a seguire nel pomeriggio Alessandro Pozzi e Dario Baturi del Team Mixology saranno protagonisti di una performance drink, dedicata a ricette elaborate ad hoc per la manifestazione. Infine nella giornata di lunedì, lo chef Andrea Aprea del bistellato Vun, a Milano, darà vita ad uno show cooking con degustazione di un nuovo piatto: “Uovo di quaglia, caffè, castagne, Grana Padano Riserva”. Nel pomeriggio, il Team Mixology proseguirà con le attività proposte nella giornata di domenica.

 

Da segnalare la presentazione de LE SOSTE DI ULISSE con  Pino Cuttaia, Marco Baglieri, Gaetano Basiricò, Giuseppe Biuso,  Tony Lo Coco, Francesco Patti, Angelo Pumilia. Le Soste di Ulisse sono le ambasciatrici delle eccellenze siciliane. L’Associazione è nata nel 2002 e ne fanno parte 47 soci attivi in campo enogastronomico e dell’hôtellerie ossia ristoranti gourmet, tra cui 13 stellati presenti nell’Isola, charming hotel e pasticcerie storiche, localizzati nei territori più suggestivi di tutte le province della Sicilia.
Lo chef Pino Cuttaia, presidente de Le Soste di Ulisse, è a capo di un’associazione che ha tra i partner  anche aziende vitivinicole e imprese leader nel territorio. I più rinomati chef, maestri pasticceri, albergatori e abili cantinieri uniti dallo stesso obiettivo di valorizzare l’Isola per promuovere al mondo il suo immenso patrimonio turistico, enogastronomico, artistico, paesaggistico, culturale e monumentale.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”