Al via dal 22 al 30 luglio 2022 nell’affascinante borgo di Revine Lago, nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la diciottesima edizione di Lago Film Fest, il festival indipendente di cinema di ricerca che dal 2005 propone uno sguardo inedito sulle concezioni più contemporanee del cinema internazionale. Ospite speciale di questa edizione è Luigi Lo Cascio, iconico protagonista de I Cento Passi e La Meglio Gioventù, che lunedì 25 luglioterrà uninedito reading su un soggetto mai realizzato di Rodolfo Sonego, ritrovato e concesso dal figlio, Giulio Sonego. L’incontro si inserisce nell’ambito del Premio Rodolfo Sonego – concorso per sceneggiature di commedia pensato e organizzato da Piattaforma Lago – e delle celebrazioni per il centenario di Rodolfo Sonego, e sarà introdotto da un talk sul libro“Rodolfo Sonego: tutto è cinema” (ore 19.00) con Luigi Lo Cascio,Silvia Napolitano, amica di Rodolfo Sonego, sceneggiatrice napoletana residente a Roma che ha scritto per la televisione, tra gli altri, I Bastardi di Pizzofalcone e per il cinema ha lavorato con Peter Del Monte e Marco Risi, Giulio Sonego, figlio di Rodolfo, Franco Melis, archivista e ricercatore cinematografico e Massimo Gaudioso, storico sceneggiatore, tra gli altri, dei film di Matteo Garrone, con cui ha scritto Gomorra vincendo il premio miglior sceneggiatura agli European Film Awards, e tre volte vincitore del David di Donatello.
In programma a Lago Film Fest 2022 oltre 160 titoli provenienti da 45 Paesi, tra fiction, documentari e animazioni, con decine di anteprime nazionali e due anteprime assolute, per nove giorni di suggestive proiezioni in riva al lago, incontri, laboratori per adulti e bambini, masterclass e performance a sorpresa tra i vicoli medievali, per un’esperienza unica all’insegna di cinema, arte e musica.
Il festival si apre venerdì 22 luglio con la proiezione alle ore 21.15 di Tracce di Pietro Daviddi, documentario prodotto da Ring Film e MACRO-Museo d’Arte Contemporanea di Roma che raccoglie le reazioni dei bagnanti alla mostra TRACCE/TRACES dell’artista Lawrence Weiner, sviluppata in dieci banner aerei che nel 2020 hanno sorvolato il litorale romano. Il film sarà introdotto alle ore 19.00 dal talk “Arte relazionale a confronto: dalla fotografia al video” con Luca Lo Pinto, direttore artistico del MACRO, Pietro Daviddi, regista, e Piero Percoco, fotografo, autore del progetto Saluti da Revine Lago e della campagna di comunicazione del festival, moderato da Carlo Sala, critico d’arte e docente allo IUAV di Venezia. Oltre alle prime proiezioni dei film in concorso – un totale di 102 titoli selezionati tra oltre 3.000 candidature da tutto il mondo, suddivisi in 9 concorsi ufficiali – venerdì 22 luglio è inoltre possibile assistere alle proiezioni deifocus curatorialisul cinema georgiano, alle ore 22.10 (prima parte, prosegue nei giorni successivi), curato da Alexandre Koberidze, regista di What Do We See When We Look at the Sky?, vincitore del premio della critica alla Berlinale e tra i film dell’anno per The Guardian e Cahiers du Cinéma, e sul nuovo cinema indiano, alle ore 22.45, curato da Payal Kapadia, vincitrice del Golden Eye Award come miglior film documentario al Festival di Cannes 2021 con A Night of Knowing Nothing.
Sabato 23 luglio ampio spazio al dialogo tra cinema e musica con la presentazione in anteprima assoluta di Caravan (ore 21.30), documentario di Alberto Gottardo e Francesca Sironi dedicato a IRA, ultimo album del cantautore, produttore e compositore IOSONOUNCANE, e le masterclass sul sound design a cura di Mirko Perri (ore 17.00), tre volte vincitore del David di Donatello nella categoria Miglior Suono, con due nomination nel 2022 per È Stata la Mano di Dio di Paolo Sorrentino e Freaks Out di Gabriele Mainetti; sulla composizione musicale per colonne sonore di Ginevra Nervi (ore 15.45), musicista solista e compositrice di colonne sonore per Sky, Rai e il cinema, presente alla 77esima Mostra con 3 colonne sonore; la masterclass sulla composizione musicale in rapporto a immagini e narrazione di Giorgi Koberidze (ore 14.30), fratello di Alexandre Koberidze e autore della colonna sonora originale di What Do We See When We Look at the Sky?, che sarà al festival come giurato del premio L.O.S.T. Tra le proiezioni da non perdere si segnalano: due cortometraggi diKamal Aljafari (25 luglio, ore 21.30), regista di punta del cinema palestinese, che a distanza di 16 anni raccontano di due luoghi “amministrativi” di Berlino dal forte carico simbolico.

l’anteprima italiana di Sycorax di Matìas Pineiro (28 luglio, ore 21.30), un’ulteriore variazione su Shakespeare presentata alla Quinzaine des Réalisateurs, e la proiezione di Una Mujer Silenciosa, primo cortometraggio del regista argentino che riflette tutte le caratteristiche del suo cinema; l’anteprima italiana di The Sower of Stars di Lois Patino (23 luglio, ore 22.00), film candidato agli EFA dalla Berlinale, fantasmagorica composizione di una città asiatica di notte.
Lago Film Fest – 18° Festival Indipendente di Cinema di Ricerca
22 – 30 luglio 2022
Revine Lago (TV)
Informazioni, programma e biglietti su lagofest.org