Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 17.30 la musica della Firenze anni 80 è protagonista di un incontro-presentazione di due libri al Museo di Roma in Trastetevere. Nella struttura a piazza S.Egidio 1/b Roma all’interno della mostra “80 Dark’s Rome” di Dino Ignani ci sarà Bruno Casini, profondo conoscitore dei fenomenti underground culturali della Firenze dell’epoca, che dialogherà con Dino Ignani, Stefano Pistolini e Alberto Piccinini. Modera Ilaria Grasso.



Frequenze fiorentine Firenze Anni ’80
a cura di Bruno Casini
Edizioni GoodFellas
In allegato un inedito Vinile in 7” dei Neon , con i brani ‘Last dance’ e ‘ Lobotomy’
A diciannove anni dalla prima edizione ritornano le Frequenze Fiorentine il libro, illustratissimo, sulle culture giovanili negli anni ’80 a Firenze. Versione riveduta, corretta e remixata con NUOVI CAPITOLI INEDITI. Interviste, contributi, memorabilia, racconti, flash rock’n’roll, playlist, feedback letterari, poesie postmoderne, dai Giovanotti Mondani Meccanici ai Litfiba, dai Krypton ai Neon, dai Diaframma alle etichette indipendenti, dal Pitti Trend ai Magazzini Criminali, dalle T.O.K.Y.O. Productions al BananaMoon, dal Tenax all’Independent Music Meeting, dal Manila al Gay Clubbing, da Westuff Magazine a Video Music, da Controradio a Radio Cento Fiori, da Pier Vittorio Tondelli a Piero Pelù, dagli Orient Express a Nicoletta Magalotti, dalla fotografia di Derno Ricci ad Alberto Petra, dai jazz club alle cantine New Wave. Dalla nuova editoria al design underground, dalle Graffiti Night alle feste di Rockstar, da Mixo a Stefano Pistolini, dalla Rokkoteca Brighton ai Cafè Caracas, da Ghigo Renzulli ad Alexander Robotnick, da Antonio Aiazzi a Francesco Magnelli, da Ringo De Palma ad Andrea Chimenti, da Ernesto De Pascale a Gianni Maroccolo.
Bruno Casini si occupa di comunicazione e culture giovanili a Firenze. Ha vissuto in pieno la meravigliosa stagione degli anni ‘80 e fa ancora le stesse cose di allora. Laureato in Storia del Cinema con Pio Baldelli, è stato uno dei fondatori del mitico Banana Moon, da dove è partita la scintilla del- a New Wave fiorentina. Manager dei Litfiba nei primi cinque anni della loro carriera, ha pubblicato numerosi libri sugli anni ‘70 e ‘80 a Firenze.
L’altro libro è “Tondelli e la musica”, indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. L’autore scomparso nel 1991 è la mano e mente dietro uno dei maggiori successi editoriali giovanili degli anni 80, “Altri libertini”.
Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio ,dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, PierFrancesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giampiero Bigazzi,Roberto Incerti,Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica.