L’abito da uomo è da sempre sinonimo di eleganza e prestigio, frutto di un’evoluzione stilistica sempre al passo coi tempi, ma in costante dialogo con l’alta tradizione sartoriale. Per il classico della moda maschile, realizzato con materiali pregiati e con una grande cura per i dettagli e le rifiniture, lo suit è il protagonista principale delle grandi occasioni e il fedele compagno di tutti i giorni.
Per coloro ai quali il dress code del lavoro lo impone, per chi ama essere sempre elegante, anche nelle occasioni più informali e per chi vuole celebrare le grandi occasioni con la giusta dose di raffinatezza, il completo è la scelta migliore oltre a essere un classico della moda.
Abiti dal taglio classico, abiti da sposo uomo, abiti moderni che giocano con stili e influenze esotiche senza tuttavia perdere l’identità originaria, diverse fogge e diversi materiali: a petto, a doppio petto, di lana, tweed, cotone e lino; il mondo dei completi da uomo è solo in apparenza così rigido e poco personalizzabile come potrebbe sembrare; in realtà, infatti, abiti e completi possono essere un ottimo modo per esprimere la propria personalità, ma per questo serve conoscere alcune nozioni basilari.
Classico della moda: come scegliere l’abito ideale
Gli abiti a un petto sono i più informali, con una solo fila di bottoni (fino a un massimo di tre bottoni), versatili e adatti a tutte le occasioni; quelli a doppio petto, con due file parallele di bottoni (da sei a otto bottoni), sono perfetti per le occasioni più formali. Smoking e frack sono in assoluto i più formali tra i completi maschili, adatti ad occasioni molto speciali come ricevimenti ufficiali.
Se il frack resta rigido nel suo canone stilistico, gli altri tipi si declinano in diversi stili: un completo con giacca a singolo petto dal taglio classico è caratterizzato da una linea dritta e pulita, mentre i tagli slim fit e modern fit costituiscono un compromesso con le tendenze contemporanee, andando a snellire la figura e a creare più dinamismo.
Allo stesso modo anche i più formali doppi petti e gli smoking possono avere vestibilità differenti con notevoli cambiamenti nell’estetica del prodotto.
Occhio ai tessuti e ai dettagli
Anche i materiali, ovviamente, sono importanti a definire lo stile del completo classico della moda, ma è fondamentale conoscerne le caratteristiche per poter scegliere ciò di cui abbiamo bisogno. Lana e tweed ad esempio, sono materiali caldi e traspiranti, perfetti per la stagione invernale e per essere indossati a lungo grazie alla loro comodità, mentre cotone e lino sono perfetti, invece, per le stagioni più calde, grazie alla loro grande traspirabilità.
Ma sono le rifiniture a determinare il risultato finale, il carattere di un abito: in questo senso il rever è un dettaglio da non trascurare: il rever a punta si fa notare, tanto che solitamente è indossato in passerella dalle star; in generale è adatto per un contesto più formale ed è perfetto per un viso rotondo ed equilibrato.
Il rever a tacche è meno formale e forma col colletto un angolo di circa novanta gradi, donando meno dinamismo all’abito, mentre il risvolto a scialle è estremamente elegante, ed è presente solitamente su smoking molto eleganti.
Il mondo dei completi da uomo è tutto da scoprire: per chi non lo conosce già è un modo elegante e raffinato per esprimere se stessi attraverso il proprio stile, per mostrare il proprio carattere con raffinatezza.