La Sicilia gastronomica è in questi mesi in tour per l’Italia. All’appuntamento milanese del ricco programma di eventi di “Sicilia regione europea della Gastronomia 2025” che si svolgerà durante tutto il corso dell’anno, ci sono stati incontri istituzionali e degustazioni di vini. Un appuntamento unico quello che si è tenuto presso Identità Golose Milano, che ha visto il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia partecipare con l’assortimento delle bouvette dedicate alla somministrazione dei vini a Denominazione durante tutto il weekend, oltre che con e degustazioni guidate dall’enologo Gianni Giardina dell’I.R.V.O.
Nel corso della manifestazione sulla Sicilia gastronomica, molteplici momenti di approfondimento hanno offerto, ai visitatori, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici dei vini siciliani, mettendo in luce la varietà e la qualità delle produzioni vinicole tutelate dal Consorzio.

valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale
degli interessi relativi ai vini Sicilia Doc.
Il Consorzio concretizza il proprio impegno con la tutela del brand Sicilia Doc, con la valorizzazione della denominazione attraverso la programmazione della produzione, con azioni di promozione mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori sull’osservanza dei requisiti e sul rispetto delle norme previste dal disciplinare di produzione.
Camillo Pugliesi, Direttore del Consorzio, dichiara: “La DOC Sicilia è il simbolo di un territorio ricco di tradizioni, che sa coniugare innovazione e rispetto delle proprie radici. A Milano abbiamo avuto l’occasione di far degustare alcune delle eccellenze della viticoltura siciliana.”
L’evento ha visto anche momenti dedicati al dibattito e alla formazione, con talk, show cooking e premiazioni che hanno coinvolto chef rinomati, giornalisti e accademici. La candidatura della gastronomia siciliana a Patrimonio Mondiale dell’Umanità è stato uno dei temi centrali dell’incontro del 7 marzo, a cui hanno preso parte esperti del settore e personalità del mondo accademico.
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia (siciliadoc.wine) si costituisce nel 2012, con l’obiettivo di valorizzare il vino del territorio siciliano e promuovere la DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di una denominazione simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Circa 7.000 viticoltori e oltre 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata “Sicilia”, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola.
La presenza del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia a Milano ha rappresentato un’occasione unica per promuovere la qualità enologica dell’isola e rafforzare il legame tra la viticoltura e il patrimonio gastronomico siciliano, in un anno che celebra la Sicilia come capitale del gusto in Europa.