8 Giugno 2025
ANCHE WINE E COSE BUONE

Cosa c’è nella guida ilGolosario 2025

8 Giugno 2025
ANCHE WINE E COSE BUONE

Cosa c’è nella guida ilGolosario 2025

8 Giugno 2025
ANCHE WINE E COSE BUONE

Cosa c’è nella guida ilGolosario 2025

Sono oltre quattromila le segnalazioni a tappe in tutta Italia per l’edizione 2025 de ilGolosario Ristoranti, la guida alle migliori tavole d’Italia firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, che quest’anno saluta la sua decima edizione con un nuovo, prezioso, compendio frutto di oltre 25 anni di esperienza.


All’interno del libro oltre 4.200 i locali segnalati quest’anno fra ristoranti, trattorie, pizzerie, aziende agrituristiche e locali di tendenza dove concedersi una sosta piena di soddisfazione, secondo le indicazioni e i consigli di una squadra di oltre 90 collaboratori sparsi lungo tutto lo Stivale.

“Dopo dieci anni questa guida si è consolidata in un pubblico che non cerca da noi l’ennesima celebrazione dei cuochi star, ma locali dove andare a mangiare con soddisfazione, sotto tutti i punti di vista” – dicono G&M (che in Francia sarebbero Gault & Millau, ma da noi sono i due giornalisti col Papillon Gatti & Massobrio). “E poi – aggiungono – quest’anno c’è la sorpresa di vedere emergere nuovi format di locali, che magari rinunciano a modelli che imporrebbero altre guide, ma continuano a fare quell’alta cucina creativa italiana, che spesso caratterizza quelle che raccontiamo come “trattorie di lusso”.

Non mancano, anche in questa edizione, le informazioni fornite per ogni locale segnalato: dalle camere per il pernottamento alla presenza di parcheggio, passando per l’opportunità di accogliere un animale e – in ottica anti-spreco e sostenibile – la possibilità di richiedere la propria doggy bag per portare a casa il pasto non consumato. 


Si mantengono inalterate anche le tipologie di classificazione dei locali: ristoranti, trattorie di lusso, trattorie veraci, agriturismi, vinerie, pizzerie, ma anche locali polifunzionali e negozi o cantine con ristoro. Il massimo riconoscimento è la corona radiosa che viene attribuita ai in ogni categoria, per cui possono averla la trattoria o il ristorante gourmet, ma anche la pizzeria o l’agriturismo se nel loro ambito rappresentano la massima soddisfazione. Una caratteristica, quest’ultima, che ha reso la Guida unica rispetto a tutte le altre guide nazionali.


Nei testi appaiono altresì 98 locali con un fondino grigio che evidenziano il pranzo dell’anno in quella regione o città capoluogo. Nel complesso sono 570 le Corone e 1.038 i Faccini Radiosi, mentre la Corona Rossa Unica, che indica la tavola assoluta in una direzione contemporanea, in questa edizione è stata assegnata a 5 locali, uno per le principali categorie: per i Ristoranti, il San Martino 26 di San Gimignano (SI); per la categoria Trattorie di lusso, il Rimulas di Voghera (PV); per la categoria Trattorie, l’Osteria Baccinin Du Caru di Mele (GE); per la categoria Pizzerie: Campana 12 di Corigliano Rossano (CS) ed infine,per la categoria Aziende Agrituristiche, l’agriturismo Sa Mandra di Alghero (SS).  


Accanto a ilGolosario Ristoranti, sono pubblicate anche altre due guide di riferimento per gli amanti del mangiare e bere bene: IlGolosario 2025, con oltre mille pagine dedicate ai prodotti e ai negozi di qualità e ilGolosario Wine Tour 2024, la guida all’enoturismo che segnala 1.300 cantine che hanno scelto di investire anche nell’ospitalità, aprendo la propria offerta a un’idea di enoturismo a 360°. Quindi Adesso, 366 giorni da vivere con gusto, il libro-agenda con consigli e spunti per vivere il quotidiano nel segno della bellezza.

Un quarto di secolo di scoperte eccellenti in tutta Italia. È il patrimonio su cui può contare il best seller di Paolo Massobrio, ilGolosario, baedeker del turismo enogastronomico, che si presenta nella versione 2025, in circa mille pagine, con la consueta suddivisione in tre distinte sezioni, ognuna con una selezione regionale di segnalazioni che si dipana dalla Valle d’Aosta e fino alla Sardegna. 
 
Ad aprire la guida, la selezione dei produttori di cose buone, che quest’anno raccoglie 2.413 segnalazioni; quindi la parte dedicata ai negozi, che rappresentano 4.141 citazioni e infine la guida alle cantine, con 3.051 realtà presentate con le rispettive etichette di punta e un prezioso pittogramma colorato che segnala il valore della loro offerta turistica.
 
 
LE COSE BUONE
Salumi, carne, pesce, formaggi, pane e farine, pasta, riso, aceto, olio, sfiziosità, verdura, frutta e confetture, ma anche miele, cioccolato, caffè, birra, liquori e distillati. Tante sono le categorie merceologiche indicate per ogni regione, con particolare sensibilità per le tipicità più rappresentative di ogni territorio, come ad esempio le nocciole per il Piemonte, il Lazio e la Campania, o i pistacchi per la Sicilia. Alcune recensioni appaiono inoltre corredate da foto, e questo per insindacabile decisione dell’autore che a margine di ogni recensione sceglie liberamente di commentare i suoi assaggi migliori sotto il simbolo di Papillon. Quest’anno le recensioni con foto coincidono con i Campioni ossia le 100 realtà che hanno saputo mantenere una qualità altissima, rinnovandosi oppure che, essendo novità, interpretano appieno il tema dell’anno di Golosaria che è Territorio, Identità e Futuro.
 
LE CANTINE
La sezione dei vini è ordinata per regione, quindi per provincia e località. Le cantine selezionate sono il frutto delle degustazioni che Paolo Massobrio e Marco Gatti svolgono settimanalmente. Solo il meglio viene segnalato, mentre il meglio del meglio riceve il riconoscimento Top Hundred, consegnato a Golosaria Milano nella giornata di domenica. Le aziende che alla produzione vitivinicola accostano accoglienza e ospitalità di vario genere sono indicate con un pittogramma specifico e rappresentano una realtà che è alla base del volume ilGolosario Wine Tour, dedicato interamente all’enoturismo. Inoltre, quest’anno, sono stati introdotti i vini “promessa”, indicati con un apposito pittogramma.
 
IL LEGAME CON IL PORTALE ILGOLOSARIO.IT
IlGolosario vive ogni giorno in tempo reale attraverso il portale ilGolosario.it, costantemente aggiornato con le ultime scoperte fatte da autori e collaboratori in giro per il Paese. Non solo prodotti e negozi, ma anche ristoranti, ricette e approfondimenti d’autore.
E per gli amanti del vino c’è ilGolosario Wine Tour 2024, la guida all’enoturismo italiano di Paolo Massobrio e Marco Gatti, giunta alla sua terza edizione, che completa il trittico di guide insieme a IlGolosario, dedicato a negozi e prodotti e IlGolosario Ristoranti.  All’interno la dettagliata descrizione di oltre 1530 cantine di tutta Italia, che abbinano alla produzione enologica anche l’offerta enoturistica: una proposta che spazia dalla degustazione con proposte a pagamento da vivere in luoghi creati appositamente (ben 601 le realtà che offrono questo servizio) alle realtà che associano alla mescita dei vini anche la ristorazione (414) passando per chi vi aggiunge anche la possibilità di pernottare (ben 619 strutture con pernottamento). Spazio anche ai relais di charme, ben 90 strutture sparse sul territorio nazionale, che permettono di disegnare una mappa degli investimenti lungo lo Stivale: in testa troviamo Piemonte e Toscana con 20 strutture di lusso, seguite dal Veneto con 10 e Lombardia 9, mentre al Sud spiccano Puglia e Sardegna con 3 wine relais a testa.
La guida segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino oppure le province. L’intero territorio nazionale è stato diviso in 71 zone a particolare interesse vitivinicolo, ognuna di esse preceduta da una breve descrizione introduttiva. La regione maggiormente rappresentata è la Toscana, con 305 cantine, seguita dal Piemonte con 250, il Veneto con 157 e la Lombardia con 142.
Inoltre, fra le cantine citate, ben 108 che hanno scelto di distinguersi, arricchendo la propria immagine con fotografie, informazioni aggiuntive e la traduzione in lingua inglese per un pubblico che arriva sempre più numeroso dai Paesi esteri. 
È la guida ideale – dice Paolo Massobrio – per provare quel binomio fra qualità dei vini, design e paesaggi bellissimi.



Tutti i volumi si possono acquistare su Amazon, in libreria e sul sito www.comunicaedizioni.it 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Pawns, urban pop italiano

I Pawns sono un gruppo musicale urban-pop italiano composto da Francesco Porrini (voce), Alessandro Marzico (chitarra), Kleyferson “Kley” De Sousa (basso) e

Banana Republic compie 40 anni

Ci sono dei momenti precisi nella cultura popolare di un Paese che ne cambiano l’evoluzione, anche sociale. E questo è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”