11 Febbraio 2021

Lucien Samaha, un obiettivo sulla Sicilia degli anni Ottanta

Uno steward di una compagnia aerea con la passione per l'Italia. Pellicole ritrovate come scrigni di un tempo che non c'è più. Una raccolta di volti e storie che vale oro.

11 Febbraio 2021

Lucien Samaha, un obiettivo sulla Sicilia degli anni Ottanta

Uno steward di una compagnia aerea con la passione per l'Italia. Pellicole ritrovate come scrigni di un tempo che non c'è più. Una raccolta di volti e storie che vale oro.

11 Febbraio 2021

Lucien Samaha, un obiettivo sulla Sicilia degli anni Ottanta

Uno steward di una compagnia aerea con la passione per l'Italia. Pellicole ritrovate come scrigni di un tempo che non c'è più. Una raccolta di volti e storie che vale oro.

Quando Lucien Samaha fu contattato da una casa editrice negli anni Ottanta, le sue foto scatenarono un dibattito: sarebbero piaciute all’italiano medio di quell’epoca? Troppo crude e rivelatrici, aggiungiamo oggi, per obbedire all’estetica edonistica di quel momento. Lucien, dipendente di una compagnia aerea americana di frequente in viaggio in Italia, aveva catturato l’essenza degli italiani al di là della patina. La sua raccolta di migliaia di foto, volti, piazze, movenze, abitudini di un’Italia opulenta e ridanciana, oggi fa tutt’altro effetto. Vero, si stava meglio. Ma questa raccolta di immagini che vi presentiamo sulla Sicilia anni Ottanta, è anche una capsula temporale per farci capire come eravamo “italiani” e quanto siamo diversi e cosmopoliti oggi nell’era dei social media.

Lucien, come è iniziata la tua passione per la fotografia e come è entrata nel tuo lavoro negli anni ’80?
Ho frequentato un corso di fotografia al liceo nel 1973. Era la prima volta che la fotografia veniva offerta in una scuola superiore americana come insegnamento d’arte. Mi sono innamorato subito e da allora non mi sono più fermato.

Perché fotografavi l’Italia?
Quando avevo circa 20 anni, ero sdraiato sul mio letto a Chicago a parlare con un amico al telefono per quasi due ore. In quel periodo avevo la TV accesa. Era un televisore Sony in bianco e nero in miniatura molto piccolo con le batterie. Le immagini ballavano e si mescolavano, ma ogni tanto vedevo un’immagine di belle donne con grandi cappelli, una scena di festa pazza, un circo e bambine che ballavano sulla spiaggia. Ero affascinato, ma non sapevo cosa fosse. Qualche giorno dopo stavo pranzando a casa di un amico, e gliene ho parlato, e lui ha detto che dalla descrizione sarebbe “Giulietta Degli Spiriti” di Federico Fellini. Aveva il film su cassetta VHS e l’ho guardato di nuovo, questa volta su una grande TV a colori. Era il 1978 circa. Fu in questo momento che scoprii Fellini, mi innamorai di Fellini e di tutto ciò che è italiano. Ho persino immaginato che in una vita precedente io stesso fossi italiano, e non vedevo l’ora di andare a visitare l’Italia.

Quali città in Italia hai visitato intorno al 1984, il periodo a cui si riferiscono queste foto?

Nello stesso anno sono diventato assistente di volo per TWA, e finalmente ho fatto scalo a Roma, presso il bellissimo e lussuoso Cavalieri Hilton. Alla fine sarei venuto a Roma o Milano quasi ogni settimana per un paio d’anni. Finalmente nel 1984 ho deciso che volevo vedere quanta più Italia possibile. Così ho preso il mese di novembre libero, ho comprato un biglietto del treno trans Italia e sono partito da Milano. Non avevo itinerario, ma mi svegliavo ogni mattina, andavo alla stazione dei treni e prendevo il primo treno per la città successiva. Alla fine ho fatto tutta l’Italia, da Trieste ad Agrigento, da Torino a Lecce. Alla fine ho visitato 65 paesi e città. In alcune città restavo solo mezza giornata, e nelle città più grandi un giorno intero a volte due.

Un americano in Italia nel 1984. Quali sono state le parti di quelle città che hanno catturato di più il tuo interesse?
Il più delle volte restavo solo in centro, vicino alla stazione dei treni. Sono rimasto affascinato dal fatto che anche le piccole città avevano grandi Duomi. E anche se ero interessato a tutta l’architettura, ero principalmente interessato a fare l’equivalente degli anni ’80 di ciò che tanti artisti per secoli hanno cercato di fare nella loro vita, per catturare l’essenza e l’atmosfera del periodo. Ero relativamente nuovo a questo tipo di Big Project e, naturalmente, poiché era analogico, non ho potuto vedere le diapositive fino a un mese dopo il mio ritorno a New York.

Cosa hai fatto allora?

Non avevo idea della riuscita delle mie foto, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho trovato un numero di telefono della casa editrice Fabbri a Manhattan e ho incontrato un editore interessato al lavoro e mi ha chiesto di darle una trentina di Kodachromes. Li ha inviati a Milano dove il dipartimento di design ha realizzato una maquette del libro. Sfortunatamente, i redattori principali hanno deciso che gli italiani non erano interessati a guardare l’Italia, quindi il libro non è mai stato pubblicato. Ho messo via le diapositive per 35 anni e solo nell’ultimo anno ho deciso di estrarle e scansionarle, poiché sto pubblicando cronologicamente su Instagram la mia vita negli anni ’80.

Come sei finito in Sicilia e cosa hai visto lì?
Ovviamente non volevo perdere la Sicilia e non avevo idea di cosa aspettarmi. Dopo Napoli, ho guardato la mappa andando a sud, e oltre a Reggio Calabria non c’era molto sulla costa occidentale. Almeno questo è quello che mi hanno detto molte persone. Così mi sono diretto direttamente in Sicilia e sono rimasto stupito dalla bellezza del paesaggio e dalla vivacità della gente. Fondamentalmente ho visitato solo le città costiere, Catania, Siracusa, Agrigento, Palermo, Taormina, Trapani e una cittadina molto speciale sopra le nuvole, Erice. Ho fatto anche una breve sosta a Segesta, dove non mi ero accorto che fosse l’ultimo treno, e ho finito per passare la notte in stazione con la capostazione e suo figlio, giocando a carte tutta la notte. È stato un incontro e un’avventura meravigliosa.

Come libanese-americano che tipo di peculiarità delle differenze ti ha attratto di più nelle persone?
La mia famiglia è emigrata dal Libano negli Stati Uniti nel 1970. Avevo circa 11 anni, ma avevo ottimi ricordi di Beirut, un’altra città del Mediterraneo. È stato meraviglioso vivere luoghi come Catania e Siracusa che sono anche città del Mediterraneo e quanto simili fossero le culture in così tanti modi. L’energia se non il caos nelle strade, i conducenti, i mercati, le discussioni animate. L’unica cosa che ovviamente era diversa erano le bionde siciliane, con gli occhi azzurri o verdi, cosa che in Libano non esiste o è estremamente rara.

Com’era l’umore in quelle città? Hai notato povertà, euforia atteggiamento da festa nello stile di vita italiano?
Dato che stavo cercando di coprire più territorio possibile, perché mi ero dato esattamente un mese per fare questa avventura, ho dovuto muovermi molto veloce. Ho portato con me tutti i rullini, circa 70 rotoli di Kodachrome, una fotocamera, un obiettivo e alcuni vestiti. Indossavo le stesse scarpe ogni giorno. Di conseguenza non ho avuto il tempo di sviluppare relazioni significative con nessuno. Ma ho promesso a me stesso dopo i primi due giorni al Nord, che dato che sarei andato in treno tutti i giorni, ho deciso che anche se avessi passato solo venti minuti in treno con qualcuno, che se quel qualcuno era una brava persona, sarebbero stati i miei migliori amici per quei 20 minuti, poi se ne sarebbero andati, e poi sarebbe arrivato il prossimo migliore amico. Questo costituirebbe una base per le mie relazioni di vita per sempre, e fino ad oggi. Il mio italiano era molto limitato. Per un mese prima di partire ho studiato da solo da un libro, ma sono stato molto felice e orgoglioso di parlare con tutti, anche se ho commesso degli errori.

Cosa hai scoperto oggi nelle foto che non hai notato all’epoca?
Faccio molti tipi di fotografia. Credo nella forma pura della fotografia, come fotografo in comunione con il mondo tramite una macchina fotografica. Questo progetto italiano del 1984 (io lo chiamavo My Italian Safari), era fondamentalmente guidato dal desiderio di vedere ed esplorare la maggior parte della penisola e della Sicilia, ma ovviamente a un ritmo così veloce, era solo un sondaggio. Come fotografo di strada, spesso mi lamento che nel momento in cui l’obiettivo della mia fotocamera sta catturando qualcosa, l’altro mio occhio vede accadere qualcos’altro, altrettanto interessante se non più interessante di quello che sto fotografando. E più tardi, avrei scoperto cose nell’immagine di cui non ero a conoscenza al momento dell’acquisizione. Questo era analogico ed era impossibile studiare le immagini fino a molto tempo dopo.
Ma per rispondere alla tua domanda, sono tornato indietro e ho guardato molte delle foto, e non sembra che mi sia mancato davvero nulla nelle scene che ho fotografato. I miei occhi erano spalancati e assorbivo tutto, componendo costantemente nei miei occhi prima di impegnare qualcosa nel film. Questo non era semplicemente un progetto sulla scoperta dell’Italia, ma anche sulla scoperta delle possibilità di avventura e apprendimento attraverso la fotografia. È stata un’avventura nella fotografia il cui unico scopo è esistere, essere, fotografare. Fotografia fine a se stessa. Non era la migliore fotocamera né il miglior obiettivo. Era quello che potevo permettermi in quel momento. Ma grazie alle attuali tecnologie di scansione e modifica delle immagini, ho potuto estrarre e migliorare ciò che il film ha effettivamente registrato.

Hai fatto raffronti tra ieri e oggi?

Una cosa che ho fatto, che amo fare sempre con le mie vecchie fotografie, è che se c’è un segnale stradale, o se una piazza o un edificio è ben noto, vado su Google Maps Street view e provo a vedere cosa sembra adesso.

Com’è il tuo ricordo della Sicilia ora che hai 60 anni e cosa hai sentito dell’Italia oggi?
Nel suo libro definitivo sulla fotografia, Susan Sontag ha deciso che una volta che si fotografa qualcosa, non è necessario archiviarlo nel cervello, o qualcosa del genere, o forse è così che l’ho interpretato. Le mie 2000 e più Kodachromes of Italy 1984 sono la mia memoria. Durante i primi giorni del Covid 19, l’Italia era molto al centro delle notizie, in particolare la catastrofe di Bergamo. Ero anche io malato di Covid, quando ho deciso di guardare queste foto sul mio computer e ho avuto l’idea di fare un libro. Non volevo che fosse un “diario di viaggio” o delle belle cartoline dell’Italia, ma piuttosto l’Italia come habitat, come luogo dove chi vive a Siena può passeggiare ogni giorno per Piazza del Campo, proprio come chi è a New York potrebbe camminare vicino all’Empire State Building ogni giorno mentre va al lavoro. Quindi ho voluto mostrare le foto dell’Italia che non enfatizzano nessun singolo elemento, ma piuttosto gli abitanti nel contesto. Di solito sono molto piccoli nella cornice, che è come ci si sentirebbe vicino a un gigantesco Duomo o all’Empire State Building.

Hai dei desideri per altri viaggi?

Durante la fase di realizzazione del libro ad aprile, ho pensato di fare viaggi in Italia su Google Maps, specialmente in luoghi in cui mi piacerebbe andare il prima possibile, come Bordighera, Mantova o Bari. Vorrei andare sul sito di Air BnB e cercare case con bei giardini vicino al mare e sognare solo di passare la mattinata al mercato, fare un delizioso pranzo, e oziare in giardino fino al momento di una passegiata.

Che sentimenti hai oggi per la Sicilia?

Ovviamente mi piacerebbe tornare in Sicilia. Non solo per le grandi città come l’ultima volta, ma per trovare piccoli posti speciali. Ho un amico italiano che vive nel mio quartiere a New York, e a volte ci incrociamo nel bar lì vicino quando vado a prendere un cappuccino, o meglio quando andavo a prendere un cappuccino. Non è uno scultore molto conosciuto per nome, ma ha realizzato una delle sculture più famose al mondo, il Toro di Wall Street. Si chiama Arturo di Modica e presumo sia originario della città di Modica, vicino Siracusa, dove ha una scuola di scultura. Forse potrebbe essere uno dei posti che visito. Io e lui abbiamo lo stesso compleanno, anche se lui è un po’ più grande di me.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Mandarin apre un nuovo hotel a Mosca

Nuove aperture internazionali e grandi movimenti promozionali nelle location consolidate per Mandarin Oriental Hotel Group che per questa fine 2018

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”